Author: eliodotto

Opera Relazionale Condivisa

Viva Vittoria Cuneo

La Caritas Diocesana e la San Vincenzo di Cuneo venerdì 8 marzo alle 11.30 nel Salone d’Onore del Comune di Cuneo hanno presentato alla stampa e alla cittadinanza il progetto VivaVittoria Cuneo. L’intenzione è di lanciare un forte segnale contro la violenza sulle donne chiedendo ai cittadini un gesto concreto: realizzare coperte 50×50 centimetri per coprire l’intera superficie di piazza Galimberti con un’unica coperta colorata … Continua a leggere Viva Vittoria Cuneo »

Volontari in Stile Caritas

La Caritas Diocesana ha, tra i suoi compiti, quello di promuovere il volontariato e favorire la formazione di chi opera nei suoi Servizi e nelle Caritas parrocchiali. In quest’ottica, come ogni anno, ha organizzato un momento formativo rivolto sia a nuovi volontari da poco inseriti nelle Caritas parrocchiali e nei vari Servizi di Caritas Diocesana, così come a tutte quelle persone che svolgono da qualche … Continua a leggere Volontari in Stile Caritas »

TOMÁŠ HALÍK, Il segno delle chiese vuote. Per una ripartenza del cristianesimo

Il nostro mondo è malato. Non mi riferisco soltanto alla pandemia del coronavirus, ma allo stato della nostra civiltà, che questo fenomeno globale rivela. In termini biblici, è un segno dei tempi. All’inizio di questa insolita Quaresima molti di noi pensavano che l’epidemia avrebbe portato a una sorta di blackout a breve termine, a un’interruzione delle abituali attività sociali che in qualche modo avremmo affrontato … Continua a leggere TOMÁŠ HALÍK, Il segno delle chiese vuote. Per una ripartenza del cristianesimo »

Mitigare

Mitigare è contrastare l’irruenza. Si mitigano, ad esempio, le correnti dei fiumi con opere di contenimento, che non possono certamente fermare l’acqua, ma renderne meno devastante il passaggio. Presa coscienza degli effetti che hanno i cambiamenti climatici sulle popolazioni umane e sugli ecosistemi, uno dei grandi investimenti culturali dell’epoca contemporanea è la ricerca di strategie di mitigazione (mitigation), associate a strategie di adattamento (adaptation). La … Continua a leggere Mitigare »

#tuttoèconnesso

Il pianeta che speriamo: ambiente, lavoro e futuro

In prossimità della festa di san Giuseppe Lavoratore la Diocesi di Cuneo e di Fossano hanno previsto diverse attività insieme ad altri uffici diocesani della Granda e ad alcune associazioni che saranno organizzati a Cussanio e dintorni, secondo le possibilità. I nostri vescovi scrivono parole importanti: “ (…) Nulla ci distolga dall’attenzione verso i lavoratori. Parafrasando un celebre brano di Gaudium et spes, le gioie … Continua a leggere Il pianeta che speriamo: ambiente, lavoro e futuro »

La fede oggi

Un po di storia…Parole fra Continenti 2013

Una cordiale sfida religioso - culturale

In una di queste ultime edizioni Don Aldo scrisse ” Questa tredicesima edizione di “Parole fra Continenti” propone, come sempre, il suo modesto contributo di aggiornamento informativo – formativo sui temi di forte attualità. In un anno che la Chiesa dedica alla Fede, la Commissione Giustizia e Pace non poteva non mobilitarsi per raccogliere relatori sul tema che oggi più che mai registra segnali di … Continua a leggere Un po di storia…Parole fra Continenti 2013 »

Possibilità di celebrare la Penitenza con assoluzione generale

Anche nel tempo di Pasqua i parroci potranno adottare la terza forma del Rito della Penitenza, assicurando però sempre la confessione individuale ai fedeli che lo richiedono

Ancora fino alla domenica di Pentecoste 23 maggio 2021 le Celebrazioni penitenziali potranno essere concluse con l’assoluzione generale: tale concessione, data a motivo dell’emergenza sanitaria in comunione con i Vescovi della Regione, aiuterà certamente a valorizzare la dimensione comunitaria della Penitenza sacramentale, ma potrà anche favorire una riscoperta della confessione individuale, a cui i fedeli sono sempre rimandati per i peccati gravi, e che i parroci dovranno … Continua a leggere Possibilità di celebrare la Penitenza con assoluzione generale »

Uno sguardo dall’alto

Devozione e storia di un’antica Madonna con il Bambino Anche se in questo periodo di vite “sospese” il mondo sembra essersi fermato, le attività di studio e valorizzazione proseguono, in vista di una futura riapertura. In particolare si lavora alla riscoperta di una delle opere più significative del territorio, la statua della Madonna con il Bambino della chiesa di Pontebernardo. Un’opera sempre molto cara agli … Continua a leggere Uno sguardo dall’alto »

Non lasciatevi rubare la speranza!

Un po di storia…Parole fra Continenti 2014

“Non lasciatevi rubare la speranza! è un’espressione cara a Papa Francesco ed è stata scelta per animare la XIV edizione di “Parole fra Continenti”. Mons. Giuseppe Cavallotto, Vescovo Emerito di Cuneo e Fossano, ci ha ricordato in questa edizione che anche se è vero che “La speranza è l’ultima a morire” questo momento che viviamo è caratterizzato da una speranza che si sta indebolendo o … Continua a leggere Un po di storia…Parole fra Continenti 2014 »

Ritus coniurandi

Ritus coniurandi et expellendi nubes, grandines, et fulgura a daemonibus, seu ab eorum ministris excitata Auctore Archipresbytero Johanne Paulo Morretto Prothomotario Apostolico, Vicario Foraneo et Sancti Officij Loci Novelli Cunei, MDCLXXXII  1682 In questo frangente di pandemia, che ha colpito in modo destabilizzante per l’intero globo, si è rimasti ancor più sconcertati perché si riteneva un simile evento cosa rilegata al passato oscurantista; dove si … Continua a leggere Ritus coniurandi »