Author: eliodotto

«Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli» (Mt 23,8)

XXIX Giornata Mondiale del Malato – 11 febbraio 2021

Papa Francesco durante il momento straordinario di preghiera in tempo di pandemia lo scorso venerdì 27 marzo 2020 ci ha detto: “Da settimane sembra che sia scesa la sera. Fitte tenebre si sono addensate sulle nostre piazze, strade e città; si sono impadronite delle nostre vite riempiendo tutto di un silenzio assordante e di un vuoto desolante, che paralizza ogni cosa al suo passaggio: si … Continua a leggere XXIX Giornata Mondiale del Malato – 11 febbraio 2021 »

Coltivare e Costruire la comunità

Rapporto Cultura 2020/21

Con il titolo Coltivare e Costruire la comunità, in continuità con il volume precedente Coltivare e Custodire, il Rapporto Cultura 2020/21 raccoglie una parte del lavoro promosso nel corso del 2020/21 dagli uffici diocesani del Settore Cultura, sul piano della formazione, dei cantieri aperti, della valorizzazione di opere, documenti, libri, pellegrinaggi. Si tratta, in gran parte, di materiale presentato mensilmente sulle pagine culturali del sito … Continua a leggere Coltivare e Costruire la comunità »

“Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro e futuro. #tuttoèconnesso”.

In preparazione della 49ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani

Lo scorso 19 novembre è stato presentato online l’Instrumentum Laboris in preparazione della 49ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani che si svolgerà a Taranto dal 21 al 24 ottobre 2021, sul tema: “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro e futuro. #tuttoèconnesso”. Nel solco tracciato dalla Laudato Si’ e da Fratelli Tutti di Papa Francesco, la Chiesa vuole dare un contributo alla formazione di un nuovo … Continua a leggere In preparazione della 49ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani »

Beni culturali e territorio

Per il mese di ottobre 2021 d. Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale alla cultura, propone la parola «TERRITORIO». Occorre dunque chiedersi quale è il rapporto tra i beni culturali ed il territorio, che necessariamente deve esistere soprattutto in ordine ad una corretta programmazione degli interventi. L’Ufficio beni culturali ecclesiastici ed edilizia di culto diocesano, ogni anno, nel mese di gennaio, invia una lettera ai presbiteri dove … Continua a leggere Beni culturali e territorio »

Preghiera scolpita

La bottega degli Zabreri in area cuneese

Si era già quasi all’anno terzo dopo il mille quando nel mondo intero, ma specialmente in Italia e nelle Gallie, si ebbe un rinnovamento delle chiese basilicali: sebbene molte fossero ben sistemate e non ne avessero bisogno, tuttavia ogni popolo della cristianità faceva a gara con gli altri per averne una più bella. Rodolfo il Glabro, XI secolo Le parole di Rodolfo il Glabro fotografano … Continua a leggere Preghiera scolpita »

Rotta Balcanica: catastrofe umanitaria per i migranti in Bosnia e Erzegovina

Un’insostenibile situazione si è venuta a creare in Bosnia e Erzegovina nei confronti dei migranti in transito, in particolare nelle ultime settimane nella regione di Bihac (nord ovest del paese, nei pressi del confine con la Croazia) che sta causando una grave violazione dei più importanti diritti umani e sta seriamente mettendo a rischio la vita di migliaia di persone. Nessuna questione politica può essere … Continua a leggere Rotta Balcanica: catastrofe umanitaria per i migranti in Bosnia e Erzegovina »

Perchè nessuno rinunci a vivere il Natale

Perchè nessuno rinunci a vivere il Natale

Sono state consegnate trecentoquaranta cene di Natale a 136 famiglie e persone bisognose cuneesi mercoledì 23 dicembre. L’iniziativa proposta e offerta dal Rotary Club Cuneo Alpi del Mare, Soroptimist Club Cuneo, Circolo L. Caprissi di Cuneo e Lions Club Cuneo è stata realizzata in collaborazione con la Caritas Diocesana di Cuneo, la San Vincenzo e le Caritas Parrocchiali che hanno segnalato le famiglie in difficoltà. … Continua a leggere Perchè nessuno rinunci a vivere il Natale »

Oratori estivi 2021 in sicurezza

Un’estate per sognare in grande, accompagnati dal GGG

Gli oratori estivi permettono ai bambini, ai ragazzi e agli adolescenti delle nostre Parrocchie di trascorrere i mesi dell’estate in un contesto sicuro, sereno, festoso e consentono alle famiglie di gestire in tranquillità il tempo e gli impegni del lavoro. Una bella novità è l’offerta della Caritas diocesana di un sostegno economico, su richiesta, alle famiglie nel pagamento delle quote di iscrizione. A fare da … Continua a leggere Oratori estivi 2021 in sicurezza »

Le fonti di acqua viva nella Diocesi di Cuneo

Territorio, beni culturali e fede: attraverso queste tre parole si può riassumere il progetto intitolato «Le fonti di acqua viva nella Diocesi di Cuneo». Grazie ai contributi CEI 8×1000, è stato creato un vero e proprio percorso in alcune chiese alla scoperta dei fonti battesimali. Il patrimonio culturale ecclesiastico è stato prodotto innanzitutto con motivazioni spirituali, cioè come espressione di fede. Ritornando a questo spirito … Continua a leggere Le fonti di acqua viva nella Diocesi di Cuneo »

Buoni Spesa per le persone in difficoltà nel Consorzio socio assistenziale

Da lunedì 14 dicembre è iniziata la raccolta delle domande per l’attribuzione dei buoni spesa istituiti dal governo ai residenti nei comuni di Acceglio, Argentera, Beinette, Bernezzo, Borgo San Dalmazzo, Canosio, Caraglio, Cartignano, Celle Macra, Dronero, Macra, Margharita, Marmora, Moiola, Monatanera, Montemale, Monterosso Grana, Morozzo, Pradleves, Robilante, Roccabruna, Roccasparvera, Roccavione, Sambuco, Valdieri, Valgrana e Vignolo. I cittadini residenti in uno dei 27 Comuni che vogliono … Continua a leggere Buoni Spesa per le persone in difficoltà nel Consorzio socio assistenziale »