Author: eliodotto

Esequie del vescovo Aldo Giordano

20 agosto 1954 - 2 dicembre 2021

Il vescovo Aldo Giordano, nato a Cuneo il 20 agosto 1954, Nunzio apostolico presso l’Unione Europea, è morto giovedì 2 dicembre 2021. La sua salma è stata traslata nella chiesa parrocchiale di San Benigno di Cuneo nel tardo pomeriggio di mercoledì 8 dicembre 2021, per la Veglia di preghiera alle ore 21.30. Le Esequie sono state celebrate nella Cattedrale di Cuneo giovedì 9 dicembre 2021 … Continua a leggere Esequie del vescovo Aldo Giordano »

Caritas Italiana auspica una proroga per la richiesta del Reddito di Emergenza

Emergenza covid-19: sosteniamo chi è più in difficoltà

Concentrare gli sforzi e le risorse per continuare a sostenere chi è in difficoltà, in attesa che vengano definiti piani organici di ripresa economica. Caritas Italiana ritiene che questo sia fondamentale per contrastare gli effetti della crisi economica e sociale scatenata dalla pandemia del Covid-19. Effetti che stanno colpendo una quota sempre più consistente e ampia di popolazione con conseguenze drammatiche già oggi sotto gli … Continua a leggere Emergenza covid-19: sosteniamo chi è più in difficoltà »

450 mila le persone sostenute durante il lockdown, 34% i”nuovi poveri”

Nuova rilevazione Caritas Italiana

Sono quasi 450 mila, di cui il 61,6% italiane, le persone accompagnate e sostenute da marzo a maggio dalle Caritas sparse sul territorio nazionale. Di queste, il 34% sono “nuovi poveri”, cioè persone che vi si sono rivolte per la prima volta. È il dato che emerge dalla seconda rilevazione nazionale condotta dal 3 al 23 giugno su 169 Caritas diocesane, pari al 77,5% del totale. L’indagine, attraverso un questionario strutturato destinato ai direttori/responsabili … Continua a leggere Nuova rilevazione Caritas Italiana »

La dolcezza di una madre

L’iconografia della Madonna del Latte in un affresco di primo Cinquecento

La parola del mese ci invita a riflettere sull’idea di dolcezza e di misura, ma c’è un’iconografia – diffusa soprattutto in epoca medievale – che non pone limiti a questi due concetti: la Madonna del Latte. Già con il Concilio di Efeso (431) si stabilì il ruolo di Maria come madre e si andarono via via diffondendo immagini di Maria che allatta il piccolo Gesù, … Continua a leggere La dolcezza di una madre »

Dacci oggi il nostro pane quotidiano

Insieme per gli ultimi

La pandemia ha portato alla fame milioni di persone

Al via oggi la campagna “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”, ideata e promossa da Caritas Italiana e FOCSIV, Un’occasione di impegno e mobilitazione per tutti, in primo luogo per sensibilizzare le comunità cristiane e tutta l’opinione pubblica per preparare insieme il domani di tutti, senza scartare nessuno, riflettendo e impegnandosi sui temi della fame, della povertà, del lavoro, dell’educazione, delle disuguaglianze anche basandosi sugli approfondimenti che verranno proposti mensilmente sul … Continua a leggere Insieme per gli ultimi »

Attesa e preghiera in una sera di Avvento

Una proposta dell'Ufficio per la famiglia di Cuneo e di Fossano, all'inizio della Novena di Natale

Venerdì 17 dicembre alle ore 20.45 nella chiesa parrocchiale di Sant’Antonio abate in Fossano si svolgerà la consueta Celebrazione natalizia alla quale parteciperanno coloro che hanno aderito ai laboratori del Progetto diocesano “L’anello perduto” a cui sono invitate anche coppie di sposi, persone che stanno attraversando un lutto o una fatica, e chiunque vorrà dedicarsi uno spazio di silenzio e preghiera un po’ insolita. Animata dal … Continua a leggere Attesa e preghiera in una sera di Avvento »

La gioia cristiana

Esortazione apostolica di Paolo VI

La gioia è uno stato d’animo in cui la vita risulta meno amara, pur avendo in se stessa motivi di turbamento. Proprio come una bevanda amara quando viene temperata da un po’ di zucchero, ben amalgamato con essa, diventa gradevole; come uno spiraglio di luce può togliere la paura del trovarci nelle tenebre. Sono esperienze umane piccole e quotidiane che ci fanno intuire come la … Continua a leggere La gioia cristiana »

Ricerca urgente di volontari

Da diverso tempo vi sono delle persone che dormono al Movicentro. Si tratta di un gruppo di senza dimora e di giovani immigrati che lavorano nella raccolta frutta. Giovedì prossimo 23 luglio verrà riaperta, con un aumento del numero dei posti, l’accoglienza abitualmente gestita dalla Croce Rossa per l’emergenza freddo (via Bongiovanni). Per riaprire c’è bisogno di volontari e volontarie! Sono coinvolti il Comune di … Continua a leggere Ricerca urgente di volontari »

G. SANTI, Le architetture sacre del Novecento in Italia, Vita e Pensiero, Milano 2021

Sulla costruzione di nuove chiese in Italia ci sono spesso critiche severe e giudizi negativi. Il libro di Santi cerca di svolgere una ricerca attenta e differenziata per aiutare a comprendere e valutare meglio. Vengono presentati più di cinquecento esempi positivi di architettura sacra, distribuiti nelle varie regioni d’Italia. Il lavoro di ricerca è stato promosso dal MIBACT in collaborazione con le Regioni e con … Continua a leggere G. SANTI, Le architetture sacre del Novecento in Italia, Vita e Pensiero, Milano 2021 »

Zuccherare

Dulcis in fundo, tra i verbi della cultura possiamo considerare lo zuccherare, che è attività elementare di dosaggio. Si ispira alla cultura del cibo, con cui ogni madre, svezzando il proprio figlio, dosa momenti, quantità, temperature e ingredienti del cibo. Fin dall’inizio, educa le abitudini e le sensibilità alimentari di colui o colei che viene al mondo. Proseguirà aggiungendo i primi dolorosi divieti: «Basta zucchero!», … Continua a leggere Zuccherare »