Author: eliodotto

La casa della Diocesi nel palazzo del Seminario

Nel 2021 si completerà il trasferimento della Curia diocesana e della residenza del Vescovo diocesano

Il vescovo Piero Delbosco ha scritto a sacerdoti e diaconi per illustrare i passi compiuti in merito all’utilizzo dell’immobile di via Amedeo Rossi 28 a Cuneo: un cambiamento nella continuità che cerca di custodire e valorizzare l’eredità ricevuta, salvaguardando l’ente Seminario vescovile di Cuneo e dando alla Diocesi di Cuneo gli strumenti necessari per la sua missione nel tempo presente, con un’unica e funzionale sede … Continua a leggere La casa della Diocesi nel palazzo del Seminario »

Nuove aperture agli storici per l’archivio storico della Santa Sede in Vaticano

L’Archivio Storico della Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato (ASRS) conserva i documenti della Sacra Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari (fondo AA.EE.SS.) e del Consiglio per gli Affari Pubblici della Chiesa. Nel panorama degli archivi della Santa Sede, in virtù della sua natura “politica”, a diretto contatto con le nunziature, i governi e le istituzioni internazionali, risulta essere per molti … Continua a leggere Nuove aperture agli storici per l’archivio storico della Santa Sede in Vaticano »

Inizia la Quaresima: ecco ora il momento favorevole

Mercoledì 17 febbraio rito dell'imposizione delle Ceneri in tutte le chiese; giovedì 1 aprile la Messa crismale nella Cattedrale di Cuneo

Con le ceneri sul capo entriamo nel tempo della Quaresima che ci conduce alla Pasqua. La Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti ha dato alcune indicazioni per celebrare questo rito nel rispetto delle precauzioni igieniche imposte dall’emergenza sanitaria. Pronunciata la preghiera di benedizione delle ceneri e dopo averle asperse con l’acqua benedetta, senza nulla dire, il sacerdote, rivolto ai presenti, dice … Continua a leggere Inizia la Quaresima: ecco ora il momento favorevole »

I poveri a Cuneo e la Conferenza di San Vincenzo 1855 – 1900

A cura di Giovanni Dutto L’ultima pubblicazione nella serie “Memoria per il cammino della Chiesa in Cuneo” n. 7, è appena stato edito da Primalpe. Raccoglie il frutto del lavoro paziente che Giovanni Dutto ha fatto sull’archivio della Società di San Vincenzo de’ Paoli in Cuneo. Sulla base dei 300 documenti, di cui è riportato l’elenco con sintetico regesto, viene redatto un dettagliato quadro sia … Continua a leggere I poveri a Cuneo e la Conferenza di San Vincenzo 1855 – 1900 »

Dacci oggi il pane di ogni giorno

Progetti per la Quaresima di fraternità 2021

Mentre la pandemia continua ad alimentare paura e insicurezza, a mettere in crisi i piani di ripresa, a chiuderci nei confini delle poche certezze rimaste e a quasi imporci di difendere con i denti risorse e conquiste che pensavamo intoccabili e irrinunciabili, noi credenti in Cristo continuiamo a ispirarci a Colui che è venuto “per dare la vita e vita in abbondanza” (Gv. 10,10) e … Continua a leggere Dacci oggi il pane di ogni giorno »

Immaginare un nuovo orientamento nella Chiesa parrocchiale di San Rocco Castagnaretta – Cuneo

Presentazione del Parroco Chi entra nella chiesa di San Rocco Castagnaretta in questo tempo di quaresima non incontra più un’ assemblea ordinata nei banchi in fila per quattro, rivolta in blocco verso l’altare, dal quale celebrante e chierichetti restituiscono a loro volta lo stesso sguardo standosene solo un po’ più in alto, ma un’unica comunità che si guarda in faccia, un’assemblea raccolta con il celebrante … Continua a leggere Immaginare un nuovo orientamento nella Chiesa parrocchiale di San Rocco Castagnaretta – Cuneo »

Quando la realtà supera l’immaginazione

Restauri e scoperte nelle chiese cuneesi

La ricerca storico artistica lascia poco spazio all’”immaginazione”: per ricostruire la storia e l’aspetto delle nostre chiese ci si affida a documenti e testimonianze attendibili, cercando di avanzare ipotesi ragionate e non fantasiose. Ma succede – a volte – che i lavori di restauro riportino alla luce frammenti e decorazioni che si credevano perduti. Come accaduto nel 2010 a Valloriate. Nel corso della campagna di … Continua a leggere Quando la realtà supera l’immaginazione »

M. STRIET, Libertà. Ovverosia il caso serio. Lavorare per Abbattere i bastioni, Queriniana, Brescia 2020

Testo di difficile lettura per il suo genere di risposta polemica. Ribatte dialetticamente allo «scritto polemico» di K. H. MENKE, La verità rende liberi o la libertà rende veri? Steso in fretta, porta i limiti di una scrittura irruente, che non ha potuto concedere al linguaggio i tempi lunghi della maturazione. Nonostante questo, è certamente un testo che scuote la teologia e rimette al centro … Continua a leggere M. STRIET, Libertà. Ovverosia il caso serio. Lavorare per Abbattere i bastioni, Queriniana, Brescia 2020 »

Immaginare

Immaginare è un verbo che riguarda lo sguardo sul futuro. Immaginare se stesso nel futuro! Immaginare la propria famiglia, la propria comunità, la propria Chiesa! Immaginare il mondo di domani, le strade e le città, il mare e le montagne, i boschi, i campi, i fiumi …! È un verbo che corre parallelo al verbo sognare, ma se ne differenzia. Sognare è più passivo. Immaginare … Continua a leggere Immaginare »