Author: eliodotto

Il cielo contro le difficoltà

“Addolcire la materialità essenziale e grezza di cui è fatta la vita”: questa frase tratta dalla riflessione del mese di don Giuseppe, se portata nel mondo documentario dell’Archivio storico diocesano suscita due riflessioni. Da un lato gli archivi conservano per lo più documenti di vita essenziale: contabilità, relazioni, progetti, atti notarili e contratti. Parlano degli aspetti più pratici e concreti. Dall’altro però la lettura di … Continua a leggere Il cielo contro le difficoltà »

Tempo del Creato 2020 (1° settembre – 4 ottobre)

Il Tempo del Creato è una celebrazione annuale di preghiera e azione per proteggere il creato. Ricorre dal 1 settembre al 4 ottobre ed è celebrato dai cristiani di tutte le confessioni e i leader religiosi hanno incoraggiato i fedeli a partecipare. Il Tempo del Creato è celebrato ogni anno da migliaia di cristiani in tutto il mondo. Volontari e organizzatori di eventi locali nei 6 continenti … Continua a leggere Tempo del Creato 2020 (1° settembre – 4 ottobre) »

“Originali, non fotocopie”. la visita al cantiere delle nuove opere parrocchiali Carlo Acutis a Borgo San Dalmazzo

Per il mese di giugno 2021 si propone, all’interno della rubrica “cantiere del mese”, la costruzione delle opere parrocchiali “Carlo Acutis” di Gesù Lavoratore in Borgo San Dalmazzo. L’intervento, già proposto in questa rubrica nel mese di ottobre 2019, è ormai giunto al compimento e dovrebbe vedere il temine dei lavori entro l’estate. Nella serata di martedì 26 maggio 2021 si è svolta la presentazione … Continua a leggere “Originali, non fotocopie”. la visita al cantiere delle nuove opere parrocchiali Carlo Acutis a Borgo San Dalmazzo »

Autori viventi – Religiosi

Ormai le comunità religiose maschili presenti nella diocesi di Cuneo sono ridotte a tre: – Gesuiti, presenti nella residenza presso la chiesa di San Tommaso, come servizio alla chiesa stessa, nelle confessioni, negli Esercizi spirituali, nell’animazione di associazioni laicali, e come residenza di confratelli anziani; – Salesiani, nel servizio pastorale della parrocchia San Giovanni Bosco e nell’animazione del grande oratorio per ragazzi e giovani; – … Continua a leggere Autori viventi – Religiosi »

News dalla Pastorale Migrantes: Regolarizzazione per i cittadini stranieri

Dal 1 giugno e fino al 15 agosto 2020, infatti, è possibile inoltrare le domande all’esito delle quali, ove vi siano tutti i requisiti, uno straniero senza permesso di soggiorno o che abbia un permesso di soggiorno non convertibile potrà regolarizzare la propria condizione giuridica e ottenere un permesso di soggiorno per ricerca lavoro o per motivo di lavoro. La procedura non riguarda, pertanto, soltanto … Continua a leggere News dalla Pastorale Migrantes: Regolarizzazione per i cittadini stranieri »

Autori viventi – Preti secolari

La stagione ecclesiale venutasi a creare dopo il Vaticano II è stata ricca di fermenti anche nella diocesi di Cuneo. Dal Punto di vista culturale vi fu l’importante iniziativa dello Studio Teologico Interdiocesano, avviato nel 1972, che ha stimolato una formazione teologica aperta al confronto con docenti di diocesi diverse ed in collegamento diretto con la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, con conseguente possibilità a molti … Continua a leggere Autori viventi – Preti secolari »

Carlo Maria Martini, Il segreto della prima lettera di Pietro

La risorsa della speranza in una cultura di mercato

Dare valore a qualsiasi cosa dipende in primo luogo dal rapporto di utilità o godimento che essa reca all’individuo. La legge del mercato evidenza che se lo stessa cosa interessa più persone, essa aumenta di valore e può generare scontri talvolta gravi per accaparrarla. Anche il valore che ognuno dà a se stesso, può dipendere dal rapporto con le persone; il modo con cui gli … Continua a leggere Carlo Maria Martini, Il segreto della prima lettera di Pietro »

Autori viventi – Insegnanti nel Seminario

Dal Seminario Vescovile di Cuneo allo Studio Teologico Interdiocesano in Fossano Il progetto di collaborazione e poi di realizzazione di un centro di studi teologici a livello provinciale fu pensato prima del drastico calo vocazionale e con finalità soprattutto di qualificazione dello studio. Dopo un primo avvio, nell’autunno del 1968 di collaborazione per i corsi di Teologia tra i seminari di Alba, Cuneo e Fossano, … Continua a leggere Autori viventi – Insegnanti nel Seminario »

Firma la petizione: Per una stagione di dignità

Caritas Cuneo promuove e sostiene l’appello lanciato da Caritas Saluzzo “Per una stagione di dignità” denunciando la condizione di oltre un centinaio di braccianti africani arrivati a Saluzzo per la raccolta stagionale della frutta, che da settimane dormono accampati in condizioni indegne nei parchi cittadini e sotto i porticati dei palazzi del centro, perché senza dimora. Numeri destinati ad aumentare con l’inizio della raccolta delle pesche. … Continua a leggere Firma la petizione: Per una stagione di dignità »

Al via la Campagna “Dacci il nostro pane quotidiano”

Da questi lunghi mesi, nei quali abbiamo vissuto sospesi, abbiamo tratto un’unica certezza: la pandemia ha dato un duro colpo alle nostre vite, facendoci sentire tutti vulnerabili e smarriti, e ha causato un aumento delle disuguaglianze. I poveri di tutti il mondo sono ulteriormente precipitati in uno stato di drammatica mancanza delle risorse essenziali per la sopravvivenza. Il 55% di persone oggi vive senza alcuna … Continua a leggere Al via la Campagna “Dacci il nostro pane quotidiano” »