Author: francescomassobrio

Celebrare con il Messale

“Con la pubblicazione della terza edizione italiana del Messale Romano dovremmo chiederci se in quasi cinquant’anni di utilizzo del Messale di Paolo VI siamo riusciti realmente a scoprirne le ricchezze, le potenzialità, le dinamiche rituali che lo abitano. O forse, ancora incagliati nel primato del razionale e del verbale, ci siamo soffermati principalmente sui testi e sul loro significato, dimentichi che la liturgia è azione … Continua a leggere Celebrare con il Messale »

Terza edizione italiana del Messale Romano: le principali modifiche

Per l'assemblea cambiano Confesso, Kyrie eleison, Gloria, Padre nostro e Invito al banchetto

Con l’inizio del nuovo anno liturgico cambia la versione italiana dell’intero Messale: promulgato da Paolo VI e riveduto da Giovanni Paolo II, nell’ambito della riforma liturgica voluta dal Concilio Vaticano II, il Messale in lingua latina era stato tradotto in italiano dalla Conferenza Episcopale Italiana nel 1973, con la prima edizione, e nel 1983, con la seconda edizione. La terza edizione recepisce alcuni adattamenti nel … Continua a leggere Terza edizione italiana del Messale Romano: le principali modifiche »

Essere famiglia durante la pandemia

Venerdì 15 gennaio alle ore 21 incontro virtuale con Anna Chiara e Gigi De Palo, del Forum delle Associazioni Famigliari

Si potrà seguire la diretta attraverso la pagina Facebook del Forum Famiglie Cuneo, Radio Piemonte Sound 101.4 FM e il canale YouTube della Diocesi di Fossano. Per chi lo vorrà sarà possibile, durante la diretta, interagire con i relatori, attraverso una chat sulla quale scrivere le domande. È trascorso poco meno di un anno dall’ultimo appuntamento di incontri per famiglie proposti dagli Uffici per la … Continua a leggere Essere famiglia durante la pandemia »

Continua online il percorso di formazione del clero

Dalle ore 15 di mercoledì 13 gennaio sarà disponibile qui la lezione sul Messale come spartito di un'armonia celebrativa da creare

“Con la pubblicazione della terza edizione italiana del Messale Romano dovremmo chiederci se in quasi cinquant’anni di utilizzo del Messale di Paolo VI siamo riusciti realmente a scoprirne le ricchezze, le potenzialità, le dinamiche rituali che lo abitano. O forse, ancora incagliati nel primato del razionale e del verbale, ci siamo soffermati principalmente sui testi e sul loro significato, dimentichi che la liturgia è azione … Continua a leggere Continua online il percorso di formazione del clero »

Il Messale come modello di preghiera

“Oltre all’importanza della formazione teorica è urgente promuovere una formazione propriamente liturgica attraverso laboratori che ci permettano di imparare a celebrare celebrando”, con queste parole don Gaetano Comiati, liturgista della diocesi di Vicenza, introduce il tema: Il Messale come modello di preghiera. In allegato a questa pagina è possibile trovare la scheda per la ripresa e il laboratorio.   1. A celebrare si impara… celebrando … Continua a leggere Il Messale come modello di preghiera »

Nessuno ci rubi il Natale: nemmeno il Covid

Ormai il Natale è arrivato! Un po’ strano, con limitazioni negli spostamenti, con timori per la salute, con paure per possibili contagi, con distanziamenti. Va vissuto da cristiani! Non possiamo permettere che nessuno, neppure il Covid, ci rubi il Natale. È una festa che tutti amiamo. In questi giorni fervono i preparativi. Le strade, le città e le nostre case cominciano ad animarsi di colori, … Continua a leggere Nessuno ci rubi il Natale: nemmeno il Covid »

Penitenza con assoluzione generale in tempo di pandemia

Ogni parroco deve comunque prevedere nelle proprie chiese una certa presenza di confessori per tutto il periodo delle feste natalizie

Considerando che in questo tempo di emergenza sanitaria per la pandemia da Covid-19 diversi fedeli hanno difficoltà, per paura del contagio, di accedere al Sacramento della Penitenza nella forma ordinaria con la confessione individuale e sentito in merito la Penitenzieria Apostolica, in comunione con gli altri Vescovi diocesani del Piemonte e della Valle d’Aosta, secondo il comunicato della Conferenza Episcopale Piemonte che allego in calce, … Continua a leggere Penitenza con assoluzione generale in tempo di pandemia »

Festa della Santa Famiglia

Gli Uffici Famiglia delle diocesi di Cuneo e di Fossano avrebbero voluto proporre un breve momento di spiritualità prima di Natale ma, a causa dell’emergenza sanitaria, hanno preferito rimandarlo. Due giorni dopo Natale però sarà la festa della Santa Famiglia: quale occasione migliore per dedicare alle famiglie (intese nel senso più inclusivo possibile, cioè non solo “famiglie felici” ma anche segnate da un lutto, da … Continua a leggere Festa della Santa Famiglia »

Giovani e futuro

Incontri online con Silvano Petrosino e don Michele Falabretti - VIDEO

Due settimane dopo il Convegno sui giovani “Dare casa al futuro”, nello scorso febbraio, il mondo è cambiato: è iniziata la pandemia, ancora in corso, e il Covid-19 ha rimesso in gioco tutti i rapporti. La proposta dell’équipe del Servizio per la pastorale giovanile delle diocesi di Cuneo e di Fossano è di richiamare i due relatori, il filosofo Silvano Petrosino e don Michele Falabretti, … Continua a leggere Giovani e futuro »

Perché nessuno resti solo, per un Avvento di prossimità

L’iniziativa comune delle Caritas di Cuneo e di Fossano

Nessuno deve rimanere solo e abbandonato in questo drammatico periodo. A partire da quanti vivono accanto, vicino, prossimi a noi. Ecco perché le diocesi di Cuneo e di Fossano richiamano tutta la comunità a vivere un Avvento di prossimità, contribuendo anche economicamente ad aiutare coloro che sono maggiormente in difficoltà: per fare in modo che nessuno resti solo. “La pandemia Covid-19 sta infierendo nel nostro … Continua a leggere Perché nessuno resti solo, per un Avvento di prossimità »