Author: eliodotto

Chiese chiuse di Tomaso Montanari, Giulio Einaudi Editore – Vele

Migliaia di chiese sono oggi inaccessibili, saccheggiate, pericolanti. Altre sono trasformate in attrazioni turistiche a pagamento. Oggi non sappiamo cosa farcene, di tutto questo «ben di Dio», e bene pubblico: mancano visione, prospettiva, ispirazione. Ma è anche lí che si potrebbe costruire un futuro diverso. Umano. Le antiche chiese italiane ci chiedono di cambiare i nostri pensieri. Con il loro silenzio secolare, offrono una pausa … Continua a leggere Chiese chiuse di Tomaso Montanari, Giulio Einaudi Editore – Vele »

Nuove proposte formative per volontari e operatori Caritas

Sollecitati dal messaggio del Santo Padre per la celebrazione della LIV Giornata Mondiale della Pace del 1° gennaio, la Delegazione Regionale Piemonte e Valle d’Aosta ha scelto riprendere i percorsi formativi online al fine di focalizzare la nostra attenzione sul tema della cura come qualità indispensabile per il nostro servizio di testimonianza di carità ed assumerlo come guida per approfondire le diverse aree di bisogno … Continua a leggere Nuove proposte formative per volontari e operatori Caritas »

Fratture e ricostruzioni

Vien dietro a me, e lascia dir le genti: sta come torre ferma, che non crolla già mai la cima per soffiar di venti Purgatorio, V Il tempo, gli eventi atmosferici o le circostanze storiche hanno spesso causato fratture, di varia entità e di vario genere: fratture sociali, personali, strutturali, politiche … A livello emotivo, fisico e artistico le fratture non sono tutte uguali. Anche … Continua a leggere Fratture e ricostruzioni »

Aggiornamenti vari

Emergenza migranti in Bosnia Erzegovina

Seppur da diversi anni si sta vivendo in Bosnia una situazione emergenziale legata alla famosa “Rotta Balcanica” negli ultimi giorni si sta dando particolare risalto alla gestione che riguarda il Campo profughi di Lipa. Caritas Italiana, come già ribadito nelle scorse settimane, in questa fase è presente in Bosnia Erzegovina con un operatore in loco che sta lavorando a fianco degli operatori di Caritas in … Continua a leggere Emergenza migranti in Bosnia Erzegovina »

La chiesa brucia: una disgrazia o un paradosso del cristianesimo?

La situazione di scristianizzazione che il nostro territorio presenta poteva sembrare impensabile anche solo qualche decina di anni or sono. Per qualcuno non è accolta nella sua sfida più profonda, per cui si può ancora pensare che si tratti di circostanza passeggera ed esagerata dall’opinione pubblica e di conseguenza si cerca di rafforzare con tutto il possibile usi e strutture della cristianità, vivendo in modo … Continua a leggere La chiesa brucia: una disgrazia o un paradosso del cristianesimo? »

Confini: fratture sulla carta

Nel fondo archivistico della Curia vescovile è conservato un pass rilasciato dalla Nunziatura apostolica di Torino a don Felice Boeri (1815? – 1889) per potersi recare a Roma nel maggio 1862. Antenato dei nostri passaporti, sono indicati alcuni tratti fisici, la condizione lavorativa e la domiciliazione. Questo documento ha permesso al prevosto di Castelletto Stura di entrare nello Stato Pontificio, cioè gli è stato concesso … Continua a leggere Confini: fratture sulla carta »

«FRATTURE» nel terrirorio dei beni culturali: «RISPETTO» e «SINODALITA’»

Per il mese di novembre 2021 Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale alla cultura, propone la parola «FRATTURE». Occorre dunque interrogarsi come si declina questo termine rispetto ai beni culturali presenti nella nostra chiesa locale. Il lavoro che svolgiamo, come ripetuto più volte, è frutto di collaborazioni tra enti, istituzioni, persone e questa rete che si viene a creare è spesso di tipo orizzontale e non a … Continua a leggere «FRATTURE» nel terrirorio dei beni culturali: «RISPETTO» e «SINODALITA’» »

Se vuoi partecipare contatta la Caritas Diocesana di Cuneo

Ancora aperte le richieste per #ripartireinsieme

#RipartireInsieme – mettiamo in circolo la solidarietà” è una forma di sostegno economico immediato per aiutare la ripartenza delle piccole attività imprenditoriali o economiche famigliari in debito di liquidità. Un appoggio che sarà al massimo di 2.000 euro, dati a chi, in tempo di Covid, ha visto un decremento degli introiti tale da mettere in forse la stabilità della attività. Le Caritas del territorio intercettano … Continua a leggere Ancora aperte le richieste per #ripartireinsieme »

Dal 1 gennaio 2021 sono riconosciuti in modo automatico

Bonus sconti per le famiglie in difficoltà economica

Dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali di sconto per le famiglie in stato di disagio economico sulla bolletta dell’elettricità, del gas e dell’acqua sono gradualmente riconosciuti in modo automatico a chi ne ha diritto, senza più dover presentare domanda. Come previsto dalla legge e sollecitato più volte dall’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, i cittadini che hanno diritto ai bonus per … Continua a leggere Bonus sconti per le famiglie in difficoltà economica »

VIVI DA POVERO, CON I POVERI, … CONDIVIDENDO

100 milioni di contagiati e 2 milioni di deceduti in tutto il mondo

In tutto il mondo, stando agli ultimi dati dell’OMS, il COVID – 19 ha contagiato più di 100 milioni di persone, mentre oltre 2 milioni di persone sono decedute, dato questo che nelle settimane appena trascorse ha avuto un aumento record del 9%. Nel frattempo si è avviata la campagna vaccinale globale, ma non in maniera equa per i tutti i paesi del mondo. I … Continua a leggere 100 milioni di contagiati e 2 milioni di deceduti in tutto il mondo »