Author: eliodotto

Ritiro di Avvento con l’Azione Cattolica diocesana

Nella II Domenica di Avvento una proposta che si estende ad amici e conoscenti presso il Vescovado nuovo di Cuneo

È in programma nel pomeriggio di domenica 4 dicembre, presso il Vescovado nuovo di Cuneo (via Amedeo Rossi, 28) il Ritiro spirituale di Avvento proposto dal Settore adulti di Azione Cattolica delle diocesi di Cuneo e di Fossano. Dopo l’accoglienza alle 14.30 e la preghiera iniziale, don Beppe Panero offrirà una meditazione sul tema “Attendete… e andate” alla quale seguirà la riflessione personale e il … Continua a leggere Ritiro di Avvento con l’Azione Cattolica diocesana »

II domenica di Avvento (Anno A)

Il sogno e il futuro che ci chiama

“Il Regno dei cie­li è vicino, convertitevi”: così annuncia Giovanni il Battista.

(Is 11,1-10; Sal 71; Rm 15,4-9; Mt 3,1-12)   “Il Regno dei cie­li è vicino, convertitevi”: così annuncia Giovanni il Battista. Dio è vicino. Anche se, per ora, solo il profeta vede i passi divini. Ma «non è la Rivelazione che s’attarda / sono i nostri oc­chi non ancora pronti» (E. Dickinson). Dio è vicino. E il suo Regno sembra una rete che raccoglie insieme, … Continua a leggere Il sogno e il futuro che ci chiama »

I domenica del tempo di Avvento (anno A)

Anche un tempo non si accorsero di nulla

Il Signore viene come un ladro: metafora spiazzante

Non è raro sentire l’espressione che “una volta era meglio, c’era più fede, ci si voleva più bene” e che, quindi, ora andiamo sempre peggio. Sarà. Nel vangelo, però, Gesù ci dice che anche i nostri padri “non si accorsero di nulla” (Mt 24, 39). Non facevano nulla di male, mangiavano e bevevano, si sposavano. Insomma, vivevano. Vivere, però, è anche altro: è non essere … Continua a leggere Anche un tempo non si accorsero di nulla »

Settimana residenziale per il clero

A San Bartolomeo al Mare dal 23 al 26 gennaio 2023: le informazioni e il programma provvisorio.

Il tema è la comunicazione e il senso stesso della vita cristiana. Come scrive Chiara Giaccardi “la comunicazione non è una funzione, una strategia, un mezzo ma il senso stesso della vita cristiana che, su modello della Trinità, dei tralci e della vite, delle comunità dei primi cristiani è comunione (la radice è non a caso la stessa). Non si tratta perciò in prima istanza … Continua a leggere Settimana residenziale per il clero »

Centenario della nascita di don Luigi Giussani

Avvenimenti e incontri in Provincia di Cuneo organizzati dal Movimento ecclesiale Comunione e Liberazione

Il 15 ottobre 2022 è ricorso il Centenario della nascita del Servo di Dio don Luigi Giussani. Anche nella Provincia di Cuneo il Movimento ecclesiale Comunione e Liberazione propone alcuni eventi e iniziative per conoscere o approfondire la sua storia e la novità che continua a portare oggi nella vita di tanti e al servizio della Chiesa. Novità e ricchezza celebrate anche durante l’Udienza del … Continua a leggere Centenario della nascita di don Luigi Giussani »

Venerdì 18 novembre è la Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi

Il Referente diocesano per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili invita ad aderire a questa iniziativa della Conferenza Episcopale Italiana

La Giornata del 18 novembre, istituita in corrispondenza della Giornata europea per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale, coinvolge tutta la comunità cristiana nella preghiera, nella richiesta di perdono per i peccati commessi e nella sensibilizzazione riguardo a questa dolorosa realtà. Don Giuseppe Pellegrino, Referente diocesano per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili, invita a prevedere un momento specifico … Continua a leggere Venerdì 18 novembre è la Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi »

Avvento: dalla favola della mangiatoia al quotidiano

Proseguono le proposte degli Uffici di pastorale per il cammino di Avvento 2022

Accompagnati dal racconto, in certo qual modo autobiografico, della mangiatoia, vengono offerti di settimana in settimana diversi spunti di riflessione che mettono in relazione quanto successo oltre duemila anni fa con la nostra quotidianità. Una proposta non solo per i bambini e i ragazzi del catechismo, ma anche per gli adulti. Ed è proprio in questo contesto che si inserisce la proposta dell’Ufficio per la … Continua a leggere Avvento: dalla favola della mangiatoia al quotidiano »

Il presbitero Luigi Bruno è tornato alla Casa del Padre

3 aprile 1942 - 8 novembre 2022

Don Luigi Bruno, nato a Fossano (CN) il 3 aprile 1942, presbitero incardinato nella Diocesi di Fossano, è morto martedì 8 novembre 2022. La sua salma è stata composta presso le camere mortuarie dell’Ospedale Santa Croce di Cuneo. Una Veglia di preghiera si tiene giovedì 10 novembre 2022 alle ore 20 nella chiesa parrocchiale Santa Maria della Neve di Mellea (Fossano). Le Esequie vengono celebrate nella … Continua a leggere Il presbitero Luigi Bruno è tornato alla Casa del Padre »

Il presbitero Carlo Musso è tornato alla Casa del Padre

25 novembre 1929 - 19 ottobre 2022

Don Carlo Musso, nato a Marsaglia (CN) il 25 novembre 1929, presbitero incardinato nella Diocesi di Fossano, è morto mercoledì 19 ottobre 2022. La sua salma è stata composta presso la Casa del Clero in Fontanelle di Boves. Una Veglia di preghiera si tiene giovedì 20 ottobre 2022 alle ore 19 nella chiesa parrocchiale di Centallo. Le Esequie vengono celebrate nella chiesa parrocchiale di Centallo … Continua a leggere Il presbitero Carlo Musso è tornato alla Casa del Padre »

Nuovo Consiglio presbiterale unico per Cuneo e Fossano

Il Vescovo ha anche nominato i membri del Collegio dei consultori e del Consiglio diocesano per gli affari economici. La nuova Curia diocesana unica ha diffuso in Vademecum sul suo funzionamento

In data 31 ottobre 2022, il vescovo Piero Delbosco ha costituito il nuovo Consiglio presbiterale. Lo Statuto del Consiglio presbiterale, promulgato dal Vescovo il 15 ottobre scorso, in attuazione delle costituzioni sinodali, all’art. 3 prevede che «oltre al Vicario generale e al Vicario episcopale per la pastorale, che vi partecipano in virtù della potestà connessa al loro ufficio, il Consiglio presbiterale è composto da 24 membri, … Continua a leggere Nuovo Consiglio presbiterale unico per Cuneo e Fossano »