Author: eliodotto

Coronavirus: oltre l’invenzione culturale, torniamo alle domande di fondo

Una riflessione provocatoria del Vicario episcopale per la Cultura: dall'emergenza al rinnovamento del lavoro culturale nella Chiesa locale

Del Coronavirus si sta parlando enormemente. Tutti ormai sanno tutto. Oppure è vero esattamente il contrario: scopriamo improvvisamente di non sapere nulla? Non sappiamo il perché della nostra vita, della morte, di questa sofferenza? Scorrono sui monitor i numeri dei contagiati, dei morti, dei guariti. Ci sono grafici che restituiscono i dati con varie chiavi di lettura. Così tutti possono vedere e trarne le conseguenze … Continua a leggere Coronavirus: oltre l’invenzione culturale, torniamo alle domande di fondo »

Istruzioni per celebrare il Triduo pasquale 2020 senza concorso di popolo

I pochi ministri anche laici che in ogni chiesa aiutano il sacerdote nei Riti simboleggiano l'intera comunità, impedita a radunarsi ma unita spiritualmente

Dal momento che la data della Pasqua non può essere trasferita, nei paesi colpiti dalla malattia, dove sono previste restrizioni circa gli assembramenti e i movimenti delle persone, i Vescovi e i Presbiteri celebrino i riti della Settimana Santa senza concorso di popolo e in luogo adatto, evitando la concelebrazione e omettendo lo scambio della pace (Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, 25 marzo … Continua a leggere Istruzioni per celebrare il Triduo pasquale 2020 senza concorso di popolo »

A Pasqua suonano tutte le campane per annunciare la rinascita

Alle ore 12 di domenica 12 aprile suono prolungato in tutte le chiese delle diocesi di Cuneo e di Fossano

Come segno di comune rinascita, in questo tempo di emergenza sanitaria, disponiamo che le campane di tutte le chiese, o almeno delle chiese parrocchiali, delle Diocesi di Cuneo e di Fossano siano suonate in modo prolungato a distesa, tutte insieme, alle ore 12 del giorno di Pasqua, domenica 12 aprile 2020. Cuneo – Fossano, Giovedì Santo 9 aprile 2020   don Giuseppe Panero Vicario generale … Continua a leggere A Pasqua suonano tutte le campane per annunciare la rinascita »

Guardare oltre la croce: un sussidio per vivere la Settimana Santa in famiglia

Distribuito con il settimanale La Guida di giovedì 2 aprile può essere scaricato anche da qui, insieme ad altri utili strumenti

Il settore Evangelizzazione e sacramenti della Curia diocesana, in collaborazione con le Curie di Fossano e di Saluzzo, ha preparato un sussidio per la celebrazione domestica della Settimana Santa, dalla Domenica delle Palme alla Veglia Pasquale, con suggerimenti pratici per utilizzare in famiglia piccoli segni e brevi preghiere, vivendo anche la riconciliazione pasquale, nell’impossibilità di confessarsi davanti ad un sacerdote. Il sussidio viene distribuito con … Continua a leggere Guardare oltre la croce: un sussidio per vivere la Settimana Santa in famiglia »

Per una buona trasmissione in streaming dei Riti pasquali

La Santa Sede incoraggia la trasmissione a distanza in ogni parrocchia: non come uno spettacolo, ma per favorire la comunione spirituale con il Rito celebrato

I Vescovi e i Presbiteri celebrino i riti della Settimana Santa senza concorso di popolo… I fedeli siano avvisati dell’ora d’inizio delle celebrazioni in modo che possano unirsi in preghiera nelle proprie abitazioni. Potranno essere di aiuto i mezzi di comunicazione telematica in diretta, non registrata. Così stabilisce il Decreto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti del 25 marzo 2020 per questa inedita Pasqua. … Continua a leggere Per una buona trasmissione in streaming dei Riti pasquali »

Domenica della Palme e della Passione del Signore senza ulivi

Si entra nella Settimana Santa senza i rami di ulivo o di palma, ma contemplando la Passione di Cristo come mai fatto prima

Le disposizioni della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti del 25 marzo 2020 prevedono che quest’anno la Commemorazione dell’Ingresso del Signore a Gerusalemme nelle chiese parrocchiali va fatta adottando la terza forma prevista dal Messale Romano: quindi soltanto con l’antifona di ingresso propria, senza processione o ingresso solenne, neanche all’interno della chiesa, e di conseguenza senza l’utilizzo dei rami di ulivo … Continua a leggere Domenica della Palme e della Passione del Signore senza ulivi »

Battesimi dei bambini e dei catecumeni adulti, Cresima e Prima Comunione, Confessione e Unzione degli Infermi, Matrimoni

Le indicazioni delle Diocesi di Cuneo e di Fossano per la celebrazione dei Sacramenti in questo tempo di emergenza sanitaria

Al fine di salvaguardare la vita cristiana in questo tempo di emergenza sanitaria, consapevole che non basta pregare a casa perché i Sacramenti celebrati nella Chiesa sono necessari per la salvezza, ad integrazione di quanto già comunicato in precedenza da me e dai Vicari generali per le diocesi di Cuneo e di Fossano preciso quanto segue. La celebrazione dei Battesimi dei bambini sia differita alle … Continua a leggere Battesimi dei bambini e dei catecumeni adulti, Cresima e Prima Comunione, Confessione e Unzione degli Infermi, Matrimoni »

In preparazione a Cresime e Prime Comunioni dialogare in modo coinvolgente, costruttivo e «virtuale» con i genitori

Differire tutte le celebrazioni dei Sacramenti a quando la situazione sanitaria si sarà stabilizzata

In questo tempo complesso e delicato, in continuo cambiamento, non è possibile fare previsioni circa le celebrazioni dei Sacramenti: Prima Confessione, Prima Comunione e Confermazione. Tutte le date messe in agenda sono da ritenersi più che incerte, anche quelle programmate per il mese di maggio. Suggerirei di prendere tempo e, quindi, di non procedere con decisioni affrettate. Ci sembra prezioso suggerire di approfittare di questo … Continua a leggere In preparazione a Cresime e Prime Comunioni dialogare in modo coinvolgente, costruttivo e «virtuale» con i genitori »

Salvaguardare la pietà verso i defunti: tristezza per la chiusura dei cimiteri e Esequie da garantire con dignità

Ci rattrista grandemente la disposizione di chiudere i cimiteri

In tempo di emergenza sanitaria, la pietà umana e cristiana verso i defunti è un bene essenziale che non può essere cancellato. Le prescrizioni igieniche delle autorità vanno rispettate in modo scrupoloso; e tuttavia questo non deve annullare del tutto il commiato da chi muore in questi giorni e la più generale cura per la memoria dei defunti. Da questo punto di vista ci rattrista … Continua a leggere Salvaguardare la pietà verso i defunti: tristezza per la chiusura dei cimiteri e Esequie da garantire con dignità »

Fino al 3 aprile messe sospese, ma chiese aperte, e funerali con esequie al cimitero

Sospese tutte le attività diocesane e parrocchiali

Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM 8 marzo 2020) in materia di prevenzione del contagio da COVID-19, condividendo il Comunicato della Conferenza Episcopale Italiana (allegato al presente Comunicato), tutta la Conferenza Episcopale Piemontese, nel segno di una comune solidarietà con chi è più provato, stabilisce quanto segue: CONFERMA – tutti i divieti già precedentemente espressi, ovvero sospensione di ogni attività pastorale, … Continua a leggere Fino al 3 aprile messe sospese, ma chiese aperte, e funerali con esequie al cimitero »