Getsemani. Nella preghiera e nella sofferenza con i nostri contemporanei

La parrocchia del Sacro Cuore, su proposta del Settore Cultura della Diocesi e in collaborazione con la Cappellania dell’Ospedale Carle-Santa Croce propone un percorso di celebrazioni quaresimali ispirate alla preghiera di Cristo nel Getsemani. Sono momenti di preghiera che intendono raccogliere la preghiera e sofferenza vissute da tanti nostri contemporanei, in particolare in questo periodo di pandemia.
La proposta intende offrire un luogo spirituale di condivisione della sofferenza e della preghiera. Vuole portare in chiesa gli ammalati e i sofferenti, che si trovano a volte lontano dalla vita sociale e dai nostri occhi. Vuole preparare il nostro spirito ad avvicinarci ai luoghi della sofferenza anche quando sono fisicamente lontani da noi.
All’interno di questo percorso di celebrazioni vengono inserite letture di testi contemporanei, brani musicali e opere di arte contemporanea, perché possano aiutarci ad ascoltare la Parola di Dio nella sua contemporaneità. Possano aiutarci a interpretare la preghiera e la sofferenza contemporanea, unite a quelle di Cristo.
Le sculture sono dell’artista Luca Cavalca. Ciascuna celebrazione prevede l’attenzione su una di esse, collocata nella sede del presbiterio. La prima è l’opera che porta il titolo, tratto dal Vangelo di Giovanni: Ecce homo. Seguono: la Croce di morte, la Deposizione, la Croce di Risurrezione.
Formeranno progressivamente un allestimento, che accompagnerà coloro che passeranno nella chiesa durante il tempo della Quaresima, del Triduo Pasquale e di Pasqua, fino a Pentecoste.

Ecco le date delle veglie
Ecce homo: la condanna di Gesù e quella dei sofferenti
Giovedì 25 febbraio ore 20.30

Croce: la passione del Crocifisso e dei crocifissi dei nostri giorni
Giovedì 11 marzo ore 20.30

Deposizione: la sepoltura di Gesù e il tempo del lutto
Giovedì 25 marzo ore 20.30

Veglia Pasquale: la Risurrezione
Sabato 3 aprile ore 20.30

 

condividi su