Author: eliodotto

Rahner, Tu sei il silenzio

La parola silenzio non compare nei testi di teologia, nemmeno nei dizionari di teologia, in cui ricorrono centinaia di voci. Per secoli, silenzio era solo una pratica della vita monastica, inculcata nelle case di formazione, dalle scuole ai seminari e noviziati. Nei primi decenni del novecento Romano Guardini, partendo dal clima di raccoglimento indispensabile per entrare nella preghiera, collegò il silenzio non a semplice contesto … Continua a leggere Rahner, Tu sei il silenzio »

Corsi on-line e Preghiera Mondiale. Dal 16 al 24 maggio 2020

Settimana Laudato si’

Papa Francesco ti invita a partecipare ai Corsi on-line e alla Preghiera Mondiale del 24 maggio

“Che tipo di mondo desideriamo trasmettere a coloro che verranno dopo di noi, ai bambini che stanno crescendo?”. Inizia con questa domanda, tratta dalla Enciclica Laudato si’, il video messaggio che Papa Francesco invia alle comunità cattoliche di tutto il mondo per invitarle a partecipare alla Settimana Laudato si’, “campagna globale”, come spiega lo stesso Pontefice, che si svolge dal 16 al 24 maggio, nel quinto anniversario della pubblicazione della lettera enciclica. Papa Francesco … Continua a leggere Settimana Laudato si’ »

Nuove vite nel silenzio

Cosa succederebbe se gli archivi fossero persone in carne ed ossa? Una tra le caratteristiche più forti sarebbe proprio il tacere, inteso come ha ben delineato don Giuseppe nella parola di questo mese. Essi infatti conoscendo il tanto bene e il male compiuto dagli uomini arriverebbero a quel “silenzio maturo, consapevole del limite proprio e della vastità del mistero”. Già, gli archivi sono custodi fidati … Continua a leggere Nuove vite nel silenzio »

Restauro dell’organo a Rittana

Prima del principio era il silenzio. “La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l’abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque.” (Gn 1,2) Poi venne la parola. A staccare dal fondo vuoto e silenzioso la luce, l’acqua, le cose. Con la stessa solennità con cui il più grande dei compositori entra a orchestra schierata. Un brivido percorre il teatro e dal … Continua a leggere Restauro dell’organo a Rittana »

Il tuo aiuto può fare la differenza

Sostieni anche tu il Fondo Covid della Diocesi di Cuneo e Fossano

La Chiesa in Cuneo e in Fossano ha affidato al SETTORE Carità e Impegno Sociale, di cui fanno parte pastorale salute, Migrantes, pastorale sociale e del lavoro, Caritas il compito di gestire un Fondo straordinario creato per questa situazione difficile che stiamo vivendo. “Come settore Carità e impegno sociale delle Curie diocesane di Cuneo e di Fossano attraverso le nostre Caritas e gli altri uffici … Continua a leggere Sostieni anche tu il Fondo Covid della Diocesi di Cuneo e Fossano »

Messaggio della commissione regionale piemontese Sociale e Lavoro per il 25 Aprile e il 1° Maggio

“Affrontare i problemi da soli è avarizia, affrontarli tutti insieme è la politica”

“Vediamo che nelle nostre città tanti giovani e gruppi si stanno mobilitando sia per il 25 aprile come per il 1° maggio invitando a partecipare attraverso quei mezzi, i social, di cui sono competenti. A loro, i giovani, sentiamo di esprimere la nostra fiducia e la nostra collaborazione per un presente prossimo e futuro diverso”. Lo scrive in una nota don Flavio Luciano, responsabile della … Continua a leggere “Affrontare i problemi da soli è avarizia, affrontarli tutti insieme è la politica” »

Franco Garelli, Gente di poca fede. Il sentimento religioso nell’Italia incerta di Dio, Il Mulino, Bologna 2020

Il tema della fede è al centro del percorso sinodale avviato nelle diocesi di Cuneo e di Fossano. La fede è la ragion d’essere della Chiesa locale, cioè delle diocesi e delle parrocchie. Tuttavia, oggi la fede è concepita in modo sempre più personalizzato. Non si identifica in genere con le pratiche tradizionali della religiosità, per il fatto che tiene alla propria autonomia. Il libro … Continua a leggere Franco Garelli, Gente di poca fede. Il sentimento religioso nell’Italia incerta di Dio, Il Mulino, Bologna 2020 »

“Cattolico” ossia dimensione del percorso e della meta del credente in Gesù Cristo

Hans Urs von Balthasar, Cattolico, Milano, Jaca Book, 1976, pp. 145

Molteplici potrebbero essere le dimensioni spaziali nella vita religiosa: dalla forma universale del pellegrinaggio, alla missione affidata da Gesù ai discepoli; per il credente la vita può essere intesa come viaggio verso la meta del Padre. Seguendo la traccia di appunti su opere di formazione cristiana, presenti nella Biblioteca Diocesana, soffermiamoci su un’opera che indica le dimensioni del credente in Gesù. Si tratta del volumetto … Continua a leggere “Cattolico” ossia dimensione del percorso e della meta del credente in Gesù Cristo »

18 novembre: Giornata nazionale di preghiera per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili

Giovedì 18 novembre o nella successiva Domenica 21 novembre, Solennità di Cristo Re

Il Consiglio permanente della Conferenza Episcopale Italiana ha istituito una Giornata nazionale di preghiera della Chiesa italiana per le vittime e i sopravvissuti agli abusi, per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili. Tale scelta indica la volontà della Chiesa italiana di ribadire e proseguire nella svolta di trasparenza e di «parresia» in nome del Vangelo confermata dalle decisioni di questi ultimi anni. La … Continua a leggere 18 novembre: Giornata nazionale di preghiera per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili »

Spaziare

Con la mente e con lo sguardo si può spaziare. Lo dice poeticamente Leopardi: «… interminati / spazi di là da quella, e sovrumani / silenzi e profondissima quiete / io nel pensier mi fingo …» (L’infinito). È il movimento delle rondini che spaziano nel cielo con ampiezza e libertà. È un’attività che si può compiere anche stando seduti o in piedi, immobili. Ma certamente … Continua a leggere Spaziare »