Author: eliodotto

Dai numeri delle migrazioni alla sfida del dialogo interreligioso

Rotta balcanica e orientale

CUNEO – Dal 2 al 4 ottobre 2019 si sono riuniti a Istanbul oltre 100 delegati delle Caritas diocesane e del Mediterraneo. Il focus del Migramed 2019 è stata la rotta orientale dei rifugiati e migranti. L’iniziativa è stata organizzata da Caritas italiana insieme alla nunziatura apostolica in Turchia ed è stato un evento atteso per aiutare a comprendere cosa accade sulle sponde del nostro … Continua a leggere Rotta balcanica e orientale »

Per final pagamento delle sue fatiche

L’intervento di Alessandro Trono nella Confraternita di San Sebastiano

All’inizio del XVIII secolo la struttura del coro di San Sebastiano doveva essere terminata, ma la sua decorazione era ancora parziale. Negli anni Venti del secolo precedente era stato chiamato Giovanni Antonio Molineri per dipingere le vele con gli Evangelisti e la tela dell’altar maggiore, ma la volta e i coretti laterali dovevano essere ancora spogli. La scelta ricadde allora su un artista particolarmente significativo: … Continua a leggere Per final pagamento delle sue fatiche »

Casa Alba: nuova unità abitativa della Caritas

a Caritas Diocesana di Cuneo ha segnato oggi (sabato 19 ottobre) un nuovo passo nella lotta all’esclusione abitativa con l’inaugurazione di “Casa Alba” una nuova unità abitativa realizzata assieme alla Fondazione CRC e al Comune di Cuneo. Presenti all’inaugurazione a San Pietro del Gallo il diretto Caritas Cuneo Claudio Mezzavilla, il presidente della Fondazione CRC Giandomenico Genta, il vicesindaco di Cuneo Patrizia Manassero, il parroco, diversi membri della … Continua a leggere Casa Alba: nuova unità abitativa della Caritas »

Pratica di amare Gesù Cristo

Se per orientare una scelta di vita nella via di Gesù Cristo può essere decisivo un corso di esercizi spirituali secondo lo stile di sant’Ignazio di Loyola, per crescere nella quotidianità fedele a Gesù è di sostegno il piccolo manuale scritto da sant’Alfonso de’ Liguori nel 1768. Egli stesso, in una lettera dell’anno precedente lo annunciava, scrivendo: “Io sto facendo un libro della Pratica di … Continua a leggere Pratica di amare Gesù Cristo »

Cosa suscita in noi l’incontro con l’altro?

Oltre le distanze: storie, cammini, migrazioni

La Caritas, in ordine alla sua “prevalente funzione pedagogica” ha proposto di proseguire per il nuovo anno scolastico il cammino intrapreso negli anni scorsi, dedicato alle classi III e IV delle Scuole Superiori della città, in collaborazione con insegnanti e studenti che si sono resi disponibili. L’esperienza, che è stata positiva, ci incoraggia e ci fa ben sperare in un’accoglienza favorevole di questa nuova proposta, … Continua a leggere Oltre le distanze: storie, cammini, migrazioni »

Erogazione straordinaria alle parrocchie dai Fondi Otto per mille

Anche nel 2021 la Conferenza Episcopale Italiana ha stanziato un contributo per esigenze di culto e pastorale in tempo di emergenza sanitaria

Ogni parrocchia della Diocesi sta ricevendo in questi giorni un contributo di 2.000,00 euro: il vescovo Piero ha ripartito la maggior parte del contributo stanziato dalla CEI utilizzando il criterio già utilizzato nel 2020, su cui si erano espressi il Collegio dei consultori e il Consiglio diocesano per gli affari economici. In questo modo si supplisce, almeno in parte, alla riduzione delle offerte dei fedeli … Continua a leggere Erogazione straordinaria alle parrocchie dai Fondi Otto per mille »

A vent’anni dall’Intesa Regionale tra Regione Piemonte e Conferenza Episcopale Piemontese (C.E.P.)

26 ottobre 2019 – Convegno regionale: L’identità dell’assistente religioso nei percorsi di cura

La Consulta Regionale Pastorale Salute – Cep organizza il convegno regionale sul tema dell’”Identità dell’assistente religioso nei percorsi di cura. A vent’anni dall’Intesa Regionale tra Regione Piemonte e Conferenza Episcopale Piemontese” che avrà luogo a Torino presso la Parrocchia della Visitazione di Maria Vergine e San Barnaba sabato 26 ottobre, dalle 8.30 alle 13.30. Sede: Parrocchia della Visitazione di Maria Vergine e San Barnaba, strada … Continua a leggere 26 ottobre 2019 – Convegno regionale: L’identità dell’assistente religioso nei percorsi di cura »

Firmi qui

Riprendendo quanto suggerito da don Giuseppe, una delle pratiche di libertà più grandi è la pratica della scrittura. Per noi uomini e donne del mondo cosiddetto occidentale scrivere è una pratica scontata, che quasi non parla più di libertà ma solo di legge (qualcosa che opprime) o di antichità (“cadaveri di un vissuto”).  Sfogliando i registri e i documenti dell’Archivio scopriamo invece la storia della … Continua a leggere Firmi qui »

Nomine nel Seminario e per la pastorale delle vocazioni

Da settembre il Seminario interdiocesano cuneese sarà guidato da don Andrea Adamo

I Vescovi di Alba, Cuneo, Fossano, Mondovì e Saluzzo hanno nominato don Andrea Adamo, del clero di Cuneo, Rettore del Seminario Interdiocesano Cuneese, che ha sede a Fossano, a decorrere dal 1 settembre 2021, per la durata di un quinquennio. Subentrerà a don Edoardo Olivero, del clero di Alba, giunto al termine del mandato. Don Andrea Adamo manterrà l’ufficio di Direttore dello Studio Teologico Interdiocesano, … Continua a leggere Nomine nel Seminario e per la pastorale delle vocazioni »

In ascolto del grido della terra e dei popoli dell'Amazzonia

Un futuro possibile

Le Chiese dell’Amazzonia si apprestano a vivere un grande evento: domenica 6 ottobre si apre a Roma (durerà fino al 27) il Sinodo Panamazzonico, fortemente voluto da Papa Francesco. La diocesi di Fossano, in concomitanza con l’avvio del Sinodo e in apertura del mese di ottobre, tradizionalmente dedicato alla missione a all’annuncio del vangelo, ha organizzato una bella occasione di formazione programmata per giovedì 3 ottobre, nella … Continua a leggere Un futuro possibile »