Author: eliodotto

Ripartizione dei fondi Otto per mille dell’anno 2021

Il Vescovo ha promulgato il Decreto e i contributi vengono erogati entro il mese di gennaio

In data 30 novembre 2021 il Vescovo diocesano ha ripartito il fondo per esigenze di culto e pastorale (505.634,55 euro) e il fondo per interventi caritativi (481.689,60 euro) che la Conferenza Episcopale Italiana ha stanziato per la Diocesi di Cuneo per l’anno 2021. Il fondo per esigenze di culto e pastorale è prioritariamente destinato al funzionamento della Curia diocesana, con le attività collegate, e della … Continua a leggere Ripartizione dei fondi Otto per mille dell’anno 2021 »

Fragilità dei beni culturali ecclesiastici e opportunità pastorale: ripartire dal Vangelo

Per il mese di febbraio 2022 d. Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale alla cultura, propone la parola «VANGELO» intesa come «ripartenza da…». Il documento della Cei sulla catechesi nel post pandemia si interroga su cosa vuole dire essere «cristiani» nel tempo della pandemia e dopo l’esperienza del lockdown e quale sia l’insegnamento che le nostre chiese locali possono trarre da questa stagione dell’umanità. Come può allora … Continua a leggere Fragilità dei beni culturali ecclesiastici e opportunità pastorale: ripartire dal Vangelo »

Per dare informazioni, un tetto e un aiuto ai migranti in cerca di lavoro

A Cuneo nasce l’infopoint Meet

Dopo un lungo periodo di lavoro, in cui Caritas Diocesana, soggetti pubblici, terzo settore e cooperative si sono a lungo confrontati, è nato a Cuneo e in modo sperimentale un infopoint.meet. Sarà un punto di registrazione ed informazione per i migranti che arrivano su Cuneo in cerca di lavoro o che hanno lavoro e cercano un posto dove mangiare e dormire. “Un’innovazione nella gestione dell’accoglienza perché la creazione del … Continua a leggere A Cuneo nasce l’infopoint Meet »

Leggere il Vangelo negli archivi

Ripartire dal Vangelo è diventato come uno slogan molto sentito e ripetuto nella Chiesa di questi anni. Ebbene, anche nel settore dei beni culturali ecclesiastici è sano riproporre questo punto di vista. Rimanendo nel settore archivistico, ripartire dal Vangelo significa leggere le fonti come momento di tradizione, letteralmente di consegna, del Vangelo. La corrispondenza dei sacerdoti al Vescovo o le relazioni in preparazione alla visita … Continua a leggere Leggere il Vangelo negli archivi »

Fragilità: Trattare con cura

La lunga notte delle Chiese a Cuneo

Giunge alla sua sesta edizione “La Lunga Notte delle Chiese”, la grande notte bianca che si svolge all’interno dei luoghi di culto, in cui si fondono insieme cultura, arte, musica, teatro, in una chiave di riflessione e spiritualità. Nata nel 2016 nella Diocesi di Belluno-Feltre per iniziativa dell’associazione di promozione sociale BellunoLaNotte, su ispirazione dell’omonimo format austriaco “Lange Nacht der Kirchen”, in questi anni ha … Continua a leggere La lunga notte delle Chiese a Cuneo »

Pianificazione diocesana dei contributi Otto per mille per i beni culturali e l’edilizia di culto

Entro il 4 marzo i parroci possono segnalare la loro manifestazione di interesse al Vicario episcopale per la cultura

I beni culturali ecclesiastici presenti sul territorio sono numerosi, talvolta nascosti, esposti a deterioramento, vincolati da procedure legali, non sempre facilmente leggibili e interpretabili, a volte oggetto di furti e danneggiamenti… Allo stesso tempo costituiscono un’opportunità pastorale: attorno ad essi è possibile valorizzare le identità delle singole comunità, la loro storia e le loro peculiarità; a volte attorno ai beni culturali si possono creare scambi tra … Continua a leggere Pianificazione diocesana dei contributi Otto per mille per i beni culturali e l’edilizia di culto »

In preparazione della 49a Settimana Sociale dei Cattolici

La Chiesa in Italia sta camminando verso la 49a Settimana Sociale dei Cattolici italiani che si terrà a Taranto in ottobre Evento importante, con una grande storia (vedi: www.settimanesociali.it). Il tema quest’anno sarà IL PIANETA CHE SPERIAMO. Ambiente, lavoro, futuro #tuttoèconnesso. Nel documento preparatorio (Instrumentum laboris vedi allegato) al n. 43 troviamo scritto “il cammino verso la Settimana Sociale di Taranto può essere tanto più fecondo quanto … Continua a leggere In preparazione della 49a Settimana Sociale dei Cattolici »

Incontro 8 maggio 2021 in videoconferenza

Una spiritualità della consapevolezza per un’economia circolare di comunione

L’Associazione italiana Teilhard de Chardin (Sezione di Cuneo) in collaborazione con APICE e l’Ufficio Diocesano di Pastorale sociale del lavoro invitano alla partecipazione all’incontro in video conferenza sul tema “UNA SPIRITUALITA’ DELLA CONSAPEVOLEZZA PER UN’ECONOMIA CIRCOLARE DI COMUNIONE”. Dalle intuizioni di Teilhard de Chardin ai temi della sopravvivenza bio culturale della specie umana. Per iscriversi gratuitamente e ottenere il link di collegamento inviare una mail … Continua a leggere Una spiritualità della consapevolezza per un’economia circolare di comunione »

Accoglienza

Dominati dall’organizzazione siamo in affanno di fronte all’imprevisto. Accogliere è diventato difficile perché non c’è spazio in case già piene. La piccola speranza quotidiana è che non arrivi nessuno e che non capiti niente. Il contrario vale solo per anziani e persone sole, a volte rassegnati a non essere più visitati. «Accogliere chi?». Dominati dall’informazione siamo in affanno di fronte all’incognito e all’invisibile. Temiamo quello … Continua a leggere Accoglienza »

Quanto meno abbiamo, più diamo

Davanti alla capanna, tra Magi e pastori

Nell’iconografia tradizionale così come nei presepi delle nostre case, intorno alla Natività dal carattere più intimo si sono costruite scene sempre più spettacolari e affollate con una moltitudine di figuranti che uniscono l’omaggio dei pastori e dei re Magi d’Oriente al Bambino: angeli, popolani e potenti della terra si uniscono per accogliere il piccolo Gesù, portandogli doni. Tra i primi ad arrivare alla capanna dopo … Continua a leggere Quanto meno abbiamo, più diamo »