Author: eliodotto

P. FLORENSKIJ, La concezione cristiana del mondo, Pendragon, Bologna 2019

Il testo raccoglie appunti di studenti del grande maestro Florenskij, risalenti al 1921. Nelle conversazioni con i propri allievi emerge la concezione educativa delle lezioni, intese come una comunicazione viva (una vera e propria fermentazione dell’attività intellettuale). Insieme emerge un’immagine del mondo che rinvia alle origini, all’infanzia, alla meraviglia e allo stupore di un bambino. L’impegno a individuare una «concezione del mondo» è vitale secondo … Continua a leggere P. FLORENSKIJ, La concezione cristiana del mondo, Pendragon, Bologna 2019 »

Don Antonio Borsotto

Da Andonno a “Giusto tra le nazioni”

Nella notte di Natale del 1943, nella messa celebrata nella chiesa parrocchiale di Andonno, il parroco don Antonio Borsotto, ricordava ai suoi parrocchiani presente per la messa di mezzanotte, che non era capitato solo a Betlemme, tanti secoli prima, che ci fosse un bambino ed una famiglia in difficoltà, ma anche in quel momento ad Andonno vi erano famiglie senza casa ed in pericolo. Il … Continua a leggere Don Antonio Borsotto »

Cartoline dal fronte

“Carissimi genitori con queste due righe vi do delle mie notizie. Al presente godo una perfetta salute…vi racomando di scrivermi un po più sovente perche sto sempre in pena e darmi notizie del fratello Giovanni che e già tanto tempo che non ricevo più delle sue notizie… vi o già scritto parechie volte che mi mandassi qualche denari ma non se le avette ricevute perche … Continua a leggere Cartoline dal fronte »

Parrocchia Sant’Anna di Bernezzo

Recupero delle coperture

La parrocchia di sant’Anna si estende per tutto il territorio dell’omonimo vallone sito nel comune di Bernezzo. La prima notizia sicura dell’esistenza di una chiesa dedicata a sant’Anna si trova in una relazione sullo stato della parrocchia santi Pietro e Paolo in Bernezzo, datata 1784, in cui si rende nota l’antica consuetudine di andare in processione alla cappella. Sul muro esterno della chiesa, sotto il … Continua a leggere Parrocchia Sant’Anna di Bernezzo »

Rinuncia, trasferimenti e nomine nella Diocesi di Cuneo

Nelle zone pastorali Cuneo Oltrestura e Cuneo città. Sabato 10 ottobre i diaconi Dino e Alessio verranno ordinati presbiteri

In data 29 luglio 2020 il vescovo Piero Delbosco ha accettato la rinuncia presentata da don Corrado Picco, di Fossano in servizio a Cuneo, dall’ufficio di parroco della parrocchia di Madonna dell’Olmo in frazione Madonna dell’Olmo di Cuneo e della parrocchia di San Pio X in frazione Cerialdo di Cuneo, nella zona pastorale Cuneo Oltrestura, conferendogli il titolo di parroco emerito e affidando la reggenza … Continua a leggere Rinuncia, trasferimenti e nomine nella Diocesi di Cuneo »

Nuovi incarichi nelle Curie diocesane di Cuneo e di Fossano

Nell'Ufficio catechistico, nell'Ufficio per la famiglia e nel Servizio per la pastorale giovanile

Il vescovo Piero Delbosco ha disposto che alcuni uffici delle Curie diocesane di Cuneo e di Fossano, nel settore Evangelizzazione e sacramenti, dal prossimo 1 settembre abbiano un’unica direzione, in modo da facilitare l’avviato cammino per l’accorpamento delle due Diocesi. Nives Gribaudo. di Fossano, e don Gabriele Mecca, di Cuneo, saranno i Direttori in solidum degli Uffici catechistici. Luca Basteris e Gabriella Bergese, di Cuneo, Marco Olocco … Continua a leggere Nuovi incarichi nelle Curie diocesane di Cuneo e di Fossano »

Quattro gesuiti cuneesi nella Cina di Kangxi

Il 10 giugno 1628, a Cuneo, viene fondato il collegio dei Gesuiti con sede in una parte dell’attuale palazzo municipale. Poco dopo viene costruita la chiesa attigua all’edificio, conosciuta oggi col nome di Santa Maria. In questo collegio si formarono generazioni di giovani. Proprio da Cuneo partono per la Cina, nella seconda metà del 1600, quattro mis-sionari gesuiti. Due: padre Filippo Grimaldi e il coadiutore … Continua a leggere Quattro gesuiti cuneesi nella Cina di Kangxi »

Dimorare

«Si sta come / d’autunno / sugli alberi / le foglie» (dalla poesia Soldati di G. Ungaretti). È la nostra posizione nel mondo: non possiamo restare per sempre nella postazione raggiunta. Ma vi possiamo dimorare per un po’. La cultura è proprio questa arte di dimorare nel luogo assegnato e nel breve arco di tempo concesso. Dimorare non significa semplicemente essere foglie, né burattini o … Continua a leggere Dimorare »

Guanti facoltativi e processioni permesse: aggiornamenti alle norme sulla sicurezza sanitaria delle celebrazioni

L'uso dei guanti, nella distribuzione della comunione e negli altri sacramenti, non è più obbligatorio, mentre sono permesse le processioni, nel rito delle Esequie e in altre ricorrenze, a determinate condizioni. Ulteriori chiarimenti in questa pagina, aggiornata al 3 luglio.

Con le disposizioni del 23 giugno 2020 il vescovo Piero Delbosco ha aggiornato il Decreto generale per la ripresa in sicurezza sanitaria delle celebrazioni liturgiche e sacramentali con il popolo nei luoghi di culto a partire dal 18 maggio 2020 in merito all’uso dei guanti e alle processioni: l’uso dei guanti di cui agli artt. 18, 26 e 29 è facoltativo, e può essere sostituito da una … Continua a leggere Guanti facoltativi e processioni permesse: aggiornamenti alle norme sulla sicurezza sanitaria delle celebrazioni »

Ossola, Trattato delle piccole virtù. Breviario di civiltà, Marsilio, Venezia, 2019

Essere umani è un lavoro feriale e collettivo, da aggiornare in ogni epoca. Si svolge nella quotidianità e nella condivisione con altri. Qui sta il ruolo delle virtù. Il libro di Ossola non le concepisce come disposizioni eroiche, irraggiungibili alle persone comuni. Né le intende come un servizio al proprio io, al perfezionamento del sé. Le piccole virtù sono quelle che hanno il potenziale di … Continua a leggere Ossola, Trattato delle piccole virtù. Breviario di civiltà, Marsilio, Venezia, 2019 »