Author: francescomassobrio

Dal settore Cultura la parola del mese di ottobre: territorio

Il territorio è una porzione di terra abitata. L’ultima parola è la più importante: abitare. Ossia l’insieme delle strategie che derivano dallo sguardo umano sulla terra

La pagina curata da don Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale per la Cultura, propone per la riflessione del mese di ottobre la parola territorio, con una serie di iniziative e segnalazioni: la segnalazione del mese è il progetto intitolato “Le fonti di acqua viva nella Diocesi di Cuneo” che unisce insieme territorio, beni culturali e fede. Grazie ai contributi Cei Otto per Mille è stato creato … Continua a leggere Dal settore Cultura la parola del mese di ottobre: territorio »

Don Giuliano Zanchi apre l’anno accademico dello STI e dell’ISSR di Fossano

L'appuntamento è nella chiesa Cattedrale di Santa Maria e San Giovenale

“La pandemia: una rivelazione?”. Questa è la domanda cui tenterà di rispondere don Giuliano Zanchi della Diocesi di Bergamo mercoledì 20 ottobre durante la prolusione per l’inizio dell’anno accademico 2021-2022 dello Studio Teologico Interdiocesano e dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Fossano. Don Zanchi è sacerdote e teologo, direttore scientifico della Fondazione Adriano Bernareggi di Bergamo e vicepresidente dell’Associazione Musei Ecclesiastici Italiani. Si occupa di … Continua a leggere Don Giuliano Zanchi apre l’anno accademico dello STI e dell’ISSR di Fossano »

Storie in trasformazione. Percorso per persone separate o divorziate sole

Una proposta promossa dell'Ufficio per la famiglia delle Diocesi di Cuneo e di Fossano

In ottobre sarà avviato un percorso in 5 tappe condotto da Silvia Ornato, professionista dell’Istituto di Psicologia Individuale A. Adler, rivolto a coloro che vivono la separazione dal coniuge rimanendo soli e vogliono scoprire risorse inaspettate dalla propria esperienza per far fronte a tutto ciò che comporta questa diversa situazione di vita. La sede degli incontri sarà Fossano. Chi è interessato può iscriversi a lanelloperduto@diocesifossano.org … Continua a leggere Storie in trasformazione. Percorso per persone separate o divorziate sole »

Corsi di organista liturgico, animatore del canto dell’assemblea e direttore di coro

Sono aperte le iscrizioni all'Istituto diocesano di musica sacra

Le lezioni iniziano con il mese di ottobre nel palazzo del Seminario Vescovile di Cuneo, via Amedeo Rossi 28, dove ha sede l’Istituto diocesano di musica sacra. Le iscrizioni termineranno a fine settembre. Ecco le proposte. Il Corso di organista liturgico, animatore assemblea e direttore di coro ha lo scopo di preparare organisti che possano accompagnare le celebrazioni e guidare l’assemblea e il coro parrocchiale. … Continua a leggere Corsi di organista liturgico, animatore del canto dell’assemblea e direttore di coro »

San Michele patrono della diocesi di Cuneo

Mercoledì 29 settembre la Santa Messa in Cattedrale e il concerto dell’organista inglese Colin Andrews

La Chiesa di Cuneo festeggia il suo patrono San Michele mercoledì 29 settembre con alcuni appuntamenti nella Cattedrale di Santa Maria del Bosco di Cuneo. Alle 18 la Celebrazione Eucaristica presieduta dal vescovo Piero Delbosco con la partecipazione dei sacerdoti della città e del coro della Cattedrale. Segue alle 21, sempre in Cattedrale, il concerto dell’organista inglese Colin Andrews.

Celebrazione diocesana del Mese del creato

L'iniziativa prevede anche una partecipazione dei fratelli delle chiese ortodosse e della comunità religiosa islamica

don Flavio Luciano

Alla vigilia della festa di san Francesco d’Assisi, Domenica 3 ottobre, dalle 14.30 alle 17, nella Parrocchia Beata Vergine della Grazie in frazione Boschetti di Fossano viene celebrato a livello diocesano il Mese del creato con una giornata di riflessione sul tema della conversione ecologica dal titolo “Per la cura della vita”. Intervengono don Damiano Raspo, riflettendo sull’esperienza della Chiesa in Amazzonia, e Andrea Ponta, … Continua a leggere Celebrazione diocesana del Mese del creato »

La Caritas diocesana e le parrocchie si preparano per l’accoglienza di afgani

Appello di Enrico Manassero, direttore di Caritas diocesana, ai volontari che si potranno dedicare all'accoglienza dei profughi afgani

Di fronte alla situazione afgana e alla crisi umanitaria in atto la Caritas diocesana di Cuneo vuole trovarsi pronta per ogni possibile scenario. Si cercano volontari per collaborare in una possibile accoglienza; persone disposte ad aprire le porte di casa ai bambini o mettere a disposizione degli alloggi. Queste le proposte nell’immediato promosse dal braccio caritatevole della Chiesa cuneese per rispondere alle molte richieste che … Continua a leggere La Caritas diocesana e le parrocchie si preparano per l’accoglienza di afgani »

“Giovani in contatto”. Progetti per l’accompagnamento e la crescita

Mercoledì 1 settembre nella sede della Curia diocesana è stato presentato un bando della Fondazione CRC: c'è tempo per iscriversi fino al 30 settembre

La Fondazione CRC ha riservato un bando rivolto alle diocesi e alle parrocchie per progetti che coinvolgono bambini, giovanissimi e giovani al fine di ritrovare il gusto dello stare insieme dopo due anni di pandemia. Mercoledì 1 settembre nell’Aula magna della Curia diocesana di Cuneo si sono incontrati parroci e viceparroci per la presentazione del progetto che avrà durata biennale e si rivolge a tre … Continua a leggere “Giovani in contatto”. Progetti per l’accompagnamento e la crescita »

Domenica 19 settembre è la Giornata nazionale delle offerte per il sostentamento del clero

Un'iniziativa che richiama l’attenzione delle comunità sulla missione dei sacerdoti, sulla loro opera e sulle offerte che sono dedicate al loro sostentamento

Anticipata, da quest’anno, all’inizio dell’autunno, la Giornata nazionale delle offerte per il sostentamento del clero si celebra domenica 19 settembre: un appuntamento giunto alla 33ª edizione. Sottolinea il responsabile del Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica, Massimo Monzio Compagnoni: «la Giornata nazionale non è solo una domenica di gratitudine nei confronti dei sacerdoti ma è un’occasione per far comprendere ai fedeli quanto … Continua a leggere Domenica 19 settembre è la Giornata nazionale delle offerte per il sostentamento del clero »

Perché la pandemia non sia solo una parentesi per il cristianesimo

Intervento del teologo don Duilio Albarello al corso di formazione degli Insegnanti di Religione cattolica della provincia di Cuneo

La fede e la Chiesa sono state messe a dura prova dalla pandemia. Concretamente la desertificazione delle celebrazioni della Messa, la diaspora dei cristiani, l’ossessione ecclesiale di essere presenti in ogni luogo sociale e politico, l’incontro con la mascherina, i vaccini, l’immagine di Dio. La pandemia non può essere una parentesi. Chiusa una volta per tutte con la riapertura delle chiese e il ritorno alla … Continua a leggere Perché la pandemia non sia solo una parentesi per il cristianesimo »