Author: francescomassobrio

Caritas diocesana con Cassa Centrale Banca a sostegno di famiglie e piccole imprese colpite dalla pandemia

Il progetto "Dalla stessa parte" ha coinvolto diverse parrocchie nei comuni di Cuneo, Bernezzo e Caraglio

Centomila euro a sostegno di progetti diocesani per fronteggiare le conseguenze economiche e sociali della crisi pandemica. È stato questo il contributo che Cassa Centrale Banca insieme alle società del Gruppo Allitude (ICT e back office), Assicura e Claris Leasing, hanno messo a disposizione a favore della Caritas Diocesana di Cuneo, per il sostegno di famiglie e microimprese colpite dalla crisi. Il Gruppo Bancario Cooperativo … Continua a leggere Caritas diocesana con Cassa Centrale Banca a sostegno di famiglie e piccole imprese colpite dalla pandemia »

Sabato 5 febbraio dalle ore 15.30, presso il Salone d’Onore del Municipio di Cuneo, con ingresso a invito, si terrà il convegno dal titolo “Gaetano Pagliari, una vita tra sport e fede: l’eredità di un uomo buono”, organizzato dal CSI – Centro Sportivo Italiano Comitato territoriale di Cuneo, in occasione del primo anniversario della scomparsa dello storico presidente onorario del Csi di Cuneo.
Per partecipare occorre prenotarsi al CSI di Cuneo telefonando al numero 3346876274 o scrivendo un’email a segreteria@csicuneo.it. Le adesioni saranno accettate fino all’esaurimento dei posti nel Salone d’Onore.

All’appuntamento interverranno: Vittorio Bosio, presidente nazionale del CSI; don Alessio Albertini, assistente ecclesiastico nazionale del CSI; Mauro Tomatis, presidente del CSI di Cuneo; don Gian Michele Gazzola, sacerdote della Diocesi di Cuneo. Modera Ezio Bernardi, direttore responsabile del settimanale La Guida.

In occasione dell’incontro sarà distribuita la pubblicazione “Gaetano Pagliari. Uomo buono, di profonda fede, paladino dello sport per tutti”. A seguire, alle ore 18, nella Cattedrale di Cuneo il vescovo Piero Delbosco celebrerà la Messa nel primo anniversario della morte alla presenza di familiari, amici e conoscenti di Gaetano.

“Ricordo ancora quella telefonata del 2 febbraio 2021 in cui mi veniva data notizia che il nostro storico presidente Gaetano Pagliari ci aveva salutato per sempre”, dice Mauro Tomatis, presidente del CSI di Cuneo. “Se ripenso a lui, il mio ricordo va ai momenti in cui lo sentivo parlare. L’arte dell’uso corretto ed essenziale della parola: questo credo sia stato il miglior talento di Gaetano, un grande comunicatore, in grado di rendere semplice qualsiasi suo pensiero anche complesso, acuto e raffinato. È stato capace di arrivare efficacemente all’essenza del concetto, sia quando incontrava bambini e ragazzi, sia quando si confrontava con personalità importanti nel mondo della Chiesa, della politica o della cultura. La sua figura ci ha accompagnati per tanti anni ed è stato per tutti noi una guida unica, forse irripetibile”.

“Il valore della memoria è fondamentale per la vita di un’associazione come il CSI”, dice don Gabriele Mecca, assistente ecclesiastico del CSI di Cuneo. “Aiuta a radicarsi in un passato per vivere con passione il presente guardando con fiducia e prospettiva al futuro. Per questo ci è sembrato prezioso metterci al lavoro per raccogliere e offrire alla riflessione di tutti il percorso di vita di Gaetano, un uomo che ha segnato la vita di tanti sportivi e giovani col suo stile umile, appassionato e positivo”.

