Author: eliodotto

Pellegrinaggio sinodale a Roma

Dal 30 agosto al 1 settembre, con la guida del vescovo Piero, circa quaranta pellegrini hanno visitato la Sede apostolica

Traspare dalle righe di don Giuseppe Pellegrino, Segretario generale coordinatore del Sinodo diocesano e Vicario episcopale per la cultura, una profonda gratitudine e gioia per i tre giorni vissuti insieme al vescovo Piero Delbosco, con preti e laici delle Diocesi di Cuneo e di Fossano. Un’esperienza, sottolinea don Giuseppe, che ha allargato gli sguardi, ha ampliato gli orizzonti e ha dato alle Chiese di Cuneo … Continua a leggere Pellegrinaggio sinodale a Roma »

Alcuni dati dal nostro osservatorio

L’ Osservatorio delle Povertà e delle Risorse (OPR) della Diocesi di Cuneo si propone come strumento di analisi e lettura dei bisogni, delle povertà e delle risorse del nostro territorio ed è finalizzato alla definizione di priorità e nuove tendenze su cui poter costruire una programmazione pastorale organica e ben strutturata a medio e lungo termine. L’idea di fondo è quella di superare il concetto … Continua a leggere Alcuni dati dal nostro osservatorio »

Al via il ciclo di incontri formativi sul tema dell’immigrazione

Caritas Diocesana di Cuneo in collaborazione con la Cooperativa Sociale Momo avvierà nelle prossime settimane un ciclo di incontri formativi sul fenomeno migratorio che affronterà le seguenti tematiche: – Cause e rotte delle migrazioni; – Cambiamenti del sistema di accoglienza; – Aspetti culturale della relazione con l’altro. Le formazioni si terranno presso la Sala Aliprandi del Seminario, Via Amedeo Rossi n. 28, in orario preserale, … Continua a leggere Al via il ciclo di incontri formativi sul tema dell’immigrazione »

Qualificarsi

Francesco Chiaramello “Qualificarsi… : meditazioni attive per i giovani e le signorine che si orientano all’apostolato cristiano” Fossano, Novità Cattoliche Librarie, [s. d. ma 1956], 172 p. La forte sottolineatura proposta dal concilio Vaticano II sulla centralità del battesimo per abilitare ogni cristiano alla partecipazione attiva e responsabile della vita ecclesiale, rendendolo partecipe della dignità regale di Gesù Cristo, della sua preghiera sacerdotale di lode … Continua a leggere Qualificarsi »

Percorso base di formazione per nuovi volontari Caritas

Volontari in Stile Caritas

Anche quest’anno Caritas diocesana organizza “Volontari in stile Caritas” rivolto a nuovi volontari inseriti nei servizi attivati in Parrocchia (doposcuola, centri di ascolto, etc.) e nei servizi Caritas Diocesana (centro ascolto, mensa, vestiario, accoglienze notturne, etc) , così come a tutte le persone che svolgono da più tempo servizio di volontariato ma che non hanno avuto mai modo di partecipare a incontri formativi. Si tratta … Continua a leggere Volontari in Stile Caritas »

Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro (Mt 11,28)

11 febbraio 2020: Giornata Mondiale del Malato

E’ il Vangelo di Matteo – “Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro” (Mt 11, 28) – ad ispirare il messaggio di Papa Francesco in occasione della prossima 28.ma Giornata mondiale del malato che ricorre l’11 febbraio. E’ quel “venite a me” che rivela l’atteggiamento misericordioso di Gesù verso l’umanità ferita, quel suo sguardo che arriva in … Continua a leggere 11 febbraio 2020: Giornata Mondiale del Malato »

Qualificare

Non tutto ciò che gli umani fanno è umano! Ci sono disumanità come le torture, l’abbandono o lo sfruttamento di bambini, la mercificazione delle persone e dei loro corpi … Quanti compiono queste azioni appartengono alla specie umana, ma certamente non possono qualificarsi umani! Ci sono, inoltre, operazioni che richiedono parole aggiuntive per giustificare la propria umanità. È il caso, ad esempio, di un intervento … Continua a leggere Qualificare »

DIalogo, preghiera e condivisione

Per un Natale di solidarietà

Un momento di condivisione e spiritualità per gli ospiti del dormitorio della Croce Rossa di Via Bongianni 20 a Cuneo domenica 22 alle 20.30. “Questo momento è il frutto di un cammino – dice don Flavio Luciano – che unisce la società civile e le comunità cristiane e musulmane che cercano di dare risposta insieme a chi non ha una casa per vivere un momento … Continua a leggere Per un Natale di solidarietà »

L’accoglienza maschile “Il Ghiro” cambia pelle

Il dormitorio maschile “Il Ghiro” sito in via Busca 8 a Cuneo dopo anni si rinnova, non solo nei locali, ma anche nella sua vocazione. Inaugurato nel maggio del 2010 come dormitorio per senza dimora dall’intesa tra la Caritas diocesana, Comune di Cuneo, Consorzio SocioAssistenziale del Cuneese e l’“A.S.O. S.Croce e Carle” ha rappresentato per lungo tempo un indispensabile centro di accoglienza notturna cittadino “di … Continua a leggere L’accoglienza maschile “Il Ghiro” cambia pelle »

Le trame del Sacro

Usi e riusi dei tessili tra liturgia e mondanità A volte crediamo che l’abbigliamento e la moda siano una “fissazione” del mondo contemporaneo, dimenticando invece il ruolo fondamentale che ebbero nel passato. I tessili e gli abiti ebbero importanza primaria non solo nel mondo laico ma anche e soprattutto in quello religioso. La foggia e il colore di un abito ne indicano l’uso, la dignità … Continua a leggere Le trame del Sacro »