Author: francescomassobrio

Nuova pagina web del Settore Cultura

Il portale teologiadalbasso.it confluirà in quello diocesano

A giorni il sito teologiadalbasso.it curato da don Giuseppe Pellegrino, vicario episcopale per cultura, si trasferirà nella pagina web del Settore Cultura diocesano al link cultura.diocesicuneo.it. La nuova pagina è già attiva ed è curata da don Pellegrino, al suo interno si trovano il commento settimanale del vangelo domenicale, segnalazioni di letture e spunti di riflessione.

Otto per mille del gettito IRPEF alla Chiesa Cattolica in Italia

Rendicontazione sull'utilizzo dei Fondi Otto per mille destinati alla Diocesi di Cuneo

Ogni anno lo Stato Italiano mette a disposizione l’Otto per mille dell’intero gettito dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, IRPEF, per le organizzazioni religiose, secondo le scelte indicate dai contribuenti al momento della dichiarazione dei redditi. Anche chi non è tenuto a presentare la propria dichiarazione fiscale, ma ha un qualsiasi reddito, seppur minimo, può comunque dare questa indicazione. Rivolgendosi in parrocchia oppure consultando il sito … Continua a leggere Otto per mille del gettito IRPEF alla Chiesa Cattolica in Italia »

Nuove nomine per le sette zone pastorali

Più di 40 parrocchie saranno coinvolte nell'autunno

Negli ultimi mesi cinque parroci della Diocesi di Cuneo hanno presentato al Vescovo la rinuncia all’ufficio per raggiunti limiti di età: don Aldo Blesio di Castelletto Stura e Riforano, don Mario Bruno di Castellar di Boves,don Lorenzo Giraudo di Cuneo – Santa Maria, don Luciano Mattalia di Vignolo e don Giovanni Rivoira dell’Alta Valle Grana. Accettando tali rinunce e considerando anche i numerosi parroci il … Continua a leggere Nuove nomine per le sette zone pastorali »

Primo incontro della Rete di laureati in teologia

Il prossimo appuntamento giovedì 26 settembre in Seminario

Mercoledì 17 luglio nel salone parrocchiale di Montanera otto partecipanti alla rete di laureati in teologia hanno cercato di riflettere sul tema dell’inculturazione del cristianesimo. Hanno partecipato don Giuseppe Pellegrino, vicario episcopale per la Cultura e referente della Rete, don Andrea Adamo, don Elio Dotto, Sergio Oberto, Sonia Martini, Francesco Massobrio, Paolo Tassinari e don Ginmichele Gazzola. Il prossimo appuntamento per gli iscritti alla Rete … Continua a leggere Primo incontro della Rete di laureati in teologia »

Esercizi spirituali per sacerdoti

A San Pietro del Gallo da lunedì 26 a venerdì 30 agosto

Sacerdoti Cuneo e Fossano

Il corso di esercizi spirituali sarà tenuto da mons. Gabriele Mana, vescovo emerito di Biella, a San Pietro del Gallo in Casa Pascal D’Illonza da lunedì 26 a venerdì 30 agosto. Per informazioni ed iscrizioni: don Pier Giorgio Racca 328 7241116 o piergiorgio.racca@diocesicuneo.it.

Corso di aggiornamento per Professori di Religione

Iscrizioni entro il 15 agosto all'ufficio scuola diocesano

“La cura della fraternità. Nella scuola, nella Chiesa, nel mondo” è il titolo del corso di aggiornamento che si tiene all’Istituto salesiano di Fossano, via Verdi 22, da martedì 27 a giovedì 29 agosto. Sono aperte le iscrizioni entro il 15 agosto all’ufficio scuola diocesano a aggiornamentoirc@libero.it Depliant aggiornamento religione 2019 Manifesto aggiornamento religione 2019

Chiusura estiva degli uffici di Curia

Apertura regolare fino a venerdì 9 agosto, riapertura martedì 20 agosto

Curia diocesana

Gli uffici della Curia diocesana rimangono aperti regolarmente dal martedì al venerdì con orario 9-12 per tutto il mese di luglio e fino a venerdì 9 agosto. Poi la regolare funzione riprenderà martedì 20 agosto.

#Buonlavoro, quattro giorni per riscoprirne il significato

Per i giovani dai 19 ai 30 a Rittana dal 29 agosto al 1 settembre, iscrizioni entro il 10 agosto

Quattro giorni residenziali che avranno come filo conduttore tre parole: Giovani, Lavoro e Vangelo. Organizzato dal progetto Policoro da giovedì 29 agosto a domenica 1° settembre a Rittana, costo 60 euro. Le iscrizioni sono aperte fino a sabato 10 agosto per giovani dai 19 ai 30 anni. Sono giorni di vita condivisa – pernottamento in sacco a pelo –, di lavoro manuale e concreto, di … Continua a leggere #Buonlavoro, quattro giorni per riscoprirne il significato »