Author: francescomassobrio

Corresponsabili nella formazione dei futuri sacerdoti

Domenica 31 gennaio, celebrando la Giornata del Seminario, abbiamo condiviso il cammino dei 5 seminaristi che vivono nel Seminario interdiocesano di Fossano

Don Andrea Adamo, Direttore del Servizio per la pastorale delle vocazioni di Cuneo, insieme a don Andrea Ciartano di Fossano, entrambi referenti diocesani per Cuneo e Fossano nel Seminario interdiocesano, ci invitano alla preghiera e alla corresponsabilità nella formazione dei futuri sacerdoti. Lo fanno con le parole della lettera indirizzata alle cinque diocesi della provincia di Cuneo dalla Comunità del Seminario interdiocesano di Fossano, guidato … Continua a leggere Corresponsabili nella formazione dei futuri sacerdoti »

Venga il tuo Regno

Luca e Luisa, di Cuneo, genitori di tre figli, si sono chiesti qual è per loro il significato della prima invocazione del Padre Nostro e come cercano di viverla in concreto. Per un loro scritto e altro materiale cliccare QUI.    

Giornata del Seminario 2021

Il Rettore presenta la riorganizzazione dell'ente Seminario vescovile e le nuove prospettive diocesane per la cura delle vocazioni e del clero

Dal 1 gennaio 2021 il palazzo del Seminario a Cuneo, in via Amedeo Rossi 28, passa alla diretta gestione dell’ente Diocesi di Cuneo e diventa la sede stabile sia della Curia che della residenza del Vescovo. Si prende così atto della fine di un cammino, ma anche si aprono nuove prospettive per l’ente Seminario vescovile di Cuneo. Don Giuseppe Pellegrino, Rettore dal 2019, illustra il … Continua a leggere Giornata del Seminario 2021 »

Il Messale come libro per la comunità

«Il Messale, unitamente al Lezionario, concretizza per noi la norma della celebrazione dell’Eucaristia. Anche in questo svolge un prezioso servizio per l’assemblea che celebra, in quanto «le azioni liturgiche non sono azioni private, ma celebrazioni della Chiesa, che è “sacramento di unità”, cioè popolo santo radunato e ordinato sotto la guida dei vescovi. Perciò esse appartengono all’intero corpo della Chiesa, lo manifestano e lo implicano; … Continua a leggere Il Messale come libro per la comunità »

Dal settore Cultura la parola del mese di febbraio: spaziare

Attività elementare della cultura è praticare gli spazi: passeggiare in un giardino, celebrare in una chiesa, lavorare in un’officina. Spaziare richiede coinvolgimento e scelte

La pagina curata da don Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale per la Cultura, propone per la riflessione del mese di febbraio la parola “Spaziare”. Alla riflessione iniziale seguono: il saggio di Franco Garelli “Gente di poca fede. Il sentimento religioso nell’Italia incerta di Dio”, utile per farsi un’idea sul tema della fede nello spazio sociologico, al centro anche del percorso sinodale avviato nelle diocesi di Cuneo … Continua a leggere Dal settore Cultura la parola del mese di febbraio: spaziare »

XXXII Giornata del dialogo tra cattolici ed ebrei

Domenica 17 gennaio si celebra la giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei. Questa giornata è stata, fin dagli inizi, un appuntamento fisso a Cuneo: un appuntamento importante che ha permesso di crescere nella conoscenza, nella stima reciproca, nell’amicizia e nella collaborazione. Le restrizioni previste nell’ambito delle norme per il contenimento della pandemia non permettono adesso un incontro di riflessione … Continua a leggere XXXII Giornata del dialogo tra cattolici ed ebrei »

Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto

Lunedì 25 gennaio alle ore 21 un incontro di riflessione online nella Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani

A livello interdiocesano, l’Ufficio per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso, in collaborazione con la Commissione Ecumenica e l’Azione Cattolica di Mondovì, ha programmato per lunedì 25 gennaio alle ore 21 su piattaforma digitale un incontro di riflessione sul tema della settimana di preghiera. Per accedere clicca qui. Partecipano all’incontro il vescovo Piero Delbosco (Cuneo e Fossano), il vescovo Egidio Miragoli (Mondovì), Paola Zamboni (Pastora Chiesa Cristiana … Continua a leggere Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto »

Dalle diocesi di Cuneo e di Fossano 126mila euro per aiutare i lavoratori in difficoltà

Don Flavio Luciano spiega come sono stati distribuiti gli aiuti dal Fondo di Solidarietà Emergenza Covid-19

“Con contributi dai 2 ai 3 mila euro si è data la possibilità di resistere a un piccolo bar, un’osteria o una panetteria, come a cooperative o artigiani che hanno visto diminuire le commesse e non volevano lasciare un lavoratore a casa o a imprese del turismo e sartorie rimaste senza lavoro per mesi – dice don Flavio Luciano, Vicario episcopale per la Carità e … Continua a leggere Dalle diocesi di Cuneo e di Fossano 126mila euro per aiutare i lavoratori in difficoltà »

Continua online il percorso di formazione del clero

Dalle ore 15 di mercoledì 27 gennaio sarà disponibile qui la lezione sul Messale come libro per la comunità

«Il Messale, unitamente al Lezionario, concretizza per noi la norma della celebrazione dell’Eucaristia. Anche in questo svolge un prezioso servizio per l’assemblea che celebra, in quanto le azioni liturgiche non sono azioni private, ma celebrazioni della Chiesa, che è “sacramento di unità”, cioè popolo santo radunato e ordinato sotto la guida dei vescovi. Perciò esse appartengono all’intero corpo della Chiesa, lo manifestano e lo implicano; … Continua a leggere Continua online il percorso di formazione del clero »

Dal settore Cultura la parola del mese di gennaio: restituire

L’uomo dà la propria impronta ad ogni cosa con cui viene in contatto

La pagina curata da don Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale per la Cultura, propone per la riflessione del mese di gennaio la parola “Restituire”. Alla riflessione iniziale seguono: la segnalazione della ricostruzione del patrimonio cristiano in Iraq, dopo che i jihadisti hanno distrutto o danneggiato la totalità del loro patrimonio religioso, ora è arrivato il tempo di ricostruire; la restituzione del passato nell’archivio diocesano che conserva … Continua a leggere Dal settore Cultura la parola del mese di gennaio: restituire »