Author: eliodotto

Lanteri Pietro – Relazione sulla febbre epidemica a Cuneo nel 1774-1775

Tra il materiale bibliografico della Biblioteca Diocesana, con interesse per la realtà cuneese, vi una un’opera non stampata a Cuneo, ma scritta da Pietro Lanteri, un cuneese di immigrazione, ma poi ben radicato in città come medico. La sua notorietà venne poi legata a quella del suo figlio più illustre: il venerabile Pio Bruno Lanteri. Pietro Lanteri, nato a Briga il 25 ottobre 1721, si … Continua a leggere Lanteri Pietro – Relazione sulla febbre epidemica a Cuneo nel 1774-1775 »

Sono nato e sono in un registro: esisto!

Nascere: è la prima azione comune a tutti gli uomini. Come dice don Giuseppe, nascere non è solo una cosa fisica, bensì coinvolge tutta la bella complessità della nostra vita sociale. In questo modo, nella religione cristiana, condividiamo un atto importante che sancisce la nostra nascita nel mondo e la nostra ri-nascita nella fede: il battesimo. E la Chiesa ha sancito ciò con la creazione … Continua a leggere Sono nato e sono in un registro: esisto! »

Educazione finanziaria come strumento di inclusione socio economica

Si terrà mercoledì 8, giovedì 9 e venerdì 10 maggio il corso “Educazione finanziaria come strumento d’inclusione socio – economica”. Una formazione rivolta a volontari, educatori, assistenti sociali e operatori di Cuneo e provincia, impegnati quotidianamente ad affrontare le criticità economiche delle persone e delle famiglie fragili al fine di fornire strumenti metodologici e formativi che permettano di contrastare il disagio sociale nel territorio in … Continua a leggere Educazione finanziaria come strumento di inclusione socio economica »

Santuario di Sant’Anna di Vinadio

Rifunzionalizzazione dell’edificio denominato “Excelsior”

Il santuario di Sant’Anna di Vinadio è nato con una chiara vocazione all’accoglienza. Infatti attorno all’anno Mille, dopo la cacciata dei saraceni dalle nostre terre, nell’attuale vallone dell’Orgials, venne costruita e dedicata alla Vergine una cappella, denominata “Santa Maria di Brasca”, e accanto ad essa venne edificato un ‘hospitium’ cioè un rifugio per coloro che dalle nostre terre salivano il vallone e, attraverso l’attuale colle … Continua a leggere Santuario di Sant’Anna di Vinadio »

Le comunità cattoliche in pellegrinaggio a Coazze

Via Crucis a Coazze

Si è svolta ieri a Coazze la via Crucis delle comunità cattoliche di Cuneo, promossa dall’Ufficio della Pastorale dei Migranti della Curia Diocesana di Cuneo. Due i pullman con 110 Pellegrini, e qualcuno è venuto ancora in macchina. Presenti i rappresentanti di 19 paesi europei, africani e asiatici. Un bagno di mondialità, fede espressa in modo diverso, ma ben armonizzata.

Scanzano Jonico (MT), 25-28 marzo 2019

41° Convegno nazionale delle Caritas diocesane

Caritas è Cultura

Si sta svolgendo a Scanzano Jonico, presso Hotel Villaggio Portogreco, nella Diocesi di Matera-Irsina, dal 25 al 28 marzo 2019 il 41° Convegno nazionale delle Caritas diocesane dal titolo “Carità è cultura”. Il Convegno, collocato nell’anno che vede Matera capitale europea della cultura 2019, è un momento di confronto fondamentale per dare – o restituire – speranza alle nostre comunità riscoprendo la dimensione “educante”, con … Continua a leggere 41° Convegno nazionale delle Caritas diocesane »

Per liberare il cuore e la mente da problemi e difficoltà

Giornata di ritiro spirituale di Quaresima Caritas Diocesana 2019

La Caritas Diocesana, in continuità con gli scorsi anni, intende organizzare in Quaresima, una mezza giornata di ritiro spirituale rivolta a tutti coloro che sono impegnati nel diversi Servizi della carità sia parrocchiali che diocesani. E’ un momento importante, per rinnovare il proprio impegno nelle realtà in cui ci si impegna, trovare tempi e modi opportuni per riflettere e pregare insieme. Operatori e volontari Caritas … Continua a leggere Giornata di ritiro spirituale di Quaresima Caritas Diocesana 2019 »

Mese di Maggio, per vivere il tempo pasquale con Maria

Un suggerimento dell'Ufficio catechistico per la preghiera dei bambini in famiglia e in comunità

L’Ufficio catechistico delle Diocesi di Cuneo e di Fossano ha proposto di coinvolgere i bambini, insieme alle loro famiglie, in un percorso giornaliero che li porti scoprire sempre più la Madre di Gesù. Ai bambini e alle famiglie delle parrocchie che hanno accolto l’invito ogni giorno verrà offerto uno spazio per: conoscere Maria… a partire da una parola di Gesù; cantare Maria… attraverso i versi … Continua a leggere Mese di Maggio, per vivere il tempo pasquale con Maria »

Ne discuteranno dieci istituzioni attive sul territorio

Una tavola rotonda su giovani e lavoro

Si svolgerà sabato 30 marzo nel Seminario Vescovile di Cuneo alla presenza di Monsignor Piero Delbosco, Don Flavio Luciano e Francesco Regolo (animatore di comunità del progetto Policoro) una tavola rotonda sul tema “Giovani e Lavoro”. L’invito è rivolto al mondo di Agesci, Acli, Coldiretti, Confcooperative, Enaip, Confcommercio, Cisl, Libera, Ucid, Mlac che rappresentano una parte del mondo del lavoro sul territorio per lanciare una … Continua a leggere Una tavola rotonda su giovani e lavoro »

Porti Chiusi Porti Aperti

“Porti Chiusi, porti aperte” è il titolo provocatorio della serata organizzata per venerdì 22 marzo nella sede dei Tomasini di Via Bersezio 2 alle ore 20.45. Nelle intenzioni dei promotori l’obiettivo della serata è quello di costruire delle piste alternative al sistema dello Sprar e dei nuovi Cas per quelle persone che grazie al Decreto Sicurezza rimarranno fuori da queste strutture, o che saranno fortemente … Continua a leggere Porti Chiusi Porti Aperti »