Author: eliodotto

Comunicato congiunto di venerdì 16 aprile 2021 a cura delle Commissioni regionali

Vescovi del Piemonte su gioco d’azzardo: ricadute inopportune da norme allentate

Venerdì 16 aprile 2021 le Commissioni regionali dei vescovi piemontesi (Caritas, Salute, Pastorale sociale e del Lavoro) hanno diffuso un comunicato in merito al gioco d’azzardo e al dibattito in corso in Regione. «In questi giorni il Consiglio Regionale del Piemonte è impegnato nella discussione di proposte di legge sul delicato tema del gioco di azzardo patologico. Fin dai primi anni 2010 le Chiese locali … Continua a leggere Vescovi del Piemonte su gioco d’azzardo: ricadute inopportune da norme allentate »

Accogliere il vicino: l’esempio dell’episcopato di Monsignor Travaini

L’atto di accogliere non è per nulla scontato, né senza difficoltà. Sono diverse le testimonianze di accoglienza conservate nell’Archivio storico, ma forse per una Diocesi il momento di un’accoglienza più visibile è il cambio del Vescovo diocesano. Nel momento in cui la Santa Sede designa un nuovo vescovo per la Diocesi, sono emessi dei documenti ufficiali: sono le bolle di nomina, cioè atti del Papa … Continua a leggere Accogliere il vicino: l’esempio dell’episcopato di Monsignor Travaini »

Cantiere della conoscenza e cantiere dell’operare: accogliere per camminare insieme

Per il mese di gennaio 2022 don Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale alla cultura, propone la parola «ACCOGLIENZA» intesa come «ripartenza da…». Come sviluppare dunque una cultura di accoglienza attraverso i beni culturali? Occorre ora più che mai essere disposti ad accogliere le novità che ci vengono presentate sia dal periodo con cui ci rapportiamo sia dalla pandemia in corso. In un futuro sempre meno lontano … Continua a leggere Cantiere della conoscenza e cantiere dell’operare: accogliere per camminare insieme »

Nuovi rettori nei santuari diocesani di Sant’Anna e di San Magno

A decorrere dal 1 marzo 2022 don Erik Turco di Roccavione e don Gianmaria Giordano, con don Roberto Mondino, per la Zona pastorale Valle Grana, subentrano a don Panero e don Mandrile

Il vescovo Piero Delbosco, accettando la rinuncia di don Giuseppe Panero, il vescovo ha nominato il parroco di Roccavione don Erik Turco Rettore e legale rappresentante del Santuario di Sant’Anna di Vinadio, a decorrere dal 1 marzo 2022. Don Giuseppe Panero, Vicario generale e parroco-rettore del Santuario di Fontanelle di Boves, continuerà a collaborare nel Santuario di Sant’Anna secondo le necessità. Inoltre il vescovo, accettando la rinuncia di … Continua a leggere Nuovi rettori nei santuari diocesani di Sant’Anna e di San Magno »

Intrecci: Storie in cammino

Prosegue l’impegno della Parrocchia del Cuore Immacolato di Maria – insieme ASCS – Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo e Aps Gli Argonauti – Cuneo sul tema dell’immigrazione attraverso l’organizzazione dell’evento INTRECCI: STORIE IN CAMMINO programmato per GIOVEDI’ 6 maggio alle ore 20,30:  IL VIAGGIO Umanità Ininterrotta, con i migranti lungo la Rotta Balcanica Mercoledì 12 maggio – ore 20.30 L’INCONTRO Il Campo Io … Continua a leggere Intrecci: Storie in cammino »

Il missionario della Consolata Giovanni Dutto è tornato alla Casa del Padre

27 settembre 1930 - 11 febbraio 2022

Padre Giovanni Dutto, nato a Peveragno (CN) il 27 settembre 1930, dei Missionari della Consolata, casa di Fossano, è morto l’11 febbraio 2022. La sua salma è stata composta a Fossano presso la casa dei Missionari della Consolata in via Cottolengo 1. La Veglia di preghