Author: eliodotto

Mettersi in gioco e prendersi cura degli adolescenti

Una proposta del Servizio per la pastorale giovanile di Cuneo e di Fossano per accompagnare i giovani nelle nostre comunità

“Seme divento è il fascicolo zero del progetto ideato e realizzato dalla Conferenza Episcopale Italiana per smuovere le nostre comunità a mettersi in gioco e prendersi cura degli adolescenti, di quella fascia di età particolarmente flagellata dalla pandemia e che ne esce per la maggior parte ferita e sola”, dice don Paolo Revello, Direttore del Servizio di pastorale giovanile delle Diocesi di Cuneo e di … Continua a leggere Mettersi in gioco e prendersi cura degli adolescenti »

Domenica 24 ottobre è la Giornata Missionaria Mondiale

La Veglia missionaria diocesana è stata celebrata giovedì 21 ottobre nella Cattedrale di Cuneo

“Quando sperimentiamo la forza dell’amore di Dio, quando riconosciamo la sua presenza di Padre nella nostra vita personale e comunitaria, non possiamo fare a meno di annunciare e condividere ciò che abbiamo visto e ascoltato”. Così Papa Francesco introduce il tema della Giornata missionaria mondiale. La relazione di Gesù con i suoi discepoli, la sua umanità che ci si rivela nel mistero dell’Incarnazione, nel suo … Continua a leggere Domenica 24 ottobre è la Giornata Missionaria Mondiale »

Pastorale della Salute e Covid 19

E’ stata predisposta una pagina dedicata ad una serie di approfondimenti sul Covid 19 a cura dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute. Per informazioni potete collegarvi al seguente link: EMERGENZA COVID-19

Emergenza sanitaria e pastorale del lavoro: una prima riflessione

Ci sta a cuore

La diffusione del Covid-19 è diventata subito emergenza sanitaria. I sacrifici di questi giorni sono in nome dei più fragili, che rischiano la vita: scelta sacrosanta, perché la persona umana è al centro della Dottrina sociale della Chiesa. Eppure, passata la bufera, è prevedibile immaginare che per molti nulla sarà come prima. Nulla sarà come prima per le famiglie che hanno subito perdite umane. Nulla … Continua a leggere Ci sta a cuore »

Restituire

«L’uomo restituisce al mondo più di quello che riceve» – insegna Joseph De Finance – «Egli non è semplicemente, come gli altri esseri, un momento del divenire universale. Egli ne è, nel senso pieno della parola, un agente»(J. De Finance, Saggio sull’agire umano). In altre parole, l’essere umano dà una propria impronta ad ogni cosa con cui viene in contatto. Nella cultura contemporanea l’impronta umana … Continua a leggere Restituire »

La ricostruzione del patrimonio cristiano in Iraq

La guerra ha indotto alla fuga centinaia di migliaia di cristiani della regione. I pochi che sono tornati hanno fatto una constatazione drammatica: i jihadisti hanno distrutto o danneggiato la totalità del loro patrimonio religioso. Oggi è arrivata l’ora della ricostruzione. Un processo che richiede tempo, impegno e denaro. Il fotografo Pascal Maguésyan ha fatto l’inventario di questo patrimonio. Pubblicazione: Mesopotamia, Une aventure patrimoniale en … Continua a leggere La ricostruzione del patrimonio cristiano in Iraq »

Ripartire dalla consolazione. Percorso diocesano per la formazione del clero

Riprendono da ottobre i ritiri spirituali e gli incontri formativi per i sacerdoti e i diaconi

Gli appuntamenti formativi per il clero saranno in presenza al giovedì mattina dalle 9.30 alle 12, secondo il calendario, a Cuneo in via Amedeo Rossi 28, presso la Curia diocesana, con due momenti: una relazione della durata di un’ora circa, dalle 10 alle 11 – i relatori interverranno in presenza oppure on line, a distanza; quindi la ripresa del confronto in gruppo/i, con traccia di domande specifiche, … Continua a leggere Ripartire dalla consolazione. Percorso diocesano per la formazione del clero »

Restituire la storia

In ricordo di Giovanni Romano Tra le capacità eccezionali dei grandi storici dell’arte c’è quella di dare voce alle opere: “restituire” un contesto, un autore, una storia a capolavori semi-dimenticati; osservare con occhi nuovi e vedere ciò che era sfuggito; costruire relazioni tra oggetti – luoghi – documenti credibili e illuminanti. Tutto questo non è da tutti; tutto questo è stata la lezione di Giovanni … Continua a leggere Restituire la storia »

Insieme camminiamo. Lettera aperta ai preti e ai diaconi

Il vescovo Piero scrive a tutti gli amici preti e diaconi delle Diocesi di Cuneo e di Fossano, per accompagnare il tempo della ripresa

Il tempo di Grazia è arrivato. È tempo di progettare, di guardare in avanti, di ripartire con fiducia. Ci lasciamo alle spalle l’estate con il ritorno alla quasi normalità. Ho visto parrocchie impegnate in attività rivolte a ragazzi, giovani e adulti. È segno che ci interessano le famiglie, cellule base della Chiesa. In esse, anche noi sacerdoti e diaconi, siamo cresciuti umanamente e nella fede. … Continua a leggere Insieme camminiamo. Lettera aperta ai preti e ai diaconi »

Restituire: da atto giuridico a stile di vita cristiana

Può stupire il fatto di trovare un discreto numero di pubblicazioni di diritto e di morale sul restituire. Questo atto era normalmente collegato ai comandamenti: non rubare e non desiderare le cose altrui. Era inteso come parte più generale della virtù della giustizia, che veniva inteso più o meno come «dare ad ognuno quanto gli spetta», tradotto spesso nell’atteggiamento di farsi gli affari propri, con … Continua a leggere Restituire: da atto giuridico a stile di vita cristiana »