Author: eliodotto

Giornata Mondiale della Terra, 50° anniversario

Earth Day

Mercoledì 22 aprile si è tenuto #OnePeopleOnePlanet “Un’unica famiglia umana su un unico pianeta”, trasformazione del Villaggio per la Terra 2020, sospeso quest’anno a causa del coronavirus. La RAI ha assunto totalmente la maratona mediatica, trasmessa su Rai Play e su altri canali. Anche Vatican Media, TV 2000 e RadioItalia sono tra i media partner. Vorremmo che queste trasmissioni possano far arrivare la voce del Papa sui temi dell’ecologia … Continua a leggere Earth Day »

Il cielo in una chiesa

Prove di spazialità barocca a fine Seicento

Spesso – con molta presunzione – noi “abitanti” del XXI secolo ci arroghiamo l’onore di scoperte e innovazioni senza guardare al passato, senza conoscere chi ha già percorso questa strada prima di noi. Negli ultimi anni sono stati fatti passi da gigante nel campo della rappresentazione tridimensionale e della realtà aumentata che ci permettono di trasformare gli spazi, alterare le superfici, lavorare sulla meraviglia e … Continua a leggere Il cielo in una chiesa »

Gli spazi nelle carte

“I luoghi parlano con la storia di cui sono impregnati”. Così si esprime don Giuseppe a proposito del verbo del mese ‘spaziare’. Dove leggere questa storia? Forse solo calandosi fisicamente nello spazio? Non è sufficiente, sebbene sia importante. Per conoscere la storia dei luoghi, per comprenderne la trasformazione in spazi abitati occorre avere la pazienza di leggere pagine e parole, apparentemente solo di carattere amministrativo. … Continua a leggere Gli spazi nelle carte »

L'evento nazionale del 25 aprile sostiene Croce Rossa e Caritas Italiana

#iorestolibero

Il 25 aprile 2020 sarà il 75° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, festa nazionale nel ricordo di quanti lottarono nella Seconda Guerra mondiale per la libertà e la democrazia contro il governo fascista della Repubblica Sociale Italiana e l’occupazione nazista. In questo tempo di pandemia prima l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani Italiani) e poi un comitato di oltre 1.300 personalità del mondo dello spettacolo, della cultura, … Continua a leggere #iorestolibero »

Restauro e risanamento conservativo della Chiesa della Santa Croce in frazione Andonno di Valdieri

Le Confraternite sono un fenomeno articolato e complesso che meriterebbe senza dubbio uno studio più approfondito e completo che queste poche righe non possono offrire. Senza pretese di precisione scientifica e storiografica si desidera condividere la personale riflessione di chi scrive. Mi sembra di intravvedere in questa realtà delle potenzialità e delle ricchezze per la vita delle comunità della Valle Gesso. Fin dalle loro origini … Continua a leggere Restauro e risanamento conservativo della Chiesa della Santa Croce in frazione Andonno di Valdieri »

L'appello della Migrantes Nazionale

Non dimenticare le famiglie dei circensi e lunaparkisti

La pandemia che stiamo vivendo non ha solo conseguenze sanitarie ma anche economiche per tante realtà fragili che spesso vengono dimenticate e che «non potranno lavorare per diversi mesi ancora». La denuncia arriva dalla Fondazione Migrantes che cita in particolare il mondo delle giostre e dei circhi che stanno vivendo una grave condizione dal punto di vista economico. Un mondo che «fa fatica a chiedere … Continua a leggere Non dimenticare le famiglie dei circensi e lunaparkisti »

Un nuovo servizio di aiuto indirizzato ai cappellani impegnati nelle strutture sanitarie

Servizio di ascolto e accompagnamento psicologico per i cappellani ospedalieri

L’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute, in collaborazione con l’AIPPC – Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici, propone a titolo gratuito un Servizio di ascolto e accompagnamento psicologico per i cappellani ospedalieri e loro collaboratori in questo periodo di grande impegno e di radicale modifica dei nostri comportamenti abituali. Si tratta di offrire un aiuto – a una parte di Chiesa così esposta in prima linea nella … Continua a leggere Servizio di ascolto e accompagnamento psicologico per i cappellani ospedalieri »

«Il Signore Dio pose l’uomo nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse» (Gen 2,15)

Festa del 1° maggio 2020: Il lavoro in un’economia sostenibile

Pubblichiamo il Messaggio dei Vescovi della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace. … Nel cammino che la Chiesa italiana sta facendo verso la 49ª Settimana Sociale di Taranto (4-7 febbraio 2021) siamo chiamati a coniugare lavoro e sostenibilità, economia ed emergenza sanitaria. L’opera umana sa cogliere la sfida di rendere il mondo una casa comune. I credenti … Continua a leggere Festa del 1° maggio 2020: Il lavoro in un’economia sostenibile »

A cura della Commissione Pastorale Sociale e del lavoro

Sì al lavoro per la pace, no al lavoro per la guerra!

Il lavoro che vogliamo: libero creativo, partecipativo e solidale, era il tema dell’ultima settimana sociale, che abbiamo ripreso oggi, in cui la maggioranza non può lavorare, come Commissione della Pastorale Sociale e del Lavoro della Regione Piemonte, per offrire alcune considerazioni, che sono state condivise da Mons. Cesare Nosiglia, Presidente della Conf. Episcop. Piemontese. Innanzitutto desideriamo esprimere la vicinanza a tante famiglie che sono in … Continua a leggere Sì al lavoro per la pace, no al lavoro per la guerra! »

Il lavoro al servizio della persona

Il tempo della cura

La qualità della cura esprime la qualità delle relazioni di un popolo

In tempo di pandemia da CoVid-19 ci si rende conto di quanto sia importante e al contempo difficile gestire l’ordinario. Soprattutto nel campo dell’attività lavorativa. La centralità della persona non è un semplice slogan da sbandierare, ma un criterio operativo e uno stile di lavoro da riaffermare con forza. Se ne fa interprete la Segreteria Generale, attraverso questo contributo – curato da Ufficio Nazionale per … Continua a leggere Il tempo della cura »