Author: francescomassobrio

Dal settore Cultura la parola del mese di settembre: ripartire

Ripartire può diventare uno slogan muscolare; oppure un atto di umiltà. Può essere la ripetizione infinita di attività oppure ricerca di un nuovo ritmo con cui vivere

La pagina curata da don Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale per la Cultura, propone per la riflessione del mese di settembre la parola ripartire, con una serie di iniziative e segnalazioni: la segnalazione del mese riguarda il libro curato da G. M. Hoff, J. Knop, B. Kranemann “Ufficio ministeriale, potere, liturgia. Commenti teologici per una Chiesa in cammino sinodale”. Il testo tenta di rispondere al dramma … Continua a leggere Dal settore Cultura la parola del mese di settembre: ripartire »

Pellegrinaggio nazionale delle famiglie per la famiglia

L’invito è rivolto a tutte le famiglie, coinvolgendo genitori, figli e nonni, per dare vita a un momento condiviso e diffuso dove la famiglia possa trovare voce e presenza

Sabato 11 settembre il Santuario di Vicoforte, nella Diocesi di Mondovì, ospiterà una delle 20 tappe del XIV Pellegrinaggio nazionale delle famiglie per la famiglia, organizzato da Ufficio nazionale per la pastorale della famiglia della Conferenza Episcopale Italiana, Forum nazionale delle associazioni familiari e Rinnovamento nello Spirito Santo. L’appuntamento è a partire delle 8 presso il piazzale antistante il Santuario della Natività di Maria a … Continua a leggere Pellegrinaggio nazionale delle famiglie per la famiglia »

A settembre nei luoghi diocesani alpini di spiritualità

Tutte le domeniche di settembre è aperto il santuario di San Magno di Castelmagno, la stagione del santuario di Sant'Anna di Vinadio si chiude domenica 19 settembre

Ci stiamo dirigendo verso la fine della stagione estiva e il mese di settembre può essere ancora l’occasione per vivere momenti di spiritualità nei santuari e luoghi alpini della Diocesi di Cuneo. Il Santuario di San Magno nell’alta Valle Grana dal mese di settembre è aperto la domenica dalle 9.30 alle 12 e dalle 14 alle 17. La Messa viene celebrata alle 11 e alle … Continua a leggere A settembre nei luoghi diocesani alpini di spiritualità »

Aperte le iscrizioni al nuovo anno accademico negli istituti teologici di Fossano

Dalle Suore Orsoline una borsa di studio per sostenere l’iscrizione di studenti under 30 delle Diocesi di Cuneo e di Fossano

Lunedì 20 settembre riprendono le lezioni all’Istituto Superiore di Scienze Religiose e allo Studio Teologico Interdiocesano di Fossano. I due istituti, da molti anni, si occupano della formazione teologica per i futuri insegnanti di religione, operatori pastorali e per i seminaristi. Il primo, l’Issr, è un percorso universitario quinquennale, tre più due, rivolto a chi desidera approfondire in modo accademico lo studio della teologia ed … Continua a leggere Aperte le iscrizioni al nuovo anno accademico negli istituti teologici di Fossano »

Camminare in una vita nuova. La transizione ecologica per la cura della vita

All'Alpe di Papa Giovanni in Limonetto sabato 28 agosto ci sarà una giornata di dibattito per l'inizio del mese del creato

Da mercoledì 1 settembre fino alla festa di San Francesco, lunedì 4 ottobre, per i cristiani di tutto il mondo sarà il Tempo del Creato, sul tema: “Una casa per tutti? rinnovare l’oikos (dimora) di Dio”. Sabato 28 agosto all’Alpe Papa Giovanni in Limonetto di Limone Piemonte a partire dalle 10, le diocesi di Cuneo e di Fossano propongono una giornata di dibattito, fraternità e … Continua a leggere Camminare in una vita nuova. La transizione ecologica per la cura della vita »

Pellegrinaggio sinodale a Roma

Dal 30 agosto al 1 settembre, con la guida del vescovo Piero

Dopo l’indizione formale di venerdì 28 maggio 2021, il cammino del Sinodo diocesano di Cuneo e di Fossano prosegue nell’ascolto e nel confronto che i sinodali stanno portando avanti in modalità e luoghi diversi. In attesa delle Assemblee che inizieranno dopo l’estate, la Segreteria ha programmato tre proposte di pellegrinaggi estivi per preparare lo spirito. Sono occasioni per approfondire la conoscenza reciproca tra i sinodali, per … Continua a leggere Pellegrinaggio sinodale a Roma »

Dal settore Cultura la parola del mese di luglio: cultura sinodale

Trovare punti di incontro è l’obiettivo del metodo sinodale che la Chiesa Cattolica sta cercando di lanciare. L’incontro ricercato è il con-sensus, parola dai molti significati: consenso, concordia, comunione di spirito

La pagina curata da don Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale per la Cultura, propone per la riflessione del mese di luglio la parola cultura sinodale, con una serie di iniziative e segnalazioni: la segnalazione del mese riguarda il libro di Christillin e Greco “Le memorie del futuro” che si occupa del valore dei musei che si oppongono alla distruzione dettata dallo scorrere del tempo, facendoci comprendere a … Continua a leggere Dal settore Cultura la parola del mese di luglio: cultura sinodale »

Viaggio nelle terre di Dante Alighieri

Da venerdì 30 luglio a lunedì 2 agosto nelle città di Firenze e Ravenna

L’Ufficio per i pellegrinaggi e il tempo libero della Diocesi di Cuneo propone un viaggio nel settimo centenario della morte di Dante Alighieri: da venerdì 30 luglio a lunedì 2 agosto, con la guida culturale e spirituale di don Martino Pellegrino. I posti sono limitati e la prenotazione deve essere fatta entro metà giugno, confermata dal versamento di un acconto di 120 euro a persona. … Continua a leggere Viaggio nelle terre di Dante Alighieri »

Corso estivo per i fidanzati che si preparano al sacramento del Matrimonio

Quattro serate nel mese di luglio dedicate ai fidanzati. Iscrizioni entro domenica 4 luglio

L’Ufficio per la Famiglia delle Diocesi di Cuneo e Fossano propone nel mese di luglio un breve percorso di preparazione al Matrimonio, in risposta ad alcune richieste pervenute nei mesi scorsi che non hanno potuto trovare riscontro in precedenza. Il cammino è previsto in modalità mista (incontri in presenza e materiale inviato per email) per le serate dei mercoledì 7, 14, 21 e 28 luglio, … Continua a leggere Corso estivo per i fidanzati che si preparano al sacramento del Matrimonio »

Dal settore Cultura la parola del mese di giugno: zuccherare

Da attività elementare nella vita quotidiana, zuccherare passa a essere simbolo delle attività culturali, che addolciscono la materialità essenziale e grezza di cui è fatta la vita

La pagina curata da don Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale per la Cultura, propone per la riflessione del mese di giugno la parola zuccherare, con una serie di iniziative e segnalazioni: la segnalazione del mese riguarda le costruzioni sacre: sulla costruzione di nuove chiese in Italia ci sono spesso critiche severe e giudizi negativi; il libro di Giancarlo Santi “Le architetture sacre del Novecento in Italia” … Continua a leggere Dal settore Cultura la parola del mese di giugno: zuccherare »