|
|
Newsletter 29 marzo 2024 (18)
|
|
|
|
|
|
|
Auguri di buona Pasqua a tutti voi
|
dal Vescovo, dai Vicari e dalla Curia diocesana
|
|
|
MESSAGGIO DEL VESCOVO PIERO
|
|
|
|
Coraggio, non abbiate paura, io ho vinto il mondo!
|
|
|
Duemila anni fa il Signore ha sorpreso tutti. Gesù ai Dodici aveva molte volte parlato di risurrezione, dapprima essi non avevano compreso ma Egli è stato di parola ed ha vinto la morte. L’evento della Pasqua ha suscitato in loro meraviglia, stupore, ricordo e coraggio. Lo smarrimento iniziale ...
|
|
|
|
Messa del Crisma: omelia e immagini
|
|
|
Non vi nascondo la mia gioia ed attesa di questo particolare momento di Chiesa in cui, in occasione della benedizione degli oli per i catecumeni e per i malati e la consacrazione del Crisma, vescovo, sacerdoti e diaconi siamo radunati ...
|
|
|
|
Lettera pastorale 2024
|
|
La Lettera parte da una domanda – perché pregare? -, una domanda sincera da parte di giovani e adulti con la sete di scoprire il senso profondo della preghiera. Questo lavoro offre una panoramica, non è un trattato, con l’intento non di approfondire, ma di lasciar percepire la bellezza e la solidità della preghiera cristiana. Bellezza e solidità perché è prima di tutto dono di Dio e perché agisce nella nostra vita per renderla libera, conformandola a Gesù.
|
|
|
|
|
Convegno sui santuari a Cussanio di Fossano
|
|
|
Nell’anno dedicato alla preghiera in preparazione al Giubileo del 2025, è utile riflettere sul senso dei santuari, che come ha detto papa Francesco nel 2023 ai partecipanti del secondo incontro internazionale per i rettori e gli operatori ...
|
|
|
|
|
Presentazione del Report 2023 della Caritas diocesana
|
|
|
Venerdì 5 aprile la Caritas diocesana di Cuneo-Fossano invita alla presentazione annuale del report 2023 dell'Osservatorio Povertà e Risorse, un momento cruciale per condividere insieme lo spaccato che emerge dai nostri dati in merito alle povertà ...
|
|
|
|
|
Disegniamo l’arte: appuntamento al Museo diocesano
|
|
|
Sabato 6 aprile torna "Disegniamo l'arte", un immancabile appuntamento per bambini e bambine presso il Museo San Sebastiano di Cuneo. La natura è il tema scelto per questa edizione, tramite il disegno gli artisti potranno elaborare, personalizzare ...
|
|
|
|
|
Lectio divina e presentazione del libro "Una pedagogia dell'esilio"
|
|
|
Sabato 6 aprile prosegue il percorso è organizzato in collaborazione con Azione cattolica - Fossano; la prof.ssa Stella Morra commenta Eb 11,1-3.8-16.32-40 Sesto sigillo: le possibilità, per chi. ...
|
|
|
|
|
Prosegue la riflessione sulla parrocchia nell'oggi
|
|
|
Una riforma delle strutture della Chiesa di Cuneo-Fossano, in particolare le parrocchie, è iniziata con l’incontro da parte del vescovo Piero Delbosco insieme ai vicari don Sebastiano Carlo Vallati e don Flavio Luciano delle 10 zone pastorali, il Consiglio presbiterale, gli uffici della Curia ...
|
|
|
|
|
Alléluia: canta e cammina
|
|
|
RIFLESSIONI nelle festività LITURGICHE
|
|
|
|
|
|
|
Con la festa della Pasqua si ritorna a cantare, nella liturgia, l’Alléluia, la parola più gioiosa per esprimere la lode e acclamare la vittoria di Cristo sulla morte.
|
Nella storia della musica, il canto pasquale per eccellenza è stato interpretato in vari modi. Un fuoco d’artificio l’Alléluia di Haendel, altri invece sono più discreti come i vari toni alleluiatici gregoriani, come quelli della comunità di Taizé o l’Alléluia del Salmo 150 della Sinfonia dei Salmi di Igor Strawinski, sobrio e ieratico, come se uscisse dai cieli e mostrasse la calma che segue all’agitazione dovuta alla battaglia più grande. Alcuni compositori contemporanei hanno composto degli Alléluia «dissonanti», riuscendo così a dire quella grazia che si conquista a caro prezzo, quella gioia di Pasqua che passa attraverso le ferite del Venerdì.
|
Possiamo dire, dunque, che c’è Alléluia e Alléluia.
|
|
|
Segreteria generale Curia di Cuneo-Fossano
|
via Amedeo Rossi, 28 - 12100 Cuneo
|
+39 0171 693523 interno 1
|
|
|
|
|
|