Author: eliodotto

Solennità di san Giuseppe, patrono della Chiesa universale

Guidati da papa Francesco, venerdì 19 marzo celebriamo la festa del padre di Gesù sulla terra, custode del Redentore e sposo della Beata Vergine Maria

Al compiersi di 150 anni dalla dichiarazione di san Giuseppe quale patrono della Chiesa Cattolica fatta dal Beato Pio IX, l’8 dicembre 1870, papa Francesco ha scritto la Lettera apostolica Patris corde per condividere alcune riflessioni personali su questa straordinaria figura, tanto vicina alla condizione umana di ciascuno di noi. Don Ezio Mandrile e fr. Luca Gazzoni, Direttori degli Uffici liturgici delle Curie diocesane di Cuneo … Continua a leggere Solennità di san Giuseppe, patrono della Chiesa universale »

Pio VII prigioniero a Cuneo

Cronache ed avvenimenti locali al suo passaggio nel 1809

La circostanza di una Pasqua senza riti pubblici riporta alla memoria le tristi esperienze di due secoli or sono, quando, per oltre vent’anni cioè il tempo di una generazione, si ebbero ripetuti periodi di impossibilità di celebrare ufficialmente la settimana santa. In tale contesto si era verificato il passaggio di papa Pio VII a Cuneo, nel 1809, prigioniero di Napoleone ed in transito verso il … Continua a leggere Pio VII prigioniero a Cuneo »

M. DE CERTEAU, L’invenzione del quotidiano, Edizioni lavoro, Roma 2010.

Inventare il quotidiano è una pratica tipica delle persone comuni. In modo molto avvincente De Certeau aiuta a vedere questo aspetto della vita, che raramente è stato analizzato dalle scienze sociali e dalla stessa teologia. E’ uno sguardo dal basso che scopre come la libertà umana sia all’opera anche quando dall’alto pare che i comportamenti delle persone e i sistemi di vita siano impersonali e … Continua a leggere M. DE CERTEAU, L’invenzione del quotidiano, Edizioni lavoro, Roma 2010. »

Liberare

Liberare è una delle attività preferite dal Dio della Bibbia. Spettacolare è stata la sua liberazione dai lavori forzati a cui era sottoposto il popolo d’Israele in Egitto (Es 6,6). Basta con le azioni forzate! E’ ora di azioni libere, gratuite, festose! «Lascia partire il mio popolo, perché mi celebri una festa nel deserto» (Es 5,1). La liberazione non è la fuga dall’Egitto, bensì la … Continua a leggere Liberare »

La città in preghiera

Preghiere contro il contagio nella Cuneo dei secoli passati

Il 2020 rimarrà a lungo nei nostri ricordi per il drammatico periodo che stiamo vivendo; eppure sono molte le testimonianze storiche e artistiche che ci raccontano di situazioni analoghe vissute nel passato dal nostro territorio e dalla città di Cuneo. Una delle raffigurazioni più significative è la tela con la Processione delle Confraternite, nella sala San Sebastiano del Museo Diocesano, databile al XVII secolo. La … Continua a leggere La città in preghiera »

Celebrazione dei sacramenti dell’Iniziazione cristiana nel 2021

I parroci possono programmare Cresime e Prime Comunioni, nel rispetto delle norme vigenti in tempo di pandemia

Programmare comunque la celebrazione dei sacramenti, anche per chi avrebbe dovuto riceverli nel 2020, premettendo qualche incontro di preparazione, di norma in presenza, con la confessione, e prevedendo gruppi numericamente adeguati alla capienza massima delle chiese: sono queste le indicazioni diocesane che invitano a favorire il completamento dei cammini di Iniziazione cristiana, anche limitando i famigliari da coinvolgere nelle celebrazioni e mettendo in conto di … Continua a leggere Celebrazione dei sacramenti dell’Iniziazione cristiana nel 2021 »

Vittoriosi e alfin liberi siam

In questo mese ricorre l’anniversario della Liberazione, il 25 aprile. E’ un giorno di festa nazionale, in cui si ricorda lo sforzo fatto per eliminare la piaga del Fascismo e del Nazismo dall’Italia e restituire la libertà al popolo. Gli archivi delle autorità civili ed ecclesiastiche sono pieni di documenti inerenti questo periodo o quello immediatamente successivo: sono documenti particolari, delicati per l’argomento trattato, ma … Continua a leggere Vittoriosi e alfin liberi siam »

L’organo a canne della chiesa parrocchiale di Aisone

La chiesa parrocchiale di Aisone vanta tra i suoi tesori un prezioso organo a canne risalente all’anno 1748 opera di Giacomo Filippo Landesio. Tale strumento voluto dal parroco don Francesco Bagnis che nel 1800 dopo varie peripezie era riuscito a ottenerlo gratuitamente dalla chiesa di san Domenico di Racconigi, necessita di un intervento consistente di restauro per poter essere di nuovo suonato. Le motivazioni che … Continua a leggere L’organo a canne della chiesa parrocchiale di Aisone »

Il presbitero Piero Cavallo è tornato alla Casa del Padre

18 giugno 1946 - 6 marzo 2021

Don Piero Cavallo, nato a Cervasca il 18 giugno 1946, Cappellano emerito dell’Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo e Canonico onorario del Capitolo della Cattedrale di Cuneo, è morto sabato 6 marzo 2021. La sua salma è stata composta a Fontanelle di Boves presso la Casa del Clero. La Veglia di preghiera si è tenuta nella Cattedrale di Cuneo domenica 7 marzo 2021 alle ore 17.30. Le … Continua a leggere Il presbitero Piero Cavallo è tornato alla Casa del Padre »

Ritiro di Quaresima del clero: laceratevi il cuore e non le vesti

Il Vescovo di Cuneo e di Fossano ha invitato i chierici delle due diocesi a lasciarsi guarire dalla misericordia del Padre, vivendo con fiducia anche il cammino sinodale avviato

Sacerdoti e diaconi di Cuneo e di Fossano giovedì 18 febbraio  si sono radunati con il vescovo Piero nella sede della Curia di Cuneo per iniziare la Quaresima. «Attingere al cuore di Dio che è sempre aperto nei nostri confronti. Riceviamo il perdono di Dio per offrirlo con credibilità». VIDEO – Ascolta la meditazione del vescovo Piero al ritiro di Quaresima dei sacerdoti e dei … Continua a leggere Ritiro di Quaresima del clero: laceratevi il cuore e non le vesti »