Gaetano Pagliari era nato a Torino il 4 gennaio 1931, figlio di Palmiro Pagliari e Ancella Busin. I genitori, durante il periodo della seconda guerra mondiale, si stabilirono inizialmente a Torino, prima di trasferirsi in pianta stabile a Cuneo. Dopo aver prestato servizio negli anni cinquanta nella Marina Militare, divenne figura di riferimento dello sport educativo e dell’impegno laico nell’Azione Cattolica nella Chiesa cuneese. Ma il suo mondo era lo sport, o meglio tutte le iniziative mirate all’educazione tramite lo sport, in particolare all’interno del Centro Sportivo Italiano, dove divenne il paladino dello “sport per tutti”. Un lungo legame quello di Gaetano con il CSI, iniziato nel 1947, quando divenne uno dei primissimi tesserati dell’ente, nato solo due anni prima, nel 1945. La sua stretta collaborazione con il CSI di Cuneo prese ufficialmente avvio nel 1956, quando entrò a far parte del Consiglio provinciale in qualità di responsabile dell’attività ragazzi. Fu l’inizio di un percorso unico, quasi irripetibile, che portò Gaetano, il 3 marzo 1980, ad essere eletto Presidente provinciale, incarico che mantenne fino al 1991. Nel 1994 il CSI ha insignito Pagliari del Discobolo d’Oro al merito CSI, massimo riconoscimento del Consiglio nazionale e nel 2016, quale presidente onorario del CSI di Cuneo, in una delle ultime apparizioni pubbliche, Gaetano ha ricevuto dalla Città di Cuneo il premio “Cuneo Vive lo Sport”.

All’incontro in Comune interverranno familiari, amici e conoscenti di Pagliari. Molti di essi hanno lasciato un personale ricordo di Gaetano sulle pagine della pubblicazione “Gaetano Pagliari. Uomo buono, di profonda fede, paladino dello sport per tutti”, realizzata dal CSI di Cuneo proprio per ricordare lo storico presidente, per non dimenticare quanto ha saputo compiere con le sue opere e, ancora di più, con i suoi insegnamenti sul campo, quale uomo buono, di fede e paladino dello “sport per tutti”.

Conclude Mauro Tomatis: “il libro racconta Gaetano come persona nel senso più intimo del termine, come uomo di fede che ha trovato il suo naturale ambiente di testimonianza all’interno dell’Azione Cattolica e come sportivo, faro per decenni del Centro Sportivo Italiano; lui ci ha indicato la via, a noi il compito di continuare a tracciarla”.

Oggi sono tesserati presso il CSI di Cuneo oltre diecimila atleti, appartenenti a 140 diverse società sportive affiliate. Sono circa 450 le squadre che giocano nei campionati organizzati dall’ente.


Domenica 30 gennaio è la Giornata del Seminario

Sono cinque i giovani che nel Seminario Interdiocesano Cuneese stanno percorrendo il cammino di formazione

“Vorrei che a questa giornata venga data la giusta importanza. I giovani si interrogano sul loro futuro; tante volte coltivano sogni grandi e importanti. Hanno bisogno dell’attenzione e della cura di veri educatori. Mi piacerebbe che, almeno una volta nella vita, provassero a pensare all’ipotesi di una scelta radicale per Dio, non escludendo la strada del sacerdozio ministeriale. Sta a noi dare testimonianza della bellezza … Continua a leggere Domenica 30 gennaio è la Giornata del Seminario »

Dal settore Cultura la parola del mese di gennaio: accoglienza

L’accoglienza è una disposizione spirituale sempre precaria perché si forma nella debolezza e nella povertà della condizione umana

La pagina curata da don Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale per la Cultura, propone per la riflessione del mese di gennaio la parola accoglienza, con una serie di iniziative e segnalazioni: la segnalazione del mese riguarda il libro di Tommaso Montanari “Chiese chiuse”. Il testo tenta di ascoltare cosa hanno da dire migliaia delle nostre chiese. Non sono solo costruzioni, ma luoghi che parlano e che … Continua a leggere Dal settore Cultura la parola del mese di gennaio: accoglienza »

Il 23 gennaio è la Domenica della Parola di Dio

Per il terzo anno si celebra la giornata che promuove la centralità della Bibbia nella vita della Chiesa

Voluta da papa Francesco, la Domenica della Parola di Dio è stata istituita con il Motu Proprio Aperuit Illis il 30 settembre 2019, che stabilisce di dedicare la III domenica del Tempo Ordinario “alla celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio” per far crescere “la religiosa e assidua familiarità con le Sacre Scritture”. La ricorrenza, spiega un comunicato del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova … Continua a leggere Il 23 gennaio è la Domenica della Parola di Dio »

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

Dal 18 al 25 gennaio siamo invitati a pregare e riflettere, in comunione con i fratelli delle altre Chiese e comunità cristiane

L’iniziativa è nata più di cento anni fa in ambito protestante e ora coinvolge tutte le diverse confessioni cristiane. Il tema scelto quest’anno fa riandare alla festa dell’Epifania celebrata pochi giorni fa: “In oriente abbiamo visto la sua stella e siamo venuti ad adorarlo” (Matteo 2,2). “La pandemia in corso consiglia di rimandare gli appuntamenti diocesani”, dice don Bruno Mondino, Direttore dell’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo … Continua a leggere Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani »

Lunedì 17 gennaio è la Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei

Martedì 18 gennaio incontro nel Vescovado nuovo di Cuneo, online sul canale YouTube delle Diocesi di Cuneo e di Fossano

“Questo appuntamento annuale ha scandito un dialogo sincero e costruttivo nel quale non solo ci si è conosciuti meglio, ma sono stati fatti passi notevoli di comprensione reciproca”. Così don Bruno Mondino, Direttore dell’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Curia diocesana di Cuneo, introduce la trentatreesima Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei che si celebra lunedì 17 gennaio. La … Continua a leggere Lunedì 17 gennaio è la Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei »

Lunedì 6 dicembre è stato inaugurato il Vescovado nuovo di Cuneo

Da settembre l’abitazione del Vescovo diocesano di Cuneo è stata trasferita dal Vescovado vecchio di via Roma 7 al Vescovado nuovo di via Amedeo Rossi 28, nel palazzo dove fino al 2002 aveva sede il Seminario vescovile. Lunedì 6 dicembre alle 15 è stata inaugurata questa nuova “Casa della diocesi”, con un momento di preghiera e una breve presentazione a cura di don Elio Dotto, … Continua a leggere Lunedì 6 dicembre è stato inaugurato il Vescovado nuovo di Cuneo »

Gli auguri del vescovo Piero per il Natale del Signore 2021

Nel Natale celebriamo la venuta del Signore in mezzo a noi. È l’avvenimento che più di tutti ha sconvolto la storia degli uomini. È avvenuto in una terra al tempo per nulla importante. Eppure, negli scritti del popolo d’Israele, vi erano profezie che davano indicazioni precise. Gli Ebrei si aspettavano un Salvatore che avrebbe rovesciato l’invasore: niente di tutto ciò. Dio ha preso l’iniziativa e … Continua a leggere Gli auguri del vescovo Piero per il Natale del Signore 2021 »

Nella festa dell’Epifania si celebra la Giornata missionaria dei ragazzi

Promossa dalla Pontificie Opere Missionarie, è un'occasione per meditare sulla natura missionaria della manifestazione di Dio tra gli uomini

Don Mariano Riba, Direttore dell’Ufficio missionario della Curia diocesana, raccomanda ai parroci e alle comunità di ricordare in qualche modo nel giorno dell’Epifania la Giornata missionaria dei ragazzi. Tra i ricordi di infanzia mi piace ritornare al pomeriggio del 6 gennaio, festa dell’Epifania, e, come la chiamavamo, Giornata della Santa Infanzia. Torno con la memoria all’immagine di Gesù Fanciullo, che, credo, ogni parrocchia conservasse e … Continua a leggere Nella festa dell’Epifania si celebra la Giornata missionaria dei ragazzi »