Author: eliodotto

15ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato

I Vescovi delle due Commissioni, per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, e dell’Ecumenismo e il dialogo, hanno elaborato un Messaggio per la celebrazione della 15ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato (1° settembre). Quest’anno la celebrazione nazionale sarà ospitata dalla diocesi di Ferrara-Comacchio e si svolgerà domenica 6 settembre 2020 Vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia … Continua a leggere 15ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato »

Geografia

Origine di questo fondo Geografia era materia di studio nelle Scuole Medie e Ginnasiali presso il Seminario Vescovile. Fu pure oggetto di studio coltivato con una certa passione da vari preti, che raccolsero una piccola serie di volumi in merito Consistenza del fondo librario Il fondo comprende circa 280 volumi di cui circa 50 ante 1860 (tre del XVI secolo) e tra questi 50, circa … Continua a leggere Geografia »

Scienze sociali

Psicologia – pedagogia – sociologia – antropologia – catechetica La biblioteca diocesana ha accolto il fondo del Seminario Vescovile di Cuneo in cui sono presenti opere di: Psicologia in collegamento in particolare ai corsi di filosofia e morale Pedagogia e catechetica collegate con i corsi di teologia pastorale Sociologia collegata in particolare con indagini sulla religiosità Antropologia sviluppata in particolare negli anni recenti per l‘aspetto … Continua a leggere Scienze sociali »

Scienze religiose

Origine del fondo L’attuale Biblioteca Diocesana è stata costituita sul patrimonio librario delle biblioteche del Seminario e del Vescovado con opere per lo più lasciate da vescovi e preti, ed in parte acquistate per la scuola di teologia e del ginnasio-liceo interno al Seminario. Si tratta quindi per gran parte di opere utili allo studio delle discipline teologiche e alla materie di filosofia e letteratura … Continua a leggere Scienze religiose »

Getsemani. Nella preghiera e nella sofferenza con i nostri contemporanei

Veglie di preghiera presso la Chiesa del Sacro Cuore in Cuneo

La parrocchia del Sacro Cuore, su proposta del Settore Cultura della Diocesi e in collaborazione con la Cappellania dell’Ospedale Carle-Santa Croce propone un percorso di celebrazioni quaresimali ispirate alla preghiera di Cristo nel Getsemani. Sono momenti di preghiera che intendono raccogliere la preghiera e sofferenza vissute da tanti nostri contemporanei, in particolare in questo periodo di pandemia. La proposta intende offrire un luogo spirituale di … Continua a leggere Getsemani. Nella preghiera e nella sofferenza con i nostri contemporanei »

Domani Caritas Italiana in preghiera con il Santo Padre

“Con l’impegno di tutti possiamo rialzarci”

Caritas Italiana domani 14 maggio si unirà spiritualmente con il Santo Padre e con i credenti di tutte le religioni per pregare, digiunare e fare opere di carità; inoltre, in qualità di partner principale della Settimana Laudato si’ invita tutti a partecipare dal 16 maggio a questa iniziativa mondiale per riflettere e pregare insieme in questo periodo di crisi». «La pandemia – sottolinea don Francesco Soddu, direttore di … Continua a leggere “Con l’impegno di tutti possiamo rialzarci” »

Tacere

Gli esseri umani sono capaci di tacere! È un’attività elementare dell’anima. Anche nella natura si trova alternanza di suoni e di silenzi. Ma una persona che tace non è semplicemente un vivente che non emette suoni. È un’anima che cerca una nuova posizione in cui collocarsi nell’universo. Di fronte alla sofferenza altrui spesso si giunge a tacere. Quando una persona muore o soffre terribilmente, si … Continua a leggere Tacere »

Togliere la Pietra! Accompagnare il lutto e la sfida della fede

Corso online a cura della Pastorale della Salute Nazionale

Questo tempo di emergenza sanitaria ha mostrato immagini drammatiche del distacco dalle persone care decedute a causa del coronavirus. Pur sapendo che la realtà della morte è condizione imprescindibile per l’uomo, a questa non siamo mai del tutto pronti e spesso carenti di energie e strumenti per stare accanto a chi vive un lutto. Il breve corso in tre tappe, che viene proposto, vuole offrirci … Continua a leggere Togliere la Pietra! Accompagnare il lutto e la sfida della fede »

Il silenzio della guerra

L’organo della chiesa di San Sebastiano in Cuneo tra guerra di Resistenza e modernità

Se le chiese hanno un odore, è quello dell’incenso. Se le chiese hanno un suono, è quello dell’organo. Ma per molteplici motivi molti di questi strumenti sono stati costretti a tacere dal tempo, dai cambiamenti o – come nel nostro caso – dalla guerra. Verso la fine del 1875 Giovanni Battista Cavallo, rettore della confraternita di San Sebastiano in Cuneo entrava in contatto con la … Continua a leggere Il silenzio della guerra »