Author: eliodotto

Natale in sicurezza

Precisazioni diocesane in merito alle celebrazioni e alle attività pastorali durante il periodo natalizio

Per le celebrazioni nella notte di Natale, valgono i chiarimenti dati dalla Segreteria generale della Conferenza Episcopale Italiana: e cioè l’orario dovrà essere compatibile con il rientro dei fedeli nelle proprie case entro le ore 22. In tutti i giorni, festivi o feriali, anche quando vigono le restrizioni da zona rossa, i fedeli possono visitare chiese e partecipare a funzioni religiose nel luogo a loro più vicino; … Continua a leggere Natale in sicurezza »

Incontri su Moioli, La parola della Croce, con Sonia Ristorto presso parrocchia Gesù lavoratore (Borgo San Dalmazzo – Cuneo)

Il libro di Giovanni Moioli, La Parola della Croce, pubblicato nuovamente dalla casa editrice Glossa di Milano sarà oggetto di approfondimento in cinque incontri proposti presso la parrocchia di Gesù Lavoratore in Borgo San Dalmazzo (Cuneo), in collaborazione con la Scuola Diocesana di Formazione Teologica. Le date previste sono lunedì 2-9-16-23-30 marzo dalle 20.45 alle 22.15. Fa parte di un percorso di attenzione alla Bibbia, … Continua a leggere Incontri su Moioli, La parola della Croce, con Sonia Ristorto presso parrocchia Gesù lavoratore (Borgo San Dalmazzo – Cuneo) »

Gridare

Uno dei compiti essenziali della cultura è dare espressione al grido umano. Dal Laocoonte antico all’Urlo di Munch, in vari modi gli umani hanno rappresentato la propria condizione di sofferenti sulla terra. Nel Laocoonte antico il grido è giustificato esplicitamente dai serpenti avvinghiati: c’è una causa precisa per cui quell’uomo grida. Nell’opera contemporanea di Munch l’urlo occupa tutta la scena, dice l’essenza umana indipendentemente da … Continua a leggere Gridare »

MOIOLI, La parola della Croce, Glossa, Milano

Pochi mesi prima della morte, don Giovanni Moioli tenne un ciclo di conferenze in una parrocchia per introdurre e preparare alla festa del Santo Crocifisso. Alla luce della propria sofferenza, rilegge le tappe fondamentali dell’interpretazione teologica della croce di Gesù. Vi trova non l’esaltazione del dolore di Dio, non l’imposizione della sofferenza all’uomo, ma la ricerca – da parte di Dio – di un dialogo … Continua a leggere MOIOLI, La parola della Croce, Glossa, Milano »

La tela del Suffragio nella parrocchiale di Pontebernardo

Tra i protagonisti del rinnovamento iconografico e artistico delle nostre chiese nel XVII secolo un posto d’onore spetta alle Compagnie del Suffragio e alle Confraternite. Nel giro di pochi decenni si costruirono nuovi altari e si commissionarono nuove tele incentrate sul tema della preghiera e delle Anime Purganti. Uno degli scopi primari delle confraternite e delle compagnie era assicurare ai membri il funerale e la … Continua a leggere La tela del Suffragio nella parrocchiale di Pontebernardo »

Lettere dal fronte libico e dalla prigionia in Africa

Il cappellano militare don Giovanni Rosso

Dei cinque preti cuneesi cappellani militari durante la seconda guerra mondiale, due rimasero prigionieri fino al 1946. Uno di questi, don Rosso, fu catturato in Tunisia nel maggio del 1943 e tornò in Italia ben tre un anno dopo la fine della guerra, nel maggio 1946, dopo aver condiviso tra anni di prigionia militare sotto truppe francesi in Algeria. Rosso Giovanni, nato a Pratavecchia di … Continua a leggere Lettere dal fronte libico e dalla prigionia in Africa »

Carte per il grido dei poveri

Le grida dell’umanità sono state espresse nei secoli in tanti modi diversi. Uno di questi sono le opere di elemosina ed assistenza svolte da Compagnie e Confraternite religiose, tra cui, a Cuneo, la Confraternita di San Giacomo e San Sebastiano. Da questo archivio, riordinato e conservato presso l’Archivio storico diocesano, emergono tante informazioni sulle povertà a partire dal 1481, anche se questa Confraternita è una … Continua a leggere Carte per il grido dei poveri »

Recupero dell’edificio denominato “Randiere” al Santuario di Sant’Anna di Vinadio

Nel mese di giugno 2019 sono iniziati i lavori volti al recupero dell’edificio denominato “Randiere” dal nome dato al custode del santuario, figura risalente addirittura all’inizio del 1500. Tale intervento consentirà il recupero dell’edificio realizzandovi anzitutto, al piano superiore, una sala polivalente per incontri, catechesi, proiezioni …. e, al piano interrato, un centro museale dove si vuole raccogliere la millenaria storia del santuario e anche … Continua a leggere Recupero dell’edificio denominato “Randiere” al Santuario di Sant’Anna di Vinadio »

La Curia diocesana di Cuneo e di Fossano: orari e altre indicazioni

Accesso libero dalle 9 alle 12 nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì

La Curia diocesana di Cuneo e di Fossano ha sede a Cuneo in via Amedeo Rossi 28, nel Vescovado nuovo dietro la cattedrale, inaugurato come nuova sede unica del Vescovo e della Curia il 6 dicembre 2021. Dal 1 ottobre 2022 è unica per le Diocesi di Cuneo e di Fossano ed è organizzata a norma dello Statuto dell’8 settembre 2022, come descritto dal Vademecum … Continua a leggere La Curia diocesana di Cuneo e di Fossano: orari e altre indicazioni »

Chiese aperte e funzioni religiose ammesse anche nelle zone rosse

Se necessario i fedeli potranno autocertificare che si spostano per motivi ammessi dalle vigenti normative. La Curia diocesana continua a funzionare regolarmente.

Il vescovo Piero Delbosco ha rassicurato sacerdoti e diaconi sulle modalità da seguire per continuare il servizio al bene spirituale dei fedeli, da salvaguardare come essenziale nel contesto delle restrizioni vigenti a causa della pandemia. In comunione con tutte le Diocesi italiane continuiamo a celebrare non solo rispettando le norme, ma con una prudenza ancora più grande. In queste ore, in seguito all’ultimo DPCM del … Continua a leggere Chiese aperte e funzioni religiose ammesse anche nelle zone rosse »