Author: eliodotto

Ripartiamo veramente?

Stavamo per ripartire, quando è arrivata una brusca frenata! I venti di guerra hanno gelato ogni illusione di poterci lasciare alle spalle il peggio. Dopo un breve istante di sollievo, la società è ripiombata nella paura. Lockdown delle speranze? Non possiamo prevedere se siamo alla seconda o all’ultima delle piaghe che hanno portato il Faraone a lasciar partire gli israeliti dall’Egitto. Anche lui ogni volta … Continua a leggere Ripartiamo veramente? »

In ascolto del Vangelo di Marco

Catechesi adulti e famiglie 2020-2021

Nella complessità del tempo in cui viviamo, per alimentare la nostra fede, per sostenere la nostra vita e per imparare a interpretare ciò che avviene dentro e attorno a noi, abbiamo bisogno di fermarci e di lasciar risuonare nella nostra mente e nel nostro cuore quella Parola che, da duemila anni, aiuta uomini e donne a dare un significato alla propria esistenza. Il Vangelo, in … Continua a leggere In ascolto del Vangelo di Marco »

In ascolto del Vangelo di Matteo

Catechesi adulti e famiglie 2019 - 2020

Nella complessità del tempo in cui viviamo e nella frenesia delle nostre giornate, per alimentare la nostra fede, per sostenere la nostra vita e per imparare a interpretare ciò che avviene dentro e attorno a noi, abbiamo bisogno di fermarci e di lasciar risuonare nella nostra mente e nel nostro cuore quella Parola che, da duemila anni, aiuta uomini e donne a dare un significato … Continua a leggere In ascolto del Vangelo di Matteo »

Ripartenza: dimenticare o…?

Da settembre 2021 gli articoli di questa newsletter sono incentrati su una parola, molto di moda in questi mesi, riproposta con diverse sfumature da don Giuseppe: ripartenza. L’ottimismo di questo termine ha dovuto cedere il posto alla notizia dei combattimenti in Ucraina: com’è possibile che si torni a combattere nel 2022, con tutta la storia che ci è alle spalle? Forse che non sia una … Continua a leggere Ripartenza: dimenticare o…? »

Il presbitero Galdino Azzalin è tornato alla Casa del Padre

27 dicembre 1925 - 29 marzo 2022

Don Galdino Azzalin, nato a Campodarsego (PD) il 27 dicembre 1925, insegnante emerito del Seminario vescovile di Cuneo, è morto martedì 29 marzo 2022. La sua salma è stata composta a Cuneo presso le camere mortuarie dell’Ospedale Santa Croce. La Veglia di preghiera si tiene nella Cattedrale di Cuneo mercoledì 30 marzo 2022 alle ore 17.30. Le Esequie vengono celebrate nella Cattedrale di Cuneo giovedì … Continua a leggere Il presbitero Galdino Azzalin è tornato alla Casa del Padre »

Catechesi per adulti e famiglie 2017-2018

“Uscire” è uno dei cinque verbi che hanno segnato il Convegno della Chiesa Italiana celebrato nel novembre 2015 a Firenze, ed è il tema pastorale scelto per quest’anno. Il nostro sussidio, in cinque schede, propone di declinare questo verbo esplorando alcuni atteggiamenti da purificare (autosufficienza, pregiudizio, paura, inerzia, conservatorismo, nostalgia…) o da irrobustire (apertura, stupore, pazienza, speranza, disponibilità, premura…). Il testo delle schede, che dovrebbe … Continua a leggere Catechesi per adulti e famiglie 2017-2018 »

Ripartiamo con l’accoglienza: il nuovo centro parrocchiale di Madonna delle Grazie

Per il mese di marzo 2022 d. Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale alla cultura, propone la parola «RIPARTIRE» intesa come «ripartiamo veramente?». Viviamo certamente in tempi non semplici (la pandemia in corso, il post pandemia, la guerra) di cui, ritengo, non siamo nemmeno troppo coscienti perché ognuno di noi si trova ad essere travolto dagli eventi della propria vita (personale e lavorativa) in un’ottica di costante … Continua a leggere Ripartiamo con l’accoglienza: il nuovo centro parrocchiale di Madonna delle Grazie »

Catechesi adulti e famiglie 2014 – 2016

Prima la famiglia! Sogno, bellezza e fragilità

Il tema portante del biennio pastorale 2014-2016 sarà la famiglia. Il percorso proposto in questo sussidio è un invito agli adulti, soprattutto alle coppie di sposi a prendere in mano la propria vita coniugale e familiare, per riconoscere ricchezze e limiti, per rivederla e rinnovarla alla luce della Parola del Signore, in particolare nel confronto con esperienze di famiglie presentate nell’Antico e Nuovo Testamento. Il … Continua a leggere Catechesi adulti e famiglie 2014 – 2016 »

Catechesi adulti e famiglie 2012-2014

L’Anno della fede è un tempo di grazia per scoprire la bellezza della nostra fede, per approfondirla e testimoniarla. La nostra idea di Dio talvolta è confusa, impropria, persino distorta. Il cammino proposto in questi testi intende aiutarci a purificare la nostra visione di Dio, a scoprire il vero volto del Padre che l’Antico Testamento e soprattutto Gesù ci hanno rivelato. Anno 2012-2013 (schede 0 … Continua a leggere Catechesi adulti e famiglie 2012-2014 »

Per la cura della vita. Celebrare il tempo del Creato

Una domanda seria: cosa vuol dire “conversione ecologica?”. Nell’ascolto di un’esperienza di Chiesa particolare – quella della regione amazzonica – del mondo scientifico e delle pratiche di alcune associazioni locali, cercheremo risposte semplici e applicabili per il quotidiano di ciascuno di noi, per il lavoro e la nostra società. Ascoltare le riflessioni di responsabili cristiani di confessioni diverse e di fratelli musulmani su ciò che … Continua a leggere Per la cura della vita. Celebrare il tempo del Creato »