Author: eliodotto

Ogni paese la sua storia

Ripercorrere rapidamente la presenza dei libri nelle comunità parrocchiali del nostro territorio è un compito che come biblioteca diocesana (e prima ancora come neonato servizio diocesano dei beni culturali dal 1996) si è cercato di svolgere su direttrici diverse. Uno dei frutti più significativi è la bibliografia ecclesiastica della diocesi di Cuneo. Ma è utile premettere alcuni passaggi storici in merito. Nella stagione post-tridentina venne … Continua a leggere Ogni paese la sua storia »

Disegno di un territorio

Definizione di territorio: «regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione» (Treccani online, settembre 2021). Quando si vola, si ha l’opportunità di vedere il territorio, cioè la zona che sentiamo più o meno appartenente a noi, perché ci abitiamo, ci lavoriamo o per via di ricordi. Quindi l’idea di territorio è strettamente legata alla vita di persone; allo stesso modo, … Continua a leggere Disegno di un territorio »

Quaresima 2020

Cari amici, per aiutare i giovani, i bambini e i ragazzi dell’Iniziazione Cristiana e le loro famiglie a vivere con entusiasmo, serietà e creatività il tempo di Quaresima e la Pasqua, proponiamo: il “libretto di preghiera dei GIOVANI”, [ 96 pagine, formato cm. 12×18, € 2,00 l’uno] dal titolo «Un deserto fiorito» che, per ogni giorno della Quaresima, propone un testo del Vangelo in sintonia con il … Continua a leggere Quaresima 2020 »

Sussidi Quaresima-Pasqua 2021

Carissimi amici, per aiutare i giovani, i bambini e i ragazzi dell’Iniziazione Cristiana e le loro famiglie a vivere con coraggio e serietà il tempo di Quaresima e la Pasqua (nel probabile protrarsi dell’emergenza Covid-19), proponiamo in forma agevole ed essenziale alcuni sussidi, volti anche all’approfondimento del Padre Nostro nella nuova formulazione, proposta dalla 3^edizione del Messale Romano ormai in uso dal tempo di Avvento: … Continua a leggere Sussidi Quaresima-Pasqua 2021 »

Territorio

Il territorio è una porzione di terra abitata. L’ultima parola è la più importante: abitare. Ossia l’insieme delle strategie che derivano dallo sguardo umano sulla terra. Non uno sguardo solitario, ma acquisito nello scambio con altri che contemplano nella medesima direzione, seppure con sentimenti diversi. Uno sguardo che suscita il ricordo di quanti hanno abitato quel territorio e spinto in avanti ad immaginare quanti lo … Continua a leggere Territorio »

Avvento 2019

Insieme verso il Natale

Carissimi amici, con l’avvicinarsi dell’Avvento gli uffici pastorali delle Diocesi di Cuneo e di Fossano vi propongono (frutto di un lavoro comune) un itinerario, sviluppabile con alcuni sussidi, e un progetto di solidarietà che, come negli anni precedenti, potrete promuovere nelle forme che riterrete più opportune, al quale indirizzare offerte e collette, che vi preghiamo di consegnare entro e non oltre il 31 gennaio 2020. … Continua a leggere Avvento 2019 »

Al via il Progetto della Fondazione CRC ALLEANZA 2.0

Alleanza 2.0. è una nuova misura, nata all’interno del programma Comunità solidale oltre la crisi della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, che intende ampliare gli interventi realizzati negli scorsi anni con Alleanza per dare una risposta più articolata, flessibile ed efficace ai problemi delle persone e delle famiglie della provincia di Cuneo. Alleanza 2.0 interverrà sulle spese riconducibili alla gestione famigliare, con un’attenzione particolare … Continua a leggere Al via il Progetto della Fondazione CRC ALLEANZA 2.0 »

Corsi sui metodi naturali

La regolazione naturale della fertilità si fonda sulla possibilità di individuare all’interno del ciclo mestruale i giorni fertili, grazie all’osservazione da parte della donna di alcuni segni e sintomi naturali di fertilità. Tale conoscenza può essere utilizzata dalla coppia per ricercare, distanziare o evitare la gravidanza. Il metodo naturale può aiutare a prendere coscienza del dono della fecondità e a maturare un atteggiamento di responsabilità … Continua a leggere Corsi sui metodi naturali »

Mettiamo in circolo la solidarietà

Progetto #Ripartireinsieme

L’emergenza sanitaria COVID-19 ha causato l’aumento delle povertà con gravi riflessi economici, psicologici e sociali. Per queste ragioni il Gruppo Cassa di Risparmio di Asti ha deciso di stanziare dei fondi a supporto delle fasce più fragili affidandoli alle Caritas di Piemonte e Valle d’Aosta. “Ripartire Insieme – mettiamo in circolo la solidarietà” è la proposta della Delegazione Caritas Regionale per gestire queste risorse con … Continua a leggere Progetto #Ripartireinsieme »

Ricominciare

Ripartire sottintende un precedente momento di stasi, per svariati motivi, da cui si parte di nuovo. Di per sé è un ritmo normale nella vita che alterna giorni e notti, fatiche e riposo per riprendere energie. Non necessariamente significa novità, se non quando la sosta è stata causata da situazioni di trauma, di sbaglio o abbandono di un percorso. §In campo ecclesiale si era distinto … Continua a leggere Ricominciare »