Author: eliodotto

Ripartire dalla memoria

Nel giugno del 1957 le intense precipitazioni provocano numerose alluvioni; ad essere maggiormente colpite, in Piemonte, sono le province di Torino e Cuneo. In particolare è l’alta Valle Stura a soffrire: Argentera è sepolta fino ai primi piani delle abitazioni; Prinardo, ancora con i segni dell’incendio appiccato dai Nazifascisti, è pericolante; i campi fino a Roviera di Vinadio sono devastati. Le altre valli hanno subito … Continua a leggere Ripartire dalla memoria »

Carnevale 2022: annullata la sfilata di domenica 27 febbraio

Il Servizio per la pastorale dei ragazzi con il Comune di Cuneo avevano organizzato la quarantaduesima edizione

Con dispiacere, ma con senso di responsabilità rispetto alla situazione sanitaria ancora delicata  e complessa, in accordo con l’Amministrazione comunale di Cuneo, si è deciso di annullare la sfilata del Carnevale Ragazzi di Cuneo, prevista per domenica 27 febbraio 2022.

"Fratelli tutti": riconoscere, apprezzare e amare ogni persona, senza frontiere

Lettera enciclica sulla fraternità

  “Il mondo è malato. Il suo male risiede meno nella dilapidazione delle risorse o nel loro accaparramento da parte di alcuni, che nella mancanza di fraternità tra gli uomini e tra i popoli”: già Papa Paolo VI parlava nel 1966 nella sua Enciclica Populorum progressio, quindi di mancanza di fraternità, il germe del male nel mondo moderno. Papa Francesco più volte ha ribadito di … Continua a leggere Lettera enciclica sulla fraternità »

Nomine in Curia e nelle parrocchie

Variazioni per la direzione dell'Ufficio per la famiglia e per le parrocchie di Festiona, Roaschia e Madonna Bruna, aggregate alle parrocchie vicine

Il vescovo Piero Delbosco ha disposto che dal 1 gennaio 2022 i coniugi Paolo Tassinari e Alessandra Rosano subentrano ai coniugi Olocco-Viotti nella direzione dell’Ufficio per la famiglia delle Curie diocesane di Cuneo e di Fossano, insieme ai coniugi Luca Basteris e Gabriella Bergese che con don Giovanni Quaranta vengono riconfermati, tutti donec aliter provideatur, considerando l’avviato percorso verso l’accorpamento delle Diocesi di Cuneo e di Fossano. … Continua a leggere Nomine in Curia e nelle parrocchie »

Gli anticorpi della solidarità

Rapporto 2020 su povertà ed esclusione sociale in Italia

Il nuovo rapporto di Caritas Italiana dal titolo “Gli anticorpi della solidarietà” (.pdf), pubblicato in occasione della Giornata mondiale di contrasto alla povertà (17 ottobre), cerca di restituire una fotografia dei gravi effetti economici e sociali dell’attuale crisi sanitaria legata alla pandemia da Covid-19. I dati della statistica pubblica definiscono lo scenario entro il quale ci muoviamo: il nostro Paese registra nel secondo trimestre del 2020 una marcata … Continua a leggere Rapporto 2020 su povertà ed esclusione sociale in Italia »

Il volto di Dio nel Vangelo di Luca

Catechesi per adulti e famiglie nell'anno 2021-2022 guidati dal terzo evangelista

Nella complessità del tempo in cui viviamo, per alimentare la nostra fede, per sostenere la nostra vita e per imparare a interpretare ciò che avviene dentro e attorno a noi, abbiamo bisogno di fermarci e di lasciar risuonare nella nostra mente e nel nostro cuore quella Parola che, da duemila anni, aiuta uomini e donne a dare un significato alla propria esistenza. Il Vangelo, in … Continua a leggere Il volto di Dio nel Vangelo di Luca »

Riapre il Centro Unico Vestiario di Via Manfredi Di Luserna 8 D

Ritiriamo quello che  SERVE quello che può essere DONATO SUBITO Quello che DA DIGNITA’ a chi lo riceve Dopo lunghi mesi forzati di chiusura la Caritas Diocesana di Cuneo insieme alla Società San Vincenzo de Paoli ha deciso di riaprire, in totale sicurezza, le porte del Centro Unico Vestiario di Via Manfredi di Luserna 8 D. Lunghe e meditate riflessioni hanno portato i Responsabili a … Continua a leggere Riapre il Centro Unico Vestiario di Via Manfredi Di Luserna 8 D »

E. Christillin, C. Greco, Le memorie del futuro. Musei e ricerca

I musei devono «opporsi alla distruzione dettata dallo scorrere del tempo», facendoci «comprendere a fondo i meccanismi del cambiamento», attraverso l’interpretazione che dai frammenti del passato conduce alla ricostituzione dei contesti». Devono essere «teatri della memoria dove le identità locali e globali vengono definite, e dove diverse visioni del passato e del presente incontrano il futuro». Christillin e Greco si chiedono se il museo possa … Continua a leggere E. Christillin, C. Greco, Le memorie del futuro. Musei e ricerca »

VIVI DA POVERO, CON I POVERI, … CONDIVIDENDO

IV GIORNATA MONDIALE DEI POVERI

Invito dei vescovi di Piemonte e Valle d’Aosta alla celebrazione della quarta Giornata Mondiale dei Poveri

Domenica 15 novembre 2020   La quarta Giornata Mondiale dei Poveri, voluta da Papa Francesco, ci invita a “Tendere la mano al povero” (cfr Sir 7,32). È un tema di grande attualità che non può lasciare nell’indifferenza nessuno. In questi mesi, anche il tempo di pandemia ha fatto emergere nuove povertà vicino a noi. I centri della Caritas ed altri enti di assistenza hanno incrociato … Continua a leggere IV GIORNATA MONDIALE DEI POVERI »

Formazione del clero il 24 marzo in Vescovado con don Dario Vitali

La Messa del Crisma sarà celebrata nella Cattedrale di Fossano giovedì 14 aprile alle ore 9.30

Il percorso di formazione del clero prosegue secondo il calendario. Gli incontri del giovedì mattina si tengono presso il Vescovado nuovo di Cuneo, in via Amedeo Rossi 28, dalle 9.30 alle 12, con tre momenti: – dopo l’accoglienza, la preghiera dell’Ora terza alle ore 9.45; – una relazione della durata di un’ora circa; – alle ore 11 la ripresa del confronto, con domande specifiche, per un’ora circa, … Continua a leggere Formazione del clero il 24 marzo in Vescovado con don Dario Vitali »