Author: eliodotto

Cultura sinodale

A proposito dell’attività culturale, vale quanto scrive Salvatore Settis: «Due universi, un passato da ricostruire e un futuro da costruire, devono trovare un punto d’incontro: la relazione profonda tra cultura materiale (del passato) e comunità (di oggi)» S. SETTIS, «Musei riaperti sul nostro futuro», in Il Sole 24 ore (6 giugno 2021). Trovare punti di incontro è anche l’obiettivo del metodo sinodale, che la Chiesa … Continua a leggere Cultura sinodale »

Accogliere, proteggere, promuovere, integrare

Giornata del Migrante e del Rifugiato: Domenica 27 settembre ore 11 su RAI 1 S. Messa da Torino

La Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato ha una lunga storia. Era il 1914 quando Papa Pio X istituiva la Giornata Nazionale dell’Emigrante, segno di vicinanza e attenzione agli emigrati italiani che cercavano fortuna all’estero. Il popolo italiano, abituato a migrare, nei decenni si è scoperto chiamato ad accogliere a sua volta migranti. Così nel 1973, la Giornata Nazionale dell’Emigrante fu rinominata Giornata delle … Continua a leggere Giornata del Migrante e del Rifugiato: Domenica 27 settembre ore 11 su RAI 1 S. Messa da Torino »

Il potere delle immagini

“Un crocifisso romanico all’inizio non era una scultura e la Madonna di Duccio non era un quadro” André Malraux

L’affermazione di Malraux, apparentemente paradossale, apre in realtà profondi interrogativi sul reale significato delle opere d’arte e sul loro ruolo nei confronti della comunità: semplici elementi decorativi, virtuosismi tecnici, emanazioni del gusto dominante, corredi di illustrazione ai sermoni e alle letture, vere e proprie preghiere dipinte o scolpite? Ognuna di queste declinazioni appare valida, ma non esclusiva e va attentamente valutata quando si tratta di … Continua a leggere Il potere delle immagini »

Sviluppare cultura sinodale con il libro

Ascoltare voci Di per sé un libro è un oggetto muto. Un libro può fare un tonfo sordo se lo si lascia cadere, un sofferto e stridulo suono se si strappa una pagina, o un lieve fruscio quando lo si sfoglia rapidamente. Recentemente si diffonde anche l’uso di libri parlanti: ma si tratta di una diffusione della voce di un lettore, registrata e diffusa da … Continua a leggere Sviluppare cultura sinodale con il libro »

Venerdì 2 ottobre nella sala della comunità Don Bosco

Confronto su migranti e senza fissa dimora

Si terrà venerdì 2 ottobre, nella Sala della comunità Don Bosco a Cuneo una tavola rotonda sulla questione migranti e senza tetto. All’incontro parteciperanno i rappresentanti delle istituzioni che hanno competenza al fine di promuovere un processo di dialogo finalizzato a creare sinergie progettuali. All’incontro saranno presenti l’assessore regionale alla sanità Luigi Genesio Icardi, il sindaco di Cuneo Federico Borgna, il questore di Cuneo Emanuele … Continua a leggere Confronto su migranti e senza fissa dimora »

Formazione del clero: conclusa la prima parte di incontri su sofferenza e consolazione

I VIDEO degli incontri svolti sono qui disponibili. Si riprende giovedì 13 gennaio con aggiornamenti per l'amministrazione delle parrocchie

Il percorso di formazione del clero proseguirà dopo le festività natalizie con un incontro su “amministrazione delle parrocchie e sistema informatico UNIO”: l’appuntamento è per giovedì 13 gennaio 2022 alle ore 9.30 nel Vescovado nuovo di Cuneo, in via Amedeo Rossi 28. Per il programma completo clicca qui Qui è possibile rivedere i video degli incontri di questa prima parte: Incontro di giovedì 21 ottobre con Antonella … Continua a leggere Formazione del clero: conclusa la prima parte di incontri su sofferenza e consolazione »

Sviluppare una cultura sinodale attraverso i beni culturali

PERSONE in ascolto, in confronto, in cambiamento (se necessario)

«[…] l’architettura rappresenta la storia sociale delle donne e degli uomini che l’hanno prodotta.» RUSKIN J. Le sette lampade dell’architettura, Jaca Book S.p.A., Albairate (Mi) 2001. Sempre più spesso capita di partecipare ad incontri in vista di un nuovo progetto (opera nuova piuttosto che recupero di bene culturale) oppure durante il processo edilizio o ancora al termine di esso a compimento del percorso fatto; sempre … Continua a leggere Sviluppare una cultura sinodale attraverso i beni culturali »

Fonti di acqua viva nella Diocesi di Cuneo

Pubblicato il percorso di valorizzazione dei fonti battesimali tra storia, arte e fede

Un percorso per (ri)scoprire il battesimo: dall’acqua come simbolo precristiano di vita ai fonti battesimali moderni, luogo di una nuova vita sulle orme di Gesù Cristo secondo lo Spirito Santo. Un percorso per ammirare la bellezza: il Credo scolpito cede il passo all’Albero della vita e poi ancora al battesimo di Giovanni Battista, fino ad arrivare a nuove espressioni e nuovi riti. Un percorso per … Continua a leggere Fonti di acqua viva nella Diocesi di Cuneo »

Ricordati di non dimenticare: ascolto, confronto e cambiamento con l’archivio.

L’archivio non serve a niente. Se poi l’archivio è della chiesa, men che meno, si occupi di cose più importanti e urgenti! Non è difficile sentire questa affermazione nelle conversazioni ordinarie, nel momento in cui dici di lavorare in un archivio o di fare una ricerca. A ciò aggiungiamo una miriade di stereotipi, a volte alimentati anche da film o libri. Allora quale è il … Continua a leggere Ricordati di non dimenticare: ascolto, confronto e cambiamento con l’archivio. »

Aumenta il numero dei pasti forniti alla Mensa Caritas

Dopo mesi in cui la Caritas Diocesana è stata impegnata nel coordinamento, con il supporto logistico e operativo dei Centri Distribuzione Viveri Caritas della città, al fine di consentire la consegna alle persone più fragili di borse viveri non accennano a diminuire gli effetti della pandemia sulle fasce più povere della popolazione. Anche presso la mensa di Via Massimo d’Azeglio 16 si è registrato nelle … Continua a leggere Aumenta il numero dei pasti forniti alla Mensa Caritas »