Author: francescomassobrio

Dal settore Cultura la parola del mese di dicembre: qualificare

Il difficile compito di discernere quanta umanità ci sia o quanta ne manchi nelle cose che gli esseri umani fanno sulla terra

La pagina curata da don Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale per la Cultura, propone per la riflessione del mese di dicembre la parola “Qualificare”. Alla riflessione iniziale seguono: la lettura di Francesco Chiaramello “Qualificarsi… : meditazioni attive per i giovani e le signorine che si orientano all’apostolato cristiano”; una cronaca dei lavori per la messa in sicurezza della chiesa di san Pancrazio di Limone Piemonte, danneggiata … Continua a leggere Dal settore Cultura la parola del mese di dicembre: qualificare »

Una riflessione, una preghiera e un’attività per bambini e ragazzi verso il Natale 2020

Per i giovani un pensiero al giorno tramite i canali social degli animatori della Pastorale giovanile e vocazionale

La proposta di quest’anno per l’Avvento ha come obiettivo “favorire la preghiera e la vita di fede in famiglia”, scrive don Gabriele Mecca, Vicario episcopale per l’Evangelizzazione e i Sacramenti. Con alcune schede “molto semplici nella forma e chiare nei contenuti, tratte dalla rivista Catechisti parrocchiali, che propongono una riflessione, una preghiera e un’attività per riflettere sul Vangelo domenicale: potranno essere diffuse via e-mail o … Continua a leggere Una riflessione, una preghiera e un’attività per bambini e ragazzi verso il Natale 2020 »

Luci nel presepio

Domenica 27 dicembre sul sito della diocesi di Cuneo, a partire dalle ore 21, verrà proposta una preghiera guidata da Luca e Gabriella, Marco e Margherita e don Giovanni scandita da tre momenti: l’ascolto di un brano di Vangelo seguito da un commento, un gesto da fare insieme accanto al presepio di casa e l’invocazione della benedizione del Padre buono su ciascuno di noi. Gli Uffici … Continua a leggere Luci nel presepio »

Un pensiero al giorno per i giovani in attesa del Natale

Sulle pagine social degli animatori del Servizio per la pastorale delle vocazioni e del Servizio per la pastorale giovanile

social network

Da domenica 29 novembre, prima domenica di Avvento, fino alle feste natalizie vengono postate una foto e una frase sui canali social della pastorale giovanile (Instagram; Telegram; Facebook) e della pastorale vocazionale (Instagram e Facebook). Due sono le proposte di cammino: quella della pastorale giovanile comunica, attraverso un’immagine e una parola, un pensiero per la giornata, in cammino verso il Natale; quella della pastorale vocazionale prevede per ogni giorno della … Continua a leggere Un pensiero al giorno per i giovani in attesa del Natale »

Il Messale, libro della Chiesa in preghiera

Don Ezio Mandrile, don Gabriele Mecca e don Marco Riba spiegano le novità e il senso della terza edizione italiana del Messale Romano - VIDEO

Il Messale non è il libro che serve al prete per celebrare la Messa, dove c’è scritto cosa deve dire e cosa deve fare. È invece un libro che appartiene a tutta la Chiesa, all’assemblea dei fedeli che celebra di cui anche il sacerdote fa parte. Pertanto, è il libro della comunità non solo perché ci sono le risposte e le preghiere che l’assemblea è chiamata … Continua a leggere Il Messale, libro della Chiesa in preghiera »

Ritiro del Clero per l’Avvento, con meditazione del Vescovo Piero

Nella mattina di giovedì 3 dicembre presbiteri e diaconi di Cuneo e di Fossano hanno vissuto a distanza il ritiro di Avvento - VIDEO

“Dopo aver ascoltato la meditazione riservatevi il tempo per un’ora di adorazione davanti a Gesù Eucaristia per presentare al Signore voi stessi, le vostre comunità parrocchiali, il mondo intero”. Così il Vescovo Piero Delbosco ha scritto al clero per invitare alla preghiera personale, in comunione simultanea gli uni con gli altri.  

I giovani e il tempo della pandemia

Dal Convegno sui giovani di febbraio nove tracce per riflettere nelle comunità e tra giovani

“Dopo il lockdown abbiamo fatto la sintesi delle relazioni – dice don Carlo Occelli, che ha seguito il percorso del convegno sui giovani dall’inizio – e ci siamo detti che non possiamo far finta di niente di fronte al cambiamento che è avvenuto subito dopo il convegno di inizio febbraio. Un’idea è stata quella di riprendere le schede tematiche e di sintetizzarle. Hanno tutte un … Continua a leggere I giovani e il tempo della pandemia »

Meditazione sul tema del Padre Nostro di don Sebastiano Carlo Vallati

Don Sebastiano Carlo Vallati ha riletto la preghiera del Padre nostro alla luce di autori contemporanei. Continuando così il tema scelto lo scorso anno per la formazione del clero. Prossimi appuntamenti proposti dal Vescovo Il Vescovo Piero in una lettera inviata ai sacerdoti e ai diaconi ha presentato i prossimi appuntamenti per il clero e ha voluto fare il punto della situazione dopo gli incontri … Continua a leggere Meditazione sul tema del Padre Nostro di don Sebastiano Carlo Vallati »

Percorsi di iniziazione cristiana per bambini e ragazzi nell’anno pastorale 2020-2021

Le restrizioni sanitarie richiedono nuove modalità che potranno essere modulate diversamente nelle parrocchie, all'interno delle indicazioni diocesane

I direttori dell’Ufficio Catechistico di Cuneo e di Fossano, Nives Gribaudo e don Gabriele Mecca, hanno formulato una proposta dettagliata per la ripresa delle attività di iniziazione cristiana di bambini e ragazzi. Come già il vescovo Piero ha anticipato durante gli incontri zonali, è necessario mettere in conto un dovuto ed adeguato tempo di discernimento. Per visionare il materiale con tutte le indicazioni clicca qui.

“Praticare” è il verbo filo conduttore della riflessione di novembre del settore Cultura della Curia

I documenti dell'Archivio che testimoniano il valore della pratica della scrittura come strumento di libertà, il libro "Pratica di amar Gesù Cristo" e il nuovo cantiere del mese

“Praticare” è la parola che accompagna la proposta di riflessione del mese di novembre del settore Cultura della Curia diocesana. La pagina curata da don Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale per la Cultura, propone nel mese di novembre: la lettura di Paolo Cattorini “La teologia del cinema”; i lavori di restauro del Santuario Regina Pacis di Fontanelle; l’opera di Alessandro Trono nella Confraternita di San Sebastiano; … Continua a leggere “Praticare” è il verbo filo conduttore della riflessione di novembre del settore Cultura della Curia »