Author: eliodotto

Libri rari

Origine del fondo Tra le varie donazioni, che hanno costituito fin dall’origine il patrimonio della Biblioteca del Seminario, sono riscontrabili anche alcuni volumi rari o pregevoli per rilegatura e stampa. Alcune opere sono state acquistate dal Riberi, e sono qui riportate con le segnalazioni da lui stesso annotate sui volumi. Consistenza del fondo Gli incunaboli e le cinquecentine sono segnalate nell’apposita scheda; per il resto, … Continua a leggere Libri rari »

Unire

Unire immagini, parole, musica, corpi può dar vita ad un vero spettacolo o ad un film. Ma il collegamento non viene da sé, va costruito con arte. Ecco un primo esempio per indicare quell’attività elementare della cultura che è unire. Non solamente mettere insieme generi diversi. Ma costruire rapporti e dialoghi tra di loro. Unire dei punti significa creare una figura, far nascere una realtà … Continua a leggere Unire »

Riuso, rinnovamento, continuità

L’arredo della chiesa di Santa Croce in Cuneo

Quando – all’inizio del XVIII secolo – i confratelli di Santa Croce in Cuneo decisero di rinnovare il proprio oratorio, decretarono l’abbattimento della vecchia chiesa e l’apertura di uno dei cantieri più importanti della città che sarebbe durato per buona parte del secolo coinvolgendo le migliori maestranze. La completa trasformazione dell’edificio mise in gioco i professionisti più quotati e apprezzati del Piemonte di primo Settecento: … Continua a leggere Riuso, rinnovamento, continuità »

Pubblicazione di Gesuiti in Cuneo

Gesuiti a Cuneo dal 1628 al 1773 La presenza dei Gesuiti a Cuneo nell’antico collegio durò dal 1628 al 1773. L’attività didattica vera e propria venne chiusa in seguito alle Regie Costituzioni di Vittorio Amedeo II, che proibiva l’insegnamento pubblico a coloro che non erano laureati presso l’Università di Torino. Da quella data fu chiuso il collegio e la presenza dei Gesuiti a Cuneo fu … Continua a leggere Pubblicazione di Gesuiti in Cuneo »

Ancora chiuso il Centro Vestiario

Fino a data da destinarsi, purtroppo, non possiamo riavviare il servizio di raccolta indumenti usati. Stiamo cercando di capire quali procedure di raccolta possano garantire la sicurezza dei cittadini che donano, dei volontari che raccolgono e dei soggetti che riutilizzeranno quanto raccolto. Abbiamo a cuore che il servizio riprenda ma siamo consapevoli di doverlo fare nel rispetto delle norme e nella salvaguardia della salute di … Continua a leggere Ancora chiuso il Centro Vestiario »

La vite mistica

ossia la via di san Bonaventura per unirsi alla passione di Gesù Cristo

In campo ecclesiale il verbo unire è stato abbondantemente usato, soprattutto dall’inizio del ‘900, e ancor più dopo il concilio Vaticano II, per il vasto movimento che mira all’unità dei cristiani. Nella biblioteca diocesana si possono consultare decine di libri dedicati a questo tema. Nella tradizione culturale antica e medievale il verbo unire indicava soprattutto un cammino di riunificazione spirituale per riportare la natura e … Continua a leggere La vite mistica »

In fase sperimentale l'avvio del servizio di ascolto telefonico

Caritas Diocesana ai tempi della FASE II

La Caritas diocesana ha attivato un Servizio di Ascolto telefonico.  In questo recente periodo è aumentato il bisogno di parlare, essere ascoltati, raccontare, raccontarsi e superare la solitudine. Per tale motivo è utile un punto di riferimento telefonico, attivo da mercoledì 3 giugno al n. 0171 634184,  funzionante ogni Lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.  È  un centro a cui rivolgersi per … Continua a leggere Caritas Diocesana ai tempi della FASE II »

Uniti nel Battesimo

“Non solamente mettere insieme generi diversi. Ma costruire rapporti e dialoghi tra di loro”: così don Giuseppe definisce il verbo della cultura scelto per questo mese. Ed è un’importante precisazione, perché spesso intendiamo unire come accostare aspetti diversi. Questo è un approccio multidisciplinare, in cui ogni ambito percorre proprie vie con un semplice sguardo all’altro. Il rischio, per la cultura, è di offrire un servizio … Continua a leggere Uniti nel Battesimo »

Progettazione dei nuovi impianti tecnologici della chiesa parrocchiale Cuore Immacolato di Maria in Cuneo

Ogni volta che dopo i santi scendiamo in cripta per le celebrazioni sento un po’ un tuffo al cuore: non vedo più la maggioranza dei parrocchiani in volto e molti mi stanno alle spalle. Proclamando la Parola vedo una pila di cemento e l’assemblea non riesce a vedere il pane spezzato che diventa il semplice segno di Gesù in mezzo a noi. Ogni volta che … Continua a leggere Progettazione dei nuovi impianti tecnologici della chiesa parrocchiale Cuore Immacolato di Maria in Cuneo »