Author: eliodotto

Ricette di casa Pascal d’Illonza

Il cavaliere Pascal d’Illonza nel luglio 1760 aveva problemi ai nervi, tanto da richiedere l’utilizzo di una “pomata nervale”, molto particolare. La ricetta comprende numerose erbe, tra cui timo, rosmarino, morella (o solano, un’erba considerata tossica), lauro, lavanda, in misura di “due pugnate d’ogni erba”, triturate e messe a bollire insieme al vino. L’autore raccomanda di “distaccar di spesso cose che sono nella marmita con … Continua a leggere Ricette di casa Pascal d’Illonza »

Norme per le celebrazioni con il popolo in tempo di pandemia

Il Vescovo Piero Delbosco ha promulgato un Decreto generale che applica nelle Diocesi di Cuneo e di Fossano il Protocollo sanitario sottoscritto tra CEI e Governo italiano

Capienza massima per i luoghi di culto, igienizzazione al termine di ogni liturgia, obbligo di mascherina per i fedeli partecipanti, ripresa di tutti i Sacramenti in piena sicurezza sanitaria: ecco le norme perché in ogni chiesa si possa di nuovo celebrare con il popolo. Per mezzo del Decreto generale appena promulgato il Protocollo sanitario sottoscritto il 7 maggio scorso tra la Conferenza Episcopale Italiana e … Continua a leggere Norme per le celebrazioni con il popolo in tempo di pandemia »

Coltivare

E’ un verbo elementare della cultura. Integra parole moderne come sviluppo ed evoluzione. Queste ultime, infatti, evidenziano le regole interne dei processi di cui facciamo parte. La coltivazione, invece, evidenzia il ruolo attivo con cui gli esseri umani entrano in gioco con creatività. Le piante crescono da sé, ma entrano in dialogo con la popolazione umana quando questa se ne serve come risorsa, ne regola … Continua a leggere Coltivare »

GOFFREDO FOFI, L’oppio del popolo, elèuthera, Milano 2019

E’ ancora la religione ad essere l’oppio del popolo oppure lo è diventato la cultura? Nel mondo odierno, occidentale, la cultura è diventata sintesi di comunicazione, informazione e spettacolo. Mette da parte il proprio volto più impegnativo, quello dell’analisi e della critica, per presentarsi come festa, divertimento leggero, svago spensierato (anche con sponsor istituzionali dello Stato). Come una parte dell’arte contemporanea, rinuncia alla ricerca di … Continua a leggere GOFFREDO FOFI, L’oppio del popolo, elèuthera, Milano 2019 »

Battersi

«… da subito, noi abbiamo qualcosa da difendere, ossia un’identità e una libertà». (R. BRAGUE, «Tumos o del coraggio, la terza facoltà dimenticata», Vita e Pensiero 6/2015, 92). Battersi non semplicemente per sopravvivere agli eventi, ma per dare corpo alla propria identità è una delle ragioni fondamentali della cultura umana. La cultura è fatta dalle tante battaglie quotidiane con cui ci prendiamo cura del nostro … Continua a leggere Battersi »

Disposizioni per le Esequie fino a domenica 17 maggio

Possono essere celebrate con 15 fedeli, soltanto senza la messa e all'aperto, nel cimitero oppure nei pressi della chiesa parrocchiale. Per le Messe e gli altri Sacramenti valgono le disposizioni date a marzo e aprile

La difficoltà ad applicare fin da subito le necessarie precauzioni igieniche hanno indotto il vescovo Piero Delbosco, insieme agli altri vescovi della provincia di Cuneo, a confermare le limitazioni alle Esequie, che potranno essere celebrate soltanto all’aperto e senza la Messa. Da lunedì 4 maggio, però, possono partecipare fino a 15 fedeli e i parroci hanno la facoltà di scegliere, in alternativa al cimitero, un luogo … Continua a leggere Disposizioni per le Esequie fino a domenica 17 maggio »

"E' indispensabile la regolarizzazione dei cittadini stranieri"

Emergenza Covid: il parere della Fondazione Migrantes

Sapere chi c’è in Italia e includerlo nei percorsi sanitari di prevenzione, diagnosi e cura è oggi indispensabile per la salute di tutti. Centinaia le adesioni per una risposta trasversale e unitaria alla richiesta di regolarizzare le persone straniere in Italia. Persone del mondo della cultura e accademico, giornalisti, giuristi, scrittrici, assieme a centinaia di […] Sapere chi c’è in Italia e includerlo nei percorsi … Continua a leggere Emergenza Covid: il parere della Fondazione Migrantes »

OLIVIER ROY, La santa ignoranza. Religioni senza cultura, Milano 2009

Un libro che pone domande alle religioni contemporanee sul loro rapporto con la cultura. I credenti di oggi, a qualsiasi religione appartengano, sembrano condividere atteggiamenti ostili o indifferenti nei confronti della cultura. A volte la considerano nemica, pagana, pericolosa per l’integrità della fede. Altre volte semplicemente futile, inutile rispetto a ciò che è veramente necessario ed essenziale. Quando manca l’impegno a tradurre in cultura la propria … Continua a leggere OLIVIER ROY, La santa ignoranza. Religioni senza cultura, Milano 2009 »

Cresime e Prime Comunioni tutte rimandate al prossimo anno pastorale

Lo ha disposto il Vescovo Piero con un Decreto generale. Fino al 3 maggio per la celebrazione delle Messe, degli altri Sacramenti e delle Esequie continuano a valere le indicazioni date nel mese di marzo

Il protrarsi dell’odierna emergenza sanitaria e la richiesta di indicazioni univoche per tutti da parte di diversi fedeli, a cui i parroci debbano comunque adeguarsi, mi hanno persuaso ad aggiornare le disposizioni da me date il 18 marzo 2020, precisate dai Vicari generali il 26 marzo successivo, sulla celebrazione dei Sacramenti. Pertanto, sentiti i responsabili dei settori Evangelizzazione e Sacramenti delle Curie diocesane, con il … Continua a leggere Cresime e Prime Comunioni tutte rimandate al prossimo anno pastorale »

Giornata Mondiale della Terra, 50° anniversario

Earth Day

Si è svolta mercoledì 22 aprile #OnePeopleOnePlanet “Un’unica famiglia umana su un unico pianeta”, trasformazione del Villaggio per la Terra 2020, sospeso quest’anno a causa del coronavirus. La RAI ha assunto totalmente la maratona mediatica ed è stata trasmessa interamente su Rai Play e su tutti i suoi canali. Anche Vatican Media, TV 2000 e RadioItalia sono tra i media partner. Se ti sei perso le dirette … Continua a leggere Earth Day »