Author: eliodotto

Restauro al Santuario di Fontanelle

Il santuario di Fontanelle, voluto da don Agostino Pellegrino fin dal 1919, a partire dalla sua dura esperienza nella prima guerra mondiale, non è solo uno dei primi luoghi di culto dedicato a Maria Regina della Pace, ma è, nella nostra zona, anche innovativo nel suo stile. Infatti il progetto lasciò lo stile neo-gotico, emblema della civiltà cattolica ispirata alla cristianità medievale, e seguì l’ecclettismo, … Continua a leggere Restauro al Santuario di Fontanelle »

Caritas, Camminare insieme per fare comunione

Come ormai consuetudine la Caritas Diocesana organizza una mattinata di animazione rivolta ai volontari e agli operatori delle Caritas parrocchiali e dei Servizi loro collegati, ai volontari dei Servizi della Caritas diocesana, ai parroci prevista per SABATO 19 ottobre 2019 dalle ore 8,45 alle 14,00 (pranzo compreso) presso la Casa Pascal d’Illonza piazza San Pietro 1, 12100 San Pietro del Gallo, Cuneo “CARITAS, CAMMINARE INSIEME … Continua a leggere Caritas, Camminare insieme per fare comunione »

Il 27 settembre a Roma presentazione del Rapporto Immigrazione

Caritas Italiana e Fondazione Migrantes presenteranno venerdì 27 settembre 2019 alle ore 10.30 a Roma presso la Chiesa di San Francesco Saverio del Caravita – Via del Caravita, 7 il Rapporto Immigrazione 2018-2019 “Non si tratta solo di migranti”. L’edizione 2019 del Rapporto Immigrazione è ispirato al Messaggio di Papa Francesco per la 105a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato che si celebrerà due … Continua a leggere Il 27 settembre a Roma presentazione del Rapporto Immigrazione »

Il presbitero Giorgio Ghibaudo è tornato alla Casa del Padre

15 ottobre 1925 - 29 giugno 2021

Don Giorgio Ghibaudo, nato a Borgo san Dalmazzo il 15 ottobre 1925, Parroco emerito della parrocchia del Cuore Immacolato di Maria in Cuneo, è morto martedì 29 giugno 2021. La sua salma è stata composta nella chiesa parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria in Cuneo mercoledì 30 giugno a partire dalle ore 15.30. La Veglia di preghiera si è tenuta mercoledì 30 giugno alle ore … Continua a leggere Il presbitero Giorgio Ghibaudo è tornato alla Casa del Padre »

Conversione ecologica e Migrazioni

Incontro con Guido Viale

L’Istituto Storico della Resistenza, con l’appoggio della rete cuneese Minerali Clandestini, propone una serata in compagnia del sociologo e saggista Guido Viale. Un’occasione per riflettere insieme sulle interazioni tra i cambiamenti climatici provocati dai combustibili fossili e le migrazioni. Oggi, infatti, l’uso delle risorse da parte dei paesi industrializzati sta devastando quelli più fragili ed esposti, da cui proviene la maggior parte dei profughi e … Continua a leggere Incontro con Guido Viale »

I corridoi umanitari vincono il Premio Nansen 2019 per i Rifugiati

I Corridoi Umanitari, voluti e realizzati dalla società civile in collaborazione con il Governo italiano, sono il vincitore regionale per l’Europa dell’edizione 2019 del Premio Nansen per i Rifugiati dell’UNHCR. Promossi dalla Comunità di Sant’Egidio, Conferenza Episcopale Italiana (tramite Caritas Italiana e Fondazione Migrantes), Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI) e Tavola Valdese, i Corridoi Umanitari sono stati premiati per “aver assicurato a migliaia … Continua a leggere I corridoi umanitari vincono il Premio Nansen 2019 per i Rifugiati »

Nuovi incarichi nelle Curie diocesane e nelle parrocchie

Prosegue anche il percorso di aggregazione tra le parrocchie

Con Decreti firmati il 29 giugno 2021, nella festa dei santi Pietro e Paolo, il Vescovo Piero Delbosco ha disposto una serie di cambiamenti che saranno operativi dopo l’estate e che si inseriscono nei percorsi di accorpamento tra le Diocesi di Cuneo e di Fossano e di aggregazione tra le parrocchie, a cui il Sinodo diocesano, appena convocato, dovrà dare una forma più organica.

ORIENTARSI, PREGARE, GOVERNARE…

Mappe e vedute del territorio cuneese

Pensando alla parola del mese – “orientare” – la prima associazione che ci viene in mente è probabilmente “mappa”: una mappa è infatti il primo riferimento per capire dove ci troviamo – almeno fisicamente – dove vogliamo andare, quale percorso seguire. Un tempo in formato cartaceo, oggi in digitale le mappe sono uno strumento sicuro nella definizione delle coordinate del nostro cammino. Lo sono state … Continua a leggere ORIENTARSI, PREGARE, GOVERNARE… »

Orientare

Attività elementare della cultura è offrire tracce di orientamento per l’umanità errante. Si tratta, talvolta, di orientamenti interiori che permettono di affrontare le tempeste spirituali. Musica, arte, gesti e parole … non hanno semplicemente l’effetto di intrattenere o lenire il dolore interiore, bensì quello di accompagnare le anime nel vasto arcipelago del disorientamento. Ci sono situazioni sociali che producono disorientamento, ma ci sono anche patologie … Continua a leggere Orientare »

Frugoni, La storia. Coscienza di civiltà, Scholè, Brescia 2020

«Lo Storico non è un fiancheggiatore che solo il suono dei tamburi mette in marcia, ma è in marcia perché pensa: un pensare, il suo, che libera dai dubbi, dalle oscurità dell’azione immediata, intendendone egli nel passato i motivi profondi. […] La storia non è un artigianato tradizionale, ma un impegno totale di comprensione: una comprensione che parte dalla pienezza di vita e che più … Continua a leggere Frugoni, La storia. Coscienza di civiltà, Scholè, Brescia 2020 »