Author: eliodotto

Riscoprire Misericordia: Percorso di Formazione Caritas Piemonte e Valle d’Aosta

  Offriamo a gruppi di volontari/operatori impegnati nel servizio di carità un percorso di formazione comune su temi rilevanti per l’agire carità intitolato ‹Riscoprire Misericordia›. La pandemia ha costretto tutti noi a rivedere le modalità del servizio ai poveri, da sempre considerato testimonianza di condivisione, speranza e consolazione. È giunto il tempo di fornirci spunti di riflessione per accogliere i necessari vincoli imposti dal distanziamento … Continua a leggere Riscoprire Misericordia: Percorso di Formazione Caritas Piemonte e Valle d’Aosta »

Letteratura latina

Ricerca sugli autori latini presenti in Biblioteca Per lo svolgimento del tirocinio in alternanza scuola-lavoro ho effettuato un lavoro di ricognizione di opere di autori latini presso la Biblioteca Diocesana di Cuneo, presso il Seminario Vescovile. La mia attività si è svolta da mercoledì 8 giugno 2016 al venerdì 22 luglio 2016 con una pausa dal 5 all’8 luglio; con ritmo settimanale di tre ore … Continua a leggere Letteratura latina »

Il futuro da costruire nella lottà alla povertà in Italia

Un’analisi sempilice e puntuale proposta da Nunzia De Capite sugli effetti che la pandemia da Covid 19 sta avendo a livello globale ma anche italiano. L’analisi arriva in contemporanea all’uscita dei dati a cura dell’IRES Piemonte che segnala come durante il periodo dell’emergenza Coronavirus in provincia di Cuneo 2.078 persone si sono rivolte alla Caritas: tra queste, 299 (il 15%) usufruiva per la prima volta … Continua a leggere Il futuro da costruire nella lottà alla povertà in Italia »

Cinquecentine

Origine del fondo La discreta dotazione di cinquecentine, presenti nella Biblioteca Diocesana di Cuneo, è andata formandosi con le donazioni di vescovi e preti ed insegnanti laici, che hanno lasciato le proprie biblioteche al Seminario vescovile e recentemente alla Biblioteca Diocesana. Sono da segnalare le opere acquistate da monsignor Riberi sul mercato antiquario, anche estero, nella prima metà del Novecento; si tratta sia di scritti … Continua a leggere Cinquecentine »

106° Giornata Mondiale del Migrante e del RIfugiato

Come Gesù Cristo, costretti a fuggire

«All’inizio di questo anno, nel mio discorso ai membri del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede, ho annoverato tra le sfide del mondo contemporaneo il dramma degli sfollati interni: “Le conflittualità e le emergenze umanitarie, aggravate dagli sconvolgimenti climatici, aumentano il numero di sfollati e si ripercuotono sulle persone che già vivono in stato di grave povertà. Molti dei Paesi colpiti da queste situazioni … Continua a leggere Come Gesù Cristo, costretti a fuggire »

Incunaboli

I 14 volumi di incunaboli, relativi a 6 opere diverse, sono pervenute alla Biblioteca del Seminario per donazioni fatte nell’Ottocento: alcune da famiglie nobiliari ai vescovi di Cuneo ed altre da preti studiosi. Da segnalare in particolare un “Libro d’Ore”, manoscritto miniato della metà del Quattrocento, proveniente, secondo il Riberi, dalla parrocchia di Spinetta. Quest’opera è stata oggetto di studio da parte di Francesca Quasimodo, … Continua a leggere Incunaboli »

Perchè tu possa raccontare e fissare nella memoria (ES 10,2)

Incontro con operatori e volontari Caritas

Dopo questo lungo periodo sospeso la Caritas Diocesana di Cuneo ha scelto di RE – INCONTRARE i volontari e operatori prima dell’estate per: una condivisione del lavoro svolto da Caritas diocesana e parrocchiali durante la fase 1 del Covid19 un confronto sulle indicazioni di Caritas diocesana sulla gestione dei servizi diocesani e parrocchiali in questa fase dell’emergenza Covid19. Nell’occasione è stato presentato un piccolo opuscolo … Continua a leggere Incontro con operatori e volontari Caritas »

Manoscritti

Origine del fondo La biblioteca possiede oltre 140 manoscritti, per lo più attinenti i corsi di teologia, come schemi di docenti di discipline filosofiche e teologiche; alcuni quaderni sono appunti di allievi. Si tratta quindi essenzialmente di strumenti di studio sviluppato nel Seminario stesso e per questo sono interessante documentazione dei percorsi di formazione culturale del clero diocesano, ancora in attesa di una adeguata ricognizione. … Continua a leggere Manoscritti »

E’ online il vademecum delle misure ordinarie e straordinarie per i cittadini

Districarsi nella giungla delle norme e delle agevolazioni che sono state messe in campo dal Governo, dalla Regione e dal Comune di Cuneo per far fronte alla crisi provocata dall’emergenza sanitaria abbiamo creato, in collaborazione con associazione San Vincenzo de Paoli e il Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese, un VADEMECUM utile e intuitivo – che possono utilizzare quanto gli operatori quanto i volontari nonché qualsiasi … Continua a leggere E’ online il vademecum delle misure ordinarie e straordinarie per i cittadini »

Amor mi mosse

Presentato il progetto che dalla tarda primavera a fine 2021 proporrà un’offerta culturale coordinata e diffusa con un fitto calendario di eventi Un programma culturale diffuso sul territorio di Cuneo e delle sue valli dalla tarda primavera a fine 2021 per valorizzare l’eredità di Dante Alighieri nel 700° anno dalla sua morte: questo è Amor mi mosse. Dante in cammino tra Cuneo e le Alpi, … Continua a leggere Amor mi mosse »