Carovana della pace 2025

Premessa

La Carovana della Pace è una iniziativa nata nel 1986, animata ora dalla Commissione Giustizia e Pace, Custodia del Creato della Diocesi di Cuneo-Fossano, col desiderio di fare memoria della tragedia del 19 settembre 1943, nell’intento di costruire un presente e futuro di pace. Questa iniziativa si ripete ogni due/tre anni, accogliendo come testimoni di lotta e resistenza illustri personaggi italiani e stranieri, sempre con una grande partecipazione di popolo, soprattutto giovani coi quali si cerca di riflettere e lavorare durante l’anno. L’ultima edizione è avvenuta nel 2023. Nel 2025, la “CAROVANA DELLA PACE” giunge alla sua diciannovesima edizione e sarà realizzata la domenica 21 settembre.

 

 

 

PROGRAMMAZIONE COMPLETA DI TUTTI GLI EVENTI

LOCANDINA CAROVANA DELLA PACE 2025

COMUNICATO STAMPA

 

La motivazione

Anche quest’anno la Carovana della pace ha uno slogan significativo: «Disarmiamo le menti, le mani – Non mi do pace!». Come Chiesa locale desideriamo camminare insieme a chi crede nella forza della nonviolenza ed essere promotori di un messaggio universale: la pace e i diritti umani devono essere difesi ogni giorno, con azioni concrete e condivise. Un invito a fare del dialogo, del rispetto, dell’amore, i valori che guidano le relazioni personali e comunitarie, per un futuro senza guerre: #mai+guerre!

 “Non mi do pace” perché si creino condizione di vita buona per tutti, base per una pace profonda e vera. Per questo lavoreremo le menti – offrendo nei vari incontri e nelle attività una nuova cultura di pace – per disarmare cuori e mani. Sospinti anche dalle parole di Papa Leone XIV dette ai membri dei movimenti popolari: “i ragazzi e i giovani hanno bisogno di esperienze che educano alla cultura della vita, del dialogo, del rispetto reciproco. E prima di tutto hanno bisogno di testimoni di uno stile di vita diverso, nonviolento. La nonviolenza come metodo e come stile deve contraddistinguere le nostre decisioni, le nostre relazioni, le nostre azioni”.

 

Il programma

 

Il cammino verso il giorno della Carovana della Pace 2025 – 21 settembre – è iniziato, con tanta partecipazione, nei mesi di aprile e maggio con le proiezioni dei film GIURATO N.2, IO SONO ANCORA QUI e NO OTHER LAND a Fossano e Cuneo, e la riuscitissima serata sulla Campagna “TRASFORMARE IL DEBITO IN SPERANZA”. La presenza di don Nandino Capovilla (Pax Christi Venezia), dei giovani dell’Operazione Colomba e di altri esperti è stata grandemente positiva.

A Fossano un momento forte è stato l’allestimento di due mostre nella ex chiesa del Salice vecchio: “50 anni di Caritas in Diocesi e 30 Operazione Colomba”, ad inizio luglio. La festa dell’inaugurazione con musica (Ale Cometto e company), la testimonianza di amici della Caritas diocesana e dell’Operazione Colomba e la collaborazione all’evento FOSSANO per GAZA sono stati momenti molto partecipati.

Ecco di seguito i prossimi eventi in programma: 
  • 6 settembre: CONCERTO PER LA PACE, Luca BASSANESE e la Piccola Orchestra Popolare (fraz. Madonna delle Grazie, Cuneo). Ore 21:30.
  • 5-7 settembre: S.U.F.Y.R. (STAND UP FOR YOUNG RIGHTS): Campus residenziale per giovani 18-30 anni sul tema dei diritti emergenti. Workshop, attività, musica e condivisione; il campo è promosso da Coop MOMO, Fondazione opere Diocesane Cuneesi (Caritas Cuneo-Fossano), LVIA, NOAU officina culturale, Coop Emmanuele. Info e iscrizioni visita il sito: www.standuptogether.it
  • 7 settembre: Attraverso la Memoria – Un cammino di ricordo e consapevolezza. Salita al colle Ciriegia per ricordare gli ebrei di Saint Martin Vésubie. Info: iatborgo@visitcuneese.it
  • 9-19 settembre: ESPOSIZIONE dell’artista Sara MASOERO: La “BELLEZZA RIVELATA” per la Palestina. In ricordo delle piccole vittime da 0 a 1 anno del genocidio di Gaza (Chiostro del Museo Civico, Via Santa Maria 10, Cuneo).

La mostra rimane aperta dal martedì alla domenica dalle 15:30 alle 18:30.

Su richiesta e prenotazione visite per le scuole al mattino, a cura dell’artista. Per informazioni: 0171.634175

Inaugurazione: 9 settembre ore 17:00.

  • 13-27 settembre: SOLIDARIETÀ IN MENSA: alcune giornate aperte al pubblico affinché si sperimenti in modo immersivo cosa significa accedere alla Mensa (2 sere a settimana).

Mostra fotografica di Sebastião Salgado nei locali della Mensa, via Massimo D’Azeglio 16 bis, Cuneo.

Inaugurazione: 13 settembre con apericena, ore 18:45.

 

La mostra rimane aperta dal 15 al 19 settembre, ore 8:30-12:30 e 14:30-17:30.

Ingresso libero e gratuito. Per le scolaresche, invece, è necessaria la prenotazione a questo link: https://www.diocesicuneofossano.it/prenotazione-mostra-m-l-king-la-lotta-nonviolenta-per-la-liberta/

Inaugurazione: 12 settembre ore 18:00.

  • 16-20 settembre: MOSTRA: SETE DI PACE volti e storie della carovana di STOP THE WAR NOW in Ucraina.  MOSTRA FOTOGRAFICA (Biblioteca civica A. Frank, via Boves 4, Borgo San Dalmazzo).

La mostra rimane aperta il 17/18/19 settembre, ore 9:30-12:30 e ore 15:00-19:00; il 20 settembre, ore 9:30-12:30. La fruizione è libera, per informazioni: iatborgo@visitcuneese.it – tel. 0171.266080

Inaugurazione: 16 settembre ore 18:00.

Promotori scout del MASCI e dell’AGESCI di Cuneo e Fossano:

  • 16 settembre: Proiezione Film “Aquile Randagie” (2019) – con presenza del regista Gianni Aureli (Cinema Teatro I Portici, via Roma 74, Fossano). Ore 20:45.
  • 17 settembre: Proiezione Film “Aquile Randagie” (2019) – con presenza del regista Gianni Aureli (Cinema Lanteri, via E. Filiberto 4, Cuneo). Ore 20:45.

Iscrizioni: iatborgo@visitcuneese.it

– Franco CHITTOLINA (APICE): Europa e riarmo.

– Gianni ALIOTI (The Weapon Watch – Emergency Italia): Conseguenze dell’economia di guerra. Azioni e politiche contro il riarmo.

– Laila SIMONCELLI (Comunità Papa Giovanni XXIII): “Ministero della Pace”: una scelta di futuro.

Modera: Barbara MORRA giornalista de LaStampa.

Promotori: Commissione Giustizia e Pace Diocesi Cuneo-Fossano, Emergency Italia, Comunità Papa Giovanni XXIII, Apice (Sala San Giovanni, Via Roma 3, Cuneo). Ore 20:45.

 

  • 19 settembre: CONCERTO PER LA PACE con i “Vintage Vibes” (Palatenda, Piazza Nuto Revelli, Demonte) ore 21:00. Cena Solidale a partire dalle ore 19:30 (è gradita la prenotazione al 3713376350).

Info: www.centrostudiperlapace.it

 

  • 19 settembre: MESSA PER TUTTI I CADUTI, Chiesa Parrocchiale San Bartolomeo in Boves, ore 20:30.
  • 19-20 settembre: VISITE GUIDATE IN NOTTURNA – MUSEO ADRIANA FILIPPI alle ore 20:45 e alle ore 21:45 (Via Moschetti 15, Boves).

Prenotazioni: 0171.696206 – info@cuneoalps.it

 

La mostra rimane aperta il 20/09 ore 10-12 ed il 27-28/09 ore 10-12 e 17-19.

  • 20 settembre: PERFORMANCE ARTISTICA di Andrea KLOKER, artista tedesco, che creerà un’opera d’arte sulla deportazione (Auditorio Borelli, piazza Borelli, Boves). Ore 18:00.

 

  • 20 settembre: TESTIMONIANZE: L’AFRICA: tra guerre e conflitti un Continente che cerca Pace, con:

– John MPALIZA (attivista di origine congolese e coordinatore della Marcia dei bruchi)

– Mattia FERRARI (cappellano di bordo della nave Mar Ionio – Mediterranea)

– Aurelio GAZZERA (Missionario – Vescovo Coadiutore di Bangassou – Repubblica Centrafricana)

– Italo RIZZI (LVIA – Associazione di cooperazione e solidarietà internazionale)

(CDT – Largo Giovanni Barale 1, Cuneo). Ore 20:45.

 

  • 3 ottobre: GIORNATA IN MEMORIA DELLE VITTIME IN MARE DELL’IMMIGRAZIONE, Via Roma, Cuneo, con serata al Lanteri di testimonianze. Migrantes e Caritas.
  • 5 ottobre: CAMMINATA: PASSI DI RISCATTO, nel rispetto del creato, favorendo l’inclusione sociale. VI edizionedal Carcere di Fossano alla Cascina Pensolato (fraz. Sant’Antonio al Baligio, Fossano).

 

  • 20 novembre: CONVEGNO: GUERRA, DEMOCRAZIA, ECONOMIA – per il triennio degli istituti superiori di Cuneo, con:

– Alessandra ALGOSTINO (Prof.ssa ordinaria di Diritto Costituzionale, Dip. Giurisprudenza Università di Torino) L’impatto della guerra sulla democrazia.

– Renata ALLIO (Prof.ssa Emerita di Storia Economica Università di Torino)

L’economia e la guerra: effetti su cittadini, imprese e servizi.

Promotori: Comitato Vivere la Costituzione, Coordinamento Pace e Disarmo Cuneo (Cinema Monviso, via XX Settembre 14, Cuneo). Ore 9:30-12:30.

 

  • 5 dicembre: CONVEGNO FINANZA ETICA E BANCHE ARMATE, per il triennio degli istituti superiori di Cuneo con:

Sebastiano SAMPO’ (Responsabile Git Cuneo di Banca Popolare Etica Scpa).

Marina BOZZA (Responsabile Culturale del Nord Ovest di Banca Popolare Etica Scpa).

Un esperto di finanza islamica.

Promotori: Coordinamento Pace e Disarmo Cuneo, Comitato Vivere la Costituzione, Libera Cuneo(Cinema Monviso, via XX Settembre 14, Cuneo). Ore 9:30-12:30.

 

La carovana

Partiranno 3 gruppi – da Cuneo, da Borgo san Dalmazzo passando per Fontanelle e da Chiusa Pesio passando per Peveragno – con arrivo a Boves (si veda il manifesto allegato).

Lungo i percorsi della Carovana (tenendo conto del tempo e della situazione del ponticello sul torrente Gesso), ci saranno alcune tappe con distribuzione di acqua e attività culturali animate da diversi gruppi di giovani. Un’auto elettrica aiuterà nell’animare i cortei da Cuneo e un pulmino da Borgo San Dalmazzo. Saranno invitate persone per offrire riflessioni serie sul palco e gruppi musicali per animazione giovani. Proprio in piazza Italia a Boves sono attesi gli interventi dell’attivista congolese John Mpaliza, di don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans (unica nave del soccorso civile battente bandiera italiana), del missionario Mons. Aurelio Gazzera, ora Vescovo in Centrafrica, del noto giornalista Gad Lerner.

 

Aderiscono

Comitato Vivere la Costituzione – Coordinamento Pace e Disarmo CN – Coordinamento Pace e Giustizia Fossano – ACLI – A.N.P.I. – Agesci – Masci – Comunità Mambre – Libera Cuneo – Scuola di Pace di Boves – Comunità Papa Giovanni XXIII – Movimento dei Focolari – Centro Culturale Don Aldo Benevelli – Casa di Accoglienza “Il Sogno di don Aldo Benevelli – VIAN – Orizzonte di Pace – LVIA – Emmaus – Università della Pace La Pira – Casa do Menor Italia – Apice – Consulta Giovani Cuneo e BSD – Emergency – Micò – Fridays For Future – Servas Italia – Scuole San Carlo – Coop. Emmanuele – Coop. Momo – Coop. Fiordaliso – CRI – Ass. don Bernardi e don Ghibaudo – Centro don L. Pasquale BSD – Volontari San Rocco BSD – IC Grandis BSD – Panathlon Club CN – AIB-PC BSD – Ass. Santuario di Monserrato – Centro Studi per la Pace ODU Demonte – Gruppo Amici di Sant’Antonio BSD – MEMO4345 – CAI BSD – AVIS BSD – Ass. equAzione – Donne in cammino per la Pace

Comuni: Bernezzo, Demonte, Chiusa Pesio, Gaiola, Peveragno, Boves, Cuneo, Valdieri, Cervasca, Vernante, Vignolo, Valloriate, Argentera, Borgo San Dalmazzo e Vinadio.

Provincia di Cuneo