Author: eliodotto

Ritratti di un tempo lontano

L’apostolato di San Sebastiano in Cuneo

Dopo il Concilio di Trento (1545-1563) moltissime chiese si dotarono di apostolati ossia delle immagini di Cristo e dei dodici apostoli, a volte accompagnati da quelle di Maria, di San Paolo e degli Evangelisti. Il Concilio aveva ribadito fermamente, in polemica con la riforma protestante, la successione apostolica cioè la diretta continuità tra apostoli e vescovi. Esporre in chiesa le figure degli apostoli significava dunque … Continua a leggere Ritratti di un tempo lontano »

Valutare

«Quanto volete darmi perché io ve lo consegni? E quelli gli fissarono trenta monete d’argento» (Mt 26,14-15). Valutare significa attribuire un valore quantificabile, in modo che possa esserci scambio sociale. Il primo esempio biblico è quello avvenuto tra Giacobbe ed Esaù (Gen 25,29-34): il piatto di lenticchie appena cucinato da Giacobbe viene scambiato con il diritto di primogenitura da parte di Esaù. È il prezzo … Continua a leggere Valutare »

Autori – Insegnanti nel Seminario dopo il 1817

Le istituzioni del Seminario Sul Seminario Vescovile di Cuneo sono disponibili poche pagine del Riberi e qualche articolo del Ristorto. Se si conosce poco della vita del vecchio seminario a Cuneo sotto la diocesi di Mondovì, fondato nel 1758 ed attivo fino al suo incameramento nel 1802, purtroppo non è ancora possibile un bilancio dettagliato dell’attività del nuovo Seminario, attivo in città dopo l’istituzione della … Continua a leggere Autori – Insegnanti nel Seminario dopo il 1817 »

Autori – Preti secolari posteriori al 1817

La formazione del clero diocesano a Cuneo Dall’istituzione della Diocesi di Cuneo nel 1817 sono stati calcolati circa 1500 preti diocesani, formatisi quasi esclusivamente nel Seminario vescovile in Cuneo. Già infatti dalla fine del Settecento in città era attivo un seminario facente capo alla diocesi di Mondovì, poi soppresso nel 1802. Appena si costituì la nuova diocesi si ebbe premura di riaprire una casa di … Continua a leggere Autori – Preti secolari posteriori al 1817 »

Nuovo progetto della Delegazione delle Caritas del Piemonte e Valle d'Aosta

#RIPARTIREINSIEME: mettiamo in circolo la solidarietà

L’emergenza sanitaria legata alla diffusione del COVID-19 ha reso necessarie l’adozione di misure di contenimento che se da un lato hanno protetto la popolazione dal propagarsi del virus, dall’altro hanno causato l’aumento delle povertà con gravi riflessi economici, psicologici e sociali. L’aumento delle povertà allarga progressivamente le diseguaglianze sociali intaccando diritti fondamentali dei cittadini e per questo richiede la mobilitazione dei diversi attori sociali. La … Continua a leggere #RIPARTIREINSIEME: mettiamo in circolo la solidarietà »

Conoscere per valutare

L’atto di valutare, come ricorda don Giuseppe Pellegrino, è un’azione radicata nel tempo presente e per questo estremamente provvisoria. Valutare le cose o le persone ed il loro operato richiede sempre il conoscere la situazione. Una valutazione data senza confronto con il contesto sarebbe esposta maggiormente ad errori. L’Archivio storico diocesano, come tutti gli archivi, tiene traccia di diverse valutazioni effettuate nella storia e dei … Continua a leggere Conoscere per valutare »

Autori – Religiosi di origine cuneese anteriori al 1817

Per conoscere in modo più completo la produzione letteraria e teologica di religiosi a Cuneo o cuneesi passati in ordini religiosi, bisognerebbe poter ricostruire le presenze nelle varie comunità religiose: – Francescani, con le tre famiglie di Conventuali in Cuneo nel convento di San Francesco dal 1300 ed ebbero anche uno scrittoio con bravi amanuensi; di Minori nei conventi di Sant’Antonio,dove fece scuola e morì … Continua a leggere Autori – Religiosi di origine cuneese anteriori al 1817 »

Istruttoria e processo di valutazione per una corretta programmazione

Per il mese di maggio 2021 si propone, all’interno della rubrica “cantiere del mese”, non un cantiere in corso oppure di prossima realizzazione (sia esso legato all’edilizia di culto che ai beni culturali) bensì una “ISTRUTTORIA” e conseguente “PROCESSO DI VALUTAZIONE”, alla base del divenire. Ad inizio di ogni anno, tra il mese di gennaio ed il mese di febbraio, l’ufficio diocesano per i beni … Continua a leggere Istruttoria e processo di valutazione per una corretta programmazione »

Servizi di carità dalla fase due dell’Emergenza Covid 19

Il gruppo Regionale Caritas Piemonte e Valle D’Aosta ha fornito una serie di indicazioni a seguito dell’Emergenza Covid 19 per i servizi di carità. La rete delle Caritas di Piemonte e Valle d’Aosta – diocesane e parrocchiali – nel periodo del Covid 19 ha continuato a svolgere il proprio servizio di animazione delle comunità e di accompagnamento delle persone. Per garantire al meglio possibile gli … Continua a leggere Servizi di carità dalla fase due dell’Emergenza Covid 19 »

Autori – Preti cuneesi del clero secolare anteriori al 1817

Il territorio dell’attuale diocesi di Cuneo, prima dell’istituzione della medesima, appartenne in varie parti alle diocesi di Torino, Asti, Mondovi, Saluzzo e Fossano. La formazione del clero fu quella di luoghi periferici, e quindi avviati al servizio pastorale da preti del luogo, anche dopo che vennero istituiti i seminari teologici dalla fine del Cinquecento. Non mancarono tuttavia figure di una certa cultura, perché provenienti dalla … Continua a leggere Autori – Preti cuneesi del clero secolare anteriori al 1817 »