Author: eliodotto

C. GIACCARDI – M. MAGATTI, La scommessa cattolica, Il Mulino, Bologna 2019

La scommessa riguarda il futuro: avrà futuro la Chiesa cattolica? Essa sta crescendo numericamente, ma ciò avviene solamente per effetto della crescita demografica nel Sud del mondo. Anche lì prenderà piede il declino che sta svuotando le chiese nel mondo occidentale a causa della crescente indifferenza al tema Dio? La scommessa sul futuro riguarda il progetto di civiltà che vediamo affermarsi: avrà futuro un mondo … Continua a leggere C. GIACCARDI – M. MAGATTI, La scommessa cattolica, Il Mulino, Bologna 2019 »

Stampi e matrici dell’oreficeria del Quattrocento

Due croci a confronto: Aisone e Caraglio

Molto spesso – parlando di opere d’arte del passato – facciamo riferimento alla loro unicità, in contrapposizione alla produzione odierna, quasi sempre seriale e ripetitiva. In verità, il concetto di “lavoro in serie” è molto diffuso nel Medioevo, più di quanto possiamo immaginare. Tra gli oggetti più ammirati nelle celebrazioni solenni o nelle processioni vi erano certamente le croci processionali: erano costituite da un’anima in … Continua a leggere Stampi e matrici dell’oreficeria del Quattrocento »

“Arte nostra” di don Carlo Dutto

Dalla presentazione di mons. Giuseppe Guerrini, Vescovo di Saluzzo

Sono stato alunno di don Carlo Dutto durante i cinque anni del ginnasio – liceo. In ginnasio, erano gli anni ’50, aveva adottato come testo di grammatica italiana il volume a cura di Panzini e Vicinelli dal titolo: “La Parola e la Vita”.  Titolo che mi pare una sintesi appropriata del suo insegnamento.  Anzitutto la Parola, strumento espressivo e di comunicazione, strumento duttile ma ambiguo, … Continua a leggere “Arte nostra” di don Carlo Dutto »

Le forme sognate

“Contemplare la materialità del mondo mentre prende forma fa trovare corrispondenze interiori e alimenta passione e desiderio di proseguire”. Similmente si può contemplare le forme che i nostri antenati hanno dato a quanto sentivano dentro, attraverso le chiese, i santuari e le opere d’arte. Negli archivi si può anche avere il privilegio di vedere le forme che hanno sognato, ma mai realizzato. È il caso … Continua a leggere Le forme sognate »

Chiesa parrocchiale di San giovanni Battista in Passatore di Cuneo

Grazie all’aiuto del Signore, alla disponibilità e collaborazione della popolazione e a chi ci ha preceduti lavorando, soffrendo e amando la propria Chiesa, la propria comunità, penso a don Giordano Giuseppe, mio predecessore e ai tanti benefattori ormai defunti, si è potuto iniziare, sostenere e portare a termine l’opera di costruzione delle nuove opere parrocchiali inaugurate nel 2013, luogo di incontro per bambini, ragazzi, giovani, … Continua a leggere Chiesa parrocchiale di San giovanni Battista in Passatore di Cuneo »

Formare

«O fonte cristallina / se in questi tuoi sembianti inargentati / formassi all’improvviso / gli occhi desiati / che tengo nel mio interno disegnati!» (SAN GIOVANNI DELLA CROCE, Opere complete, 497). Lo sguardo nostalgico intravede nei movimenti dell’acqua i tratti del volto amato. Così canta l’innamorato nel Cantico spirituale di San Giovanni della Croce. E’ un movimento di amore che nasce dall’interno dell’animo, per dare … Continua a leggere Formare »

Nessuna celebrazione ai cimiteri per la festa dei Santi, salvo diversi accordi con i Sindaci

Il Vescovo Piero Delbosco ha dato anche ulteriori indicazioni al fine di collaborare al massimo nel contenimento della pandemia da Covid-19

L’aumento dei contagi impone norme prudenziali per cui quest’anno le celebrazioni per la Solennità di Tutti i Santi e per la Commemorazione di Tutti i Fedeli Defunti dovranno tenersi nella chiese, salvo che i  Sindaci, caso per caso, in dialogo con i parroci competenti, ritengano opportune le celebrazioni nei cimiteri, rispettando tutte le norme sanitarie. Così ha disposto il Vescovo di Cuneo e di Fossano, … Continua a leggere Nessuna celebrazione ai cimiteri per la festa dei Santi, salvo diversi accordi con i Sindaci »

GESTI E SUONI DI CINQUECENTO ANNI FA

Alcune riflessioni sulle “Storie della vita della Vergine e dell’infanzia di Cristo” della Madonna dei Boschi di Boves

Uno dei luoghi di arte e fede più conosciuti del territorio diocesano è il santuario della Madonna dei Boschi di Boves. L’interno del santuario è decorato da tre grandi cicli pittorici appartenenti a epoche diverse: il ciclo quattrocentesco con le “Storie della vita della Vergine e dell’infanzia di Cristo”, il grande Giudizio Universale della seconda metà del Cinquecento e la Gloria mariana inquadrata in finte … Continua a leggere GESTI E SUONI DI CINQUECENTO ANNI FA »

Esprimere

Esprimere vuol dire rendere visibile l’anima! Non significa semplicemente lasciar risalire quanto sta nella psiche. Gli umani non sono caffettiere sul fuoco da cui risale caffè bollente. Dai gesti umani trabocca più di quanto ci aspetteremmo. Che cosa esprime un fiore deposto su un mucchio di pietre? È ricordo di una persona scomparsa? Oppure messaggio per una persona amata? O ancora implorazione di fiducia in … Continua a leggere Esprimere »

“Tessitori di fraternità” per l’Ottobre missionario

Venerdì 16 ottobre la Veglia missionaria a Centallo e domenica 18 la Giornata missionaria mondiale

Sulla scia del tema “Battezzati e Inviati” che ha caratterizzato l’Ottobre missionario straordinario dello scorso anno, che mirava a far riscoprire l’universalità della vocazione missionaria, il prossimo Ottobre missionario propone come slogan “Tessitori di fraternità”. Ogni battezzato è chiamato a far conoscere la bontà, la misericordia e l’amore di Dio per tutti gli uomini, prima di tutto attraverso un atteggiamento di accoglienza e uno stile … Continua a leggere “Tessitori di fraternità” per l’Ottobre missionario »