Author: eliodotto

L’albero dove i piccoli trovano il nido

Un nido tra i rami “La cima di quell’albero, alto e robusto, giungeva al cielo e gli uccelli del cielo dimoravano fra i suoi rami” (Dn 4,8-9)

Gesù paragona il suo regno a un granello di senape che, seminato, diventa “un albero tanto grande che gli uccelli del cielo vengono a fare il nido fra i suoi rami” (Mt 13,32). Dio ha scelto la famiglia come primo spazio del suo Regno. L’amore, che unisce un uomo e una donna, li arricchisce e li completa. È sorgente di vita per entrambi e diventa … Continua a leggere L’albero dove i piccoli trovano il nido »

Non cambiano i protocolli anticovid per le attività pastorali

Fedeli ed operatori pastorali sono invitati ad utilizzare la mascherina FFP2, ricordando che chi è sottoposto a quarantena o isolamento o sorveglianza deve rispettare le indicazioni date dalle autorità sanitarie

Continua la collaborazione della Chiesa nella lotta contro la pandemia: pur avendo caratteristiche proprie, la comunità ecclesiale non si sottrae alle leggi dello Stato, ma le applica condividendone lo spirito e l’urgenza. Per quanto riguarda le attività pastorali, solo per i concerti nelle chiese, le visite guidate nei luoghi di culto e i convegni aperti al pubblico è necessario il green pass rafforzato, e cioè la certificazione … Continua a leggere Non cambiano i protocolli anticovid per le attività pastorali »

Sofferenza

La pandemia ci ha insegnato a conoscere in modo nuovo i processi con cui le malattie si diffondono, oltrepassando confini e distinzioni sociali e geografiche. L’insegnamento non è terminato, perché di tanto in tanto giunge una nuova ondata. Il Covid 19, tuttavia, è solamente la manifestazione più recente di un oceano vasto di sofferenza. La tentazione è di chiudere gli occhi, attanagliati dalle passioni tristi … Continua a leggere Sofferenza »

Prossimi incontri di formazione online a cura della Delegazione Regionale

Nell’ambito delle attività di formazione, prosegue il percorso avviato lo scorso 24 febbraio dalla nostra Delegazione Regionale Caritas Piemonte e Valle d’Aosta. Le date dei prossimi incontro sono 18 marzo, 7 e 21 aprile, sempre dalle ore 17,30 alle ore 19,30. Per partecipare (fino ad esaurimento posti) è necessario fare una prenotazione entro il 17 marzo, inviando un messaggio mail di richiesta a caritaspiemontevalledaosta@yahoo.it. Occorrerà … Continua a leggere Prossimi incontri di formazione online a cura della Delegazione Regionale »

Chiusura del Centro d’Ascolto Diocesano e del Centro Unico Vestiario

Nel perdurare della situazione di diffusione del Coronavirus nel nostro territorio, al fine di salvaguardare la salute di tutti, cerchiamo di continuare a garantire, nel limite del possibile e nel rispetto della disponibilità delle persone coinvolte, i servizi essenziali rivolte alle persone in difficoltà a cui ci rivolgiamo e per le quali l’attuale situazione può essere fonte di ulteriori problemi. Le autorità invitano le persone … Continua a leggere Chiusura del Centro d’Ascolto Diocesano e del Centro Unico Vestiario »

Orientamenti e linee operative

Avvio della pastorale pre e post battesimale

La famiglia resta la comunità in cui si colloca la radice più intima e più potente della generazione alla vita, alla fede e all’amore” (Educare alla vita buona del Vangelo, 12) La proposta di pastorale pre e post battesimale, delineata in queste pagine, valorizza la prassi di preparazione dei genitori al battesimo del figlio/a avviata da anni nelle nostre parrocchie, l’arricchisce nei contenuti, allarga la … Continua a leggere Orientamenti e linee operative »

Sussidiazione

I. Dall’attesa al Battesimo La prima parte della sussidiazione è stata pubblicata dall’Elledici e trovate il cofanetto in tutte le libreria cattoliche. II. Dal battesimo a tre anni La seconda parte della sussidiazione è stata pubblicata dall’Elledici e trovate il cofanetto in tutte le libreria cattoliche. III. Da tre a sei anni La terza parte della sussidiazione è ora disponibile presso le migliori librerie cattoliche pubblicata come già … Continua a leggere Sussidiazione »

Pubblichiamo e condividiamo l'articolo di Nello Scavo - Inviato di Avvenire

Prosegue l’impegno di Caritas Italiana e Ipsia sulla fronte bosniaco

Il “miracolo” di Lipa è una tenda con i tavoli e posti a sedere. Un refettorio dove i mille respinti del “game”, la traversata verso l’Unione Europea, potranno finalmente ricevere pasti caldi. Dopo settimane di negoziati l’organizzazione italiana Ipsia, che dispone sul campo i progetti di Acli e Caritas, ha ottenuto l’ok dal sindaco di Bihac e sta ora ultimando i lavori. Le ostilità contro … Continua a leggere Prosegue l’impegno di Caritas Italiana e Ipsia sulla fronte bosniaco »

Buone prassi

Un incontro originale e ben riuscito, una celebrazione coinvolgente, una bella idea per un dono alle famiglie, una tradizione consolidata ma sempre significativa, un momento di preghiera adatto anche ai piccoli… quante volte siamo riusciti a realizzare proprio bene uno di questi aspetti e avremmo voluto raccontarlo a tutti e quante volte, invece, avremmo avuto bisogno di uno spunto, di una idea già collaudata? Per … Continua a leggere Buone prassi »

Fratture

Ripartire richiede dis-continuità. Richiede decisioni che sono tagli, abbandono di qualche cosa, sperimentazione di nuove vie. Non tutto il passato può essere portato nel bagaglio del viaggiatore, come sanno dolorosamente i migranti, tra cui anticamente Abramo e gli Israeliti in uscita dall’Egitto, Ulisse, Enea, Robinson Crusoe e tanti altri. Le fratture sono inevitabili, se si vuole ripartire. Anzi, sono necessarie! Interrompere abitudini, mentalità, tradizioni è … Continua a leggere Fratture »