Author: eliodotto

Onorificenze pontificie a tre sacerdoti della diocesi di Cuneo

Hanno servito per diversi decenni una medesima parrocchia, creando tre case di riposo che ancora oggi sono strutture preziose per gli anziani delle nostre famiglie: per questo motivo papa Francesco, su richiesta del Vescovo Piero Delbosco, ha conferito il titolo di Cappellano di sua Santità a don Giorgio Ghibaudo, 94 anni, dal 2002 parroco emerito del Cuore Immacolato di Maria in Cuneo, don Francesco Silvestro, … Continua a leggere Onorificenze pontificie a tre sacerdoti della diocesi di Cuneo »

In ricordo di don Anselmo Mandrile, padre Dario Falcone e don Pietro Giordano

Lunedì 29 giugno, al tramonto della festa dei santi Pietro e Paolo, il Vescovo di Cuneo e di Fossano Piero Delbosco ha presieduto l’Eucaristia, concelebrata da numerosi sacerdoti, tra cui i vescovi Giuseppe Cavallotto, emerito di Cuneo e di Fossano, e Giuseppe Guerrini, emerito di Saluzzo. Si è pregato in suffragio di tre sacerdoti diocesani che hanno concluso il pellegrinaggio terreno nel periodo del lockdown, … Continua a leggere In ricordo di don Anselmo Mandrile, padre Dario Falcone e don Pietro Giordano »

La casa della memoria

Il Seicento fu un secolo durissimo per il nostro territorio: guerre, carestie, ma soprattutto la feroce pestilenza narrata anche dal Manzoni decimarono la popolazione. In alcuni paesi morirono addirittura i 2/3 della popolazione… In città, il debito di vite umane fu pagato maggiormente dal quartiere di Santa Maria della Pieve a cui apparteneva la confraternita di San Sebastiano: i confratelli fecero processioni e commissionarono ex … Continua a leggere La casa della memoria »

La cacciata delle monache nel 1857 da Santa Chiara in Cuneo

Don Giuseppe Elice di Loano è “testimonio e parte dei fatti in quella notte occorsi” presso il Monastero di S. Chiara. In un resoconto indirizzato al vescovo, mons. Clemente Manzini, racconta gli eventi tragici della notte tra il 2 e il 3 agosto 1857, con un ritmo incalzante. L’antefatto: l’amministrazione comunale cerca da tempo di acquisire quel fabbricato, in nome “del pubblico bene…patria carità”, per … Continua a leggere La cacciata delle monache nel 1857 da Santa Chiara in Cuneo »

Santuario della Medaglia Miracolosa a Mellana di Boves

Il recupero della cupola del campanile

Era l’inizio del 1991 quando si procedette ad esaminare come si potevano organizzare i lavori per la chiesa di Mellana. Si è progettato di rifare subito il pavimento, rinnovare l’impianto di riscaldamento e restaurare completamente l’interno. Perché non si è iniziato subito dal tetto visto che all’interno della Chiesa si notavano copiose infiltrazioni di acqua? Dopo un attento esame della situazione del tetto si è … Continua a leggere Santuario della Medaglia Miracolosa a Mellana di Boves »

Il futuro da costruire nella lotta alla povertà in Italia

Un’analisi puntuale e semplice proposta da Nunzia De Capite dal titolo “Il futuro da costruire nella lotta alla povertà in Italia” che analizza la situazione attuale della povertà nel mondo e in Italia con un focus sugli effetti della pandemia nelle vite comuni. L’analisi arriva pochi giorni dopo la pubblicazione a cura dell’IRES Piemonte che fotografa la situazione di coloro i quali si sono rivolti … Continua a leggere Il futuro da costruire nella lotta alla povertà in Italia »

Andrea Pozzo, Madonna con Gesù Bambino. San Giovanni Battista e San Michele Arcangelo (1685) | CUNEO, Cattedrale

Sull’altar maggiore di Santa Maria del Bosco campeggia una tela di straordinaria qualità: fu dipinta da Andrea Pozzo, uno dei grandi maestri del Seicento.Realizzata per onorare un voto, l’opera venne realizzata dall’artista a Roma, dove era impegnato a lavorare per i vertici dell’Ordine dei Gesuiti, e giunse a Cuneo tra grandi onori. L’odierna cattedrale di Santa Maria del Bosco è un luogo di fede e … Continua a leggere Andrea Pozzo, Madonna con Gesù Bambino. San Giovanni Battista e San Michele Arcangelo (1685) | CUNEO, Cattedrale »

Annuncerò la salvezza del Signore

Tracce del magistero episcopale di monsignor Carlo Aliprandi

In ottobre ricorre il 95° anniversario della nascita del vescovo Carlo Aliprandi (nato a Quiliano presso Savona l’11 ottobre 1914); e sono vent’anni dalle sue dimissioni dalla guida della diocesi di Cuneo, nel febbraio 1999. Sono date utili per rinnovare la memoria del pastore che ha ravvivato la stagione postconciliare nella Chiesa che è in Cuneo con la riscoperta della Parola di Dio ed ha … Continua a leggere Annuncerò la salvezza del Signore »

Nuove Opere Parrocchiali Parrocchia Gesù Lavoratore

La comunità parrocchiale di Gesù Lavoratore fin dalla sua fondazione, ha visto i fedeli attivamente impegnati con i pastori che nel tempo si sono succeduti, a costruire non solo la Chiesa ma anche la chiesa e le opere parrocchiali. Ai parrocchiani non è mai mancata la solerte dedizione dei pastori; come ai pastori mai è venuto meno il fattivo aiuto e incoraggiamento dai parrocchiani. Un … Continua a leggere Nuove Opere Parrocchiali Parrocchia Gesù Lavoratore »

J.C. GUILLEBAUD, Come sono ridiventato cristiano, Lindau 2008

Intellettuale di sinistra, laico, già ateo convinto, Jean-Claude Guillebaud racconta in queste pagine il suo viaggio di ritorno al cristianesimo. Insoddisfatto della narrazione solo «orizzontale» e cronachistica dei fatti cui era costretto dal suo mestiere di giornalista, Guillebaud sente la necessità di ritrovare una chiave di lettura più autentica per comprendere la dimensione «verticale» della storia e dell’uomo: «Per me era arrivato il tempo di … Continua a leggere J.C. GUILLEBAUD, Come sono ridiventato cristiano, Lindau 2008 »