Author: eliodotto

Racconto di una nuova odissea

Sopravvissuti

Se ad ostacolare Ulisse, stanco di guerra, nel suo viaggio verso un desiderio di serenità e pace, fu l’ira degli dèi, a rendere oggi assurdamente lungo, pericoloso e spesso tragico, il viaggio di donne e uomini verso un’analoga aspirazione, sono leggi insensate e ipocrite che, negando il diritto alla mobilità, condannano cinicamente alla sofferenza, alla violenza e alla morte. I versi del prologo omerico introducono … Continua a leggere Sopravvissuti »

Parte la raccolta alimentare straordinaria

Sabato 11 maggio 2019 in COOP Cuneo

Il gesto di fare la spesa, scontato per i più, può esprimere un grande valore di solidarietà dando sostegno a chi si trova in condizione di necessità. È questo lo spirito della raccolta di beni “Dona la spesa”, promossa dalle Coop di tutto il territorio nazionale sabato 11 maggio 2019 nei propri punti di vendita. L’iniziativa presso la Coop di Via Cascina Colombaro è organizzata … Continua a leggere Sabato 11 maggio 2019 in COOP Cuneo »

Il presbitero Tomaso Ribero è tornato alla Casa del Padre

30 luglio 1935 - 23 aprile 2021

Don Tomaso Ribero, nato a Caraglio il 30 luglio 1935, Cappellano emerito dell’Ordinariato militare d’Italia, è morto venerdì 23 aprile 2021. La sua salma è stata composta a Fontanelle presso la Casa del Clero. Le Esequie sono state celebrate nella chiesa parrocchiale di Caraglio sabato 24 aprile alle ore 14.30. Originario di Paschera San Carlo di Caraglio, era stato ordinato sacerdote il 23 giugno del … Continua a leggere Il presbitero Tomaso Ribero è tornato alla Casa del Padre »

Zucal, Filosofia della nascita, Morcelliana, Brescia 2017

«Essere per la morte» o «essere per la nascita? Siamo fondamentalmente esseri «mortali» o «natali»? Silvano Zucal, professore di Filosofia teoretica e Filosofia della religione all’Università di Trento, fa notare come il panorama filosofico del Novecento «sia stato dominato da un ritorno davvero imponente della tanatologia filosofica, da Martin Heidegger a Max Scheler, da Vladimir Jankélévitch a Paul Ludwig Landsberg», fino a porre «in evidenza … Continua a leggere Zucal, Filosofia della nascita, Morcelliana, Brescia 2017 »

Aggiornamento dell’Annuario diocesano

Eventuali modifiche delle coordinate bancarie devono essere comunicate alla Curia per le parrocchie e all'Istituto sostentamento clero per i sacerdoti

Con l’ultimo numero della Rivista diocesana è stato distribuito l’Annuario 2021 della Diocesi di Cuneo, aggiornato al 15 marzo: chi ne volesse ricevere copia gratuita la può richiedere allo sportello della Segreteria generale della Curia. Ad una parte dei dati dell’Annuario, tempestivamente aggiornati, si può anche accedere tramite il sito, sia per le persone che per gli enti. Tutte le persone fisiche e i rappresentanti … Continua a leggere Aggiornamento dell’Annuario diocesano »

Nascere

Si nasce due volte. La prima nascita viene dalla natura … La seconda viene dalle azioni umane, in particolare dal soffio della parola. Il feto del grembo materno diventa figlio quando una mamma lo riconosce, un papà gli dà il nome, una famiglia lo fa proprio. Cfr. L. Boltanski, La condizione fetale. Gesù stesso è stato concepito nel grembo, ma nel cuore di sua madre … Continua a leggere Nascere »

Tutelare la dignità del lavoro

1 Maggio 2019 Festa dei Lavoratori e delle Lavoratrici

In occasione della Festa del 1º maggio 2019 – Festa dei lavoratori e delle lavoratrici nonché di San Giuseppe Lavoratore – la Diocesi di Cuneo e Fossano in collaborazione con l’Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro organizza due momenti di incontro: 29 aprile 2019 – ore 18.30 presso la Cooperativa Sociale IL RAMO Via Nicola Sasso, 12 – 12045 Fossano CN La comunità … Continua a leggere 1 Maggio 2019 Festa dei Lavoratori e delle Lavoratrici »

Nascere e rinascere

Il fonte battesimale della chiesa del Cuore Immacolato di Maria

La parola del mese – “nascere” – porta alla mente prima di tutto le numerose scene di Natività che compaiono nelle nostre chiese: Natività di Maria, di Gesù, del Battista, di San Sebastiano … immagini spesso affollate di personaggi, angeli, curiosi, fedeli. Ma il tema della nascita e della rinascita tornano a più riprese nell’universo Cristiano, in forme differenti, ma anche con simboli e gesti … Continua a leggere Nascere e rinascere »

Nota in merito ai libri parrocchiali e ai fascicoli delle istruttorie matrimoniali

La Cancelleria vescovile della Curia ricorda ai parroci i doveri in merito ai libri parrocchiali, anche per quanto riguarda l'annuale trasmissione delle loro copie all'Archivio storico diocesano. D'ora in poi i fascicoli delle istruttorie matrimoniali saranno trattenuti in Curia

In questa fase di riorganizzazione delle parrocchie in Unità pastorali, a norma del can. 535 del Codice di diritto canonico e secondo i nn. 16-18 dell’Istruzione del vescovo Piero Delbosco del 31 agosto 2019, la Cancelleria vescovile raccomanda quanto segue. Per quanto riguarda i libri parrocchiali. Ogni singola parrocchia deve avere i quattro libri distinti in cui vengono annotati i battesimi, le celebrazioni in cui … Continua a leggere Nota in merito ai libri parrocchiali e ai fascicoli delle istruttorie matrimoniali »

Attività pastorali in presenza e restrizioni antiCovid: chiarimenti

La partecipazione al culto divino è sempre permessa. Celebrando nella chiese Cresime e Prime Comunioni si devono evitare feste famigliari esterne non conformi alle restrizioni vigenti

Negli sviluppi della pandemia da Covid-19 e della conseguenti restrizioni per contenerla, in merito alla possibilità o all’opportunità di promuovere attività pastorali in presenza è sempre necessario ricordare due criteri fondamentali: il culto divino è sempre permesso, qualunque sia il livello delle restrizioni; tutte le altre attività pastorali in presenza sono invece soggette a limitazioni a seconda del livello delle restrizioni. Il culto divino è sempre permesso, qualunque sia … Continua a leggere Attività pastorali in presenza e restrizioni antiCovid: chiarimenti »