Author: eliodotto

In mare aperto, sulla stessa barca, con Gesù

Cammino spirituale di preghiera e dialogo con separati, divorziati, conviventi, risposati, organizzate dal progetto L’anello perduto. Filo conduttore dell’incontro l’icona della tempesta sedata e i tre atteggiamenti da essa evocati e messi come titolo al percorso: “In mare aperto, sulla stessa barca, con Gesù”.

Casa sulla roccia

Cammino per giovani coppie - fidanzati, sposi - alla scoperta della forza del dialogo e della vita interiore

Il percorso è guidato da sposi, esperti sulla vita di coppia e di famiglia, insieme a fratelli e sorelle della Comunità. Non è un corso teorico ma un’esperienza di amicizia e condivisione, ritmata da riflessioni, silenzio, preghiera… Per chi lo desidera, si rilascia il certificato richiesto per il Matrimonio. In concreto: sono 8 incontri da ottobre a maggio. Gli incontri sono dal sabato pomeriggio alla domenica pomeriggio. Secondo la … Continua a leggere Casa sulla roccia »

Ufficio ministeriale, potere, liturgia (Herder 2020)

Al momento è disponibile solamente in lingua tedesca, il testo Amt – Macht – Liturgie. Theologische Zwischenrufe fur eine Kirche auf dem Synodalen Weg, a cura di G. M. Hoff, J. Knop, B. Kranemann (QD 308, Herder Freiburg im Br. 2020) Il titolo può essere tradotto in: Ufficio ministeriale, potere, liturgia. Commenti teologici per una Chiesa in cammino sinodale. Tenta di rispondere al dramma della … Continua a leggere Ufficio ministeriale, potere, liturgia (Herder 2020) »

Mini rapporto della Caritas di Cuneo

Quello che il Covid-19 ha messo in evidenza è il carattere mutevole della povertà. Occorrono strumenti di analisi e di intervento adeguati al mutato contesto e che è necessario mettere in relazione i dati sulla povertà (assoluta e relativa) con dati sui percettori delle misure di contrasto; occorre realizzare analisi di lungo periodo per monitorare come cambiano le condizioni di vita delle persone in povertà … Continua a leggere Mini rapporto della Caritas di Cuneo »

Ripartire

Ripartire può diventare uno slogan muscolare. Oppure un atto di umiltà! Può essere la ripetizione infinita di attività a cui non si vuole rinunciare. Oppure ricerca di un nuovo ritmo con cui vivere! Ripartire, nell’ottica cristiana, è passare attraverso conversioni radicali di mentalità! «Se uno è in Cristo, è una nuova creatura; le cose vecchie sono passate; ecco, ne sono nate di nuove!» (2Cor 5,17). … Continua a leggere Ripartire »

Il presbitero Ruggero Massimino è tornato alla Casa del Padre

17 novembre 1933 - 22 dicembre 2021

Don Ruggero Massimino, nato a Nizza (F) il 17 novembre 1933, parroco della Parrocchia di Santa Margherita in Festiona di Demonte, è morto mercoledì 22 dicembre 2021. La sua salma viene composta nella chiesa parrocchiale di Festiona di Demonte a partire dal pomeriggio di mercoledì 22 dicembre 2021. Le Veglie di preghiera si tengono nella chiesa parrocchiale di Festiona di Demonte mercoledì 22 dicembre 2021 … Continua a leggere Il presbitero Ruggero Massimino è tornato alla Casa del Padre »

Ripartire dai piccoli

L’arte della condivisione e dell’inclusione

A partire dal mese di giugno, con la graduale riapertura dei luoghi della cultura, oltre 700 bambini hanno partecipato alle attività didattiche del Museo diocesano. Grazie al sostegno del Comune di Cuneo e alla collaborazione di molti centri estivi e scuole del territorio, abbiamo avuto la possibilità di ripartire con i laboratori di didattica e arte -terapia con un pubblico quanto mai speciale di età … Continua a leggere Ripartire dai piccoli »

Una rinascita doverosa: il recupero della ex casa del randiere presso il santuario di Sant’Anna di Vinadio

All’interno della rubrica «cantiere del mese», a febbraio 2020 si era proposto il restauro con relativa rifunzionalizzazione dell’edificio denominato «Casa del Randiere» presso il Santuario di S. Anna di Vinadio all’interno di un percorso di recupero e valorizzazione degli edifici rurali di alta montagna che gravitano attorno all’edificio religioso e che, nel corso degli anni, a mano a mano che si attingeva a disponibilità economiche, … Continua a leggere Una rinascita doverosa: il recupero della ex casa del randiere presso il santuario di Sant’Anna di Vinadio »

VIVI DA POVERO, CON I POVERI, … CONDIVIDENDO

IV Giornata Mondiale dei Poveri

Domenica 15 novembre si celebra la Quarta Giornata Mondiale dei Poveri, istituita proprio dal Santo Padre, al termine del Giubileo della Misericordia, nella lettera “Misericordia et misera” con lo scopo di far luce su questa condizione. In un tempo così sospeso , e sempre più complesso, quest’occasione sarà motivo per rimotivare il modo di testimoniare la fede, il rapporto con gli altri, l’impegno nel riconoscere … Continua a leggere IV Giornata Mondiale dei Poveri »

Percorsi di formazione per volontari Caritas

La Delegazione Regionale Piemonte e Valle d’Aosta riprende le attività dopo la breve parentesi estiva. “Siamo ancora in compagnia del Covid-19 e sappiamo bene cosa comporterà per la gestione dei nostri servizi di carità, per le attività di animazione e formazione, per il nostro cammino personale. Ripartiamo con modalità in parte differenti, ma con la stessa tensione ideale di annuncio e testimonianza. Per fare questo … Continua a leggere Percorsi di formazione per volontari Caritas »