Author: eliodotto

Campanili in Valle Stura

Tra le varie risorse storico-artistiche che le comunità cristiane hanno prodotto nei secoli in valle Stura emergono i campanili. Di per sé essi segnano diffusamente il profilo dei nostri paesi, ma la sequenza di cuspidi gotiche, o addirittura di sapore ancora di stile tardo-romanico, che si rimandano l’un l’altro da Aisone a Bersezio, è veramente sorprendente. In questi ultimi decenni alcuni di essi sono stati … Continua a leggere Campanili in Valle Stura »

La montagna difficile

Questi ultimi decenni hanno visto riscoprire la montagna da parte della società cittadina, con il conseguente fiorire di strutture ricettive e innumerevoli iniziative. Il grande rischio è quello di dipingere la montagna come un novello Eden, il luogo della perfezione e della pace. I documenti che tutti gli archivi di parrocchie e comuni montani conservano sono utili testimoni per ricordarci che l’uomo anche in montagna … Continua a leggere La montagna difficile »

Beni culturali e territorio: la zona pastorale Valle Stura

Per il mese di giugno 2022 d. Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale alla cultura, propone una riflessione sulla riunione che il settore cultura della Diocesi di Cuneo ha fatto presso le opere parrocchiali di Demonte, incontrando la zona pastorale 6 Valle Stura. Gli incontri del settore nelle zone pastorali servono per sensibilizzare sulla fragilità dei beni culturali intendendola però come opportunità pastorale di crescita e condivisione: … Continua a leggere Beni culturali e territorio: la zona pastorale Valle Stura »

Beni culturali e territorio: la zona pastorale Oltregesso

Per il mese di maggio 2022 d. Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale alla cultura, propone una riflessione sull’incontro che il settore cultura della Diocesi di Cuneo ha fatto presso le opere parrocchiali di Borgo San Giuseppe, incontrando la zona pastorale 2 Oltregesso. Gli incontri del settore nelle zone pastorali servono per sensibilizzare sulla fragilità dei beni culturali intendendola però come opportunità pastorale di crescita e condivisione. … Continua a leggere Beni culturali e territorio: la zona pastorale Oltregesso »

Si continuano ad usare le mascherine nelle chiese e per ogni incontro in luoghi chiusi

Cessate le Norme per le celebrazioni con il popolo in tempo di pandemia rimangono anche alcune raccomandazioni per un prudente ritorno alla normalità

In linea con le recenti disposizioni normative delle autorità secolari, l’uso della mascherina che copre naso e bocca continua ad essere obbligatorio in ogni celebrazione ed incontro che si svolge dentro le chiese o in altri luoghi chiusi, almeno fino al 15 giugno 2022. Cessate dal 1 aprile 2022 le norme che il vescovo Piero Delbosco aveva fissato l’11 maggio 2020 in linea con il protocollo … Continua a leggere Si continuano ad usare le mascherine nelle chiese e per ogni incontro in luoghi chiusi »

Sguardi profetici dal passato

Succede alle volte che i luoghi e gli edifici che frequentiamo ci sembrino sempre esistiti in questo attuale modo e i piccoli o grandi cambiamenti ci spiazzano. Lo sguardo profetico a cui accenna don Giuseppe si inserisce proprio nel precedente ragionamento e promuove una maggiore attenzione alla storia. Guardando nell’Archivio storico diocesano emergono tanti atti ufficiali, come i decreti, per l’erezione a parrocchia di cappelle … Continua a leggere Sguardi profetici dal passato »

Beni culturali e territorio: la zona pastorale 5 valli Gesso e Vermenagna

Per il mese di aprile 2022 d. Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale alla cultura, propone una riflessione sull’incontro che il settore cultura della Diocesi di Cuneo ha fatto presso il centro parrocchiale “Carlo Acutis” a Borgo San Dalmazzo, incontrando la zona pastorale 5 Gesso e Vermenagna. Gli incontri del settore nelle zone pastorali hanno il compito (oltre a presentare l’attività in corso e gli uffici ed … Continua a leggere Beni culturali e territorio: la zona pastorale 5 valli Gesso e Vermenagna »

San Dalmazzo di Pedona – Il Museo dell’Abbazia

Il volumetto “San Dalmazzo di Pedona – Il Museo dell’Abbazia”, di Egle Micheletto, raccoglie in sintesi i dati emersi in una decina di anni di indagini archeologiche, guidate dalla stessa autrice, in concomitanza di lavori urgenti di messa in sicurezza della parte absidale, con cripta, presbiterio, cappella superiore e sacrestia della chiesa di San Dalmazzo a Borgo. In modo sorprendente i reperti materiali hanno svelato … Continua a leggere San Dalmazzo di Pedona – Il Museo dell’Abbazia »

Nelle valli Gesso e Vermenagna

Scegliere la direzione dello sguardo è fondamentale per orientarsi nelle valli. Destra e sinistra sono orografica o idrografica, a seconda che si salga o si scenda. Questa scelta è sfida e sofferenza per chi vive in montagna: scendere a valle, verso la città, oppure restare e cercare nuove prospettive di vita? Che cosa fare di case, boschi, prati, piloni e cappelle a cui sono legate … Continua a leggere Nelle valli Gesso e Vermenagna »