Author: eliodotto

Domenica 8 maggio è la Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni

La celebrazione diocesana è sabato 7 maggio alle ore 20.30 nella Cattedrale di Cuneo con l'ordinazione diaconale di Salvatore Mottola

“La vocazione non accadrà, non scenderà dal cielo già tutta compiuta, come un progetto già tutto pronto confezionato in ogni dettaglio dalle mani di Dio”, scrive don Michele Gianola, direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni. “La ricerca vocazionale e il suo discernimento chiede responsabilità, quella abilità a rispondere che coinvolge la nostra libertà, le nostre mani, il nostro fare. Lungi dal declinarsi in … Continua a leggere Domenica 8 maggio è la Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni »

Ripartiamo dalle radici

L’eredità del passato per guardare avanti

“La tradizione è custodire il fuoco, non adorare le ceneri”  (Gustav Mahler) In tempi difficili come quelli che stiamo vivendo, spesso ci viene chiesto quale valore abbia continuare a valorizzare e studiare oggetti appartenuti ad un passato lontano. Molte persone hanno difficoltà a vedere nelle opere d’arte una ricchezza che vada oltre il valore economico o la capacità di esecuzione. Eppure – per riprendere le … Continua a leggere Ripartiamo dalle radici »

Proposta formativa base per volontari

Volontari in stile Caritas

La Caritas Diocesana ha, trai suoi compiti, quello di promuovere il volontariato e favorire la formazione di chi opera nei suoi servizi e nelle Caritas Parrocchiali. Ha organizzato anche quest’anno un momento formativo rivolto sia ai nuovi volontari da poco inseriti nelle Caritas Parrocchiali e nei vari servizi di Caritas Diocesana, sia a tutte quelle persone che svolgono da qualche tempo servizio di volontariato ma … Continua a leggere Volontari in stile Caritas »

Verso la 49a Settimana Sociale dei Cattolici

Con la presentazione dell’Instrumentum laboris, entra nel vivo la preparazione della 49ª Settimana sociale, che si terrà a Taranto dal 21 al 24 ottobre 2021 sul tema: “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro e futuro. #tuttoèconnesso”. “La scelta della città pugliese intende non solo porre l’attenzione sulla questione dell’ex Ilva, ma rappresenta anche una ripartenza per una riflessione più articolata e complessa sulle problematiche ambientali … Continua a leggere Verso la 49a Settimana Sociale dei Cattolici »

Comunicazione di legge

Contributi pubblici alle Imprese 2020

In ottemperanza a quanto disposto dalla legge si pubblica l’elenco dei contributi pubblici ricevuti dalla Caritas Diocesana di Cuneo: 28/01/2020 – Comune di Cuneo – Doposcuola Cerialdo – Erogazione fondi L.R. 28-2007 – Euro 600,00 22/05/2020 – Comune di Cuneo – Erogazione sussidi assistenziali per misure urgenti di solidarietà – Euro 30.000,00 23/09/2020 – Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese – Progetto Io Mi includo – … Continua a leggere Contributi pubblici alle Imprese 2020 »

Mai senza l’altro

Già l’esperienza delle chiusure altalenanti dei due anni di pandemia, con le tensioni sociali tra chi si barrica per aura di altri che possono contagiarlo a chi rivendica la propria libertà con il tono acceso ( e talvolta violento) dell’antagonista, aveva richiamato spesso in me il testo di Michel de Certeau Mai senza l’altro. Lo sgomento per il precipitare della guerra in Ucraina rende ancora … Continua a leggere Mai senza l’altro »

S. FRANCO, Prima che l’abuso accada, Sugarco (2021)

«L’autore tratta il delicato e doloroso argomento degli abusi sessuali sui minori con competenza professionale e saggezza spirituale. Ne delinea le sotterranee dinamiche psicologiche fino a raggiungere il suo nucleo profondo nei complessi meccanismi che generano l’abuso compiuto da sacerdoti. Analizza quindi l’inganno dell’abusatore come tradimento del significato più intimo della paternità, attraverso la rilettura della tragedia di Edipo e del mito di Narciso. Nella … Continua a leggere S. FRANCO, Prima che l’abuso accada, Sugarco (2021) »

Il presbitero Aldo Martini è tornato alla Casa del Padre

22 ottobre 1941 - 8 aprile 2022

Don Aldo Martini, nato a Boves il 22 ottobre 1941, Conservatore emerito dell’Archivio apostolico vaticano, già Presidente dell’Opera per l’Alfabetizzazione nel mondo, è morto venerdì 8 aprile 2022. La sua salma è stata composta a Cuneo presso le camere mortuarie dell’Ospedale Carle. Le Veglie di preghiera si tengono domenica 10 aprile 2022 alle ore 16 nel Santuario Regina Pacis di Fontanelle di Boves e alle ore … Continua a leggere Il presbitero Aldo Martini è tornato alla Casa del Padre »

Il vescovo Piero celebra con sacerdoti, diaconi e religiosi la Messa del Crisma, nel cuore della Settimana Santa

La Messa del Crisma, che manifesta la comunione di sacerdoti e diaconi con il proprio Vescovo a servizio dell’intero popolo di Dio, è stata celebrata, unica per Cuneo e per Fossano, giovedì santo 14 aprile alle ore 9.30 nella chiesa Cattedrale di Fossano. Cliccando qui si può leggere la lettera che il vescovo Piero ha scritto a sacerdoti, diaconi e religiosi per invitarli a partecipare. Per la … Continua a leggere Il vescovo Piero celebra con sacerdoti, diaconi e religiosi la Messa del Crisma, nel cuore della Settimana Santa »

Seguiamo la via degli ultimi, la via del Vangelo e la via della creatività

Incontri di formazione per operatori e volontari Caritas

Stanno ripartendo i percorsi di formazione regionale Caritas. Gli incontri di quest’anno sono stati progettati a partire dalle indicazioni che Papa Francesco ha suggerito alle Caritas Diocesane, in occasione del cinquantesimo anniversario di Caritas Italiana. Nel suo intervento il Papa ci ha indicato tre strade maestre da seguire, affinché il nostro servizio sia testimonianza di carità: la via degli ultimi, la via del Vangelo e … Continua a leggere Incontri di formazione per operatori e volontari Caritas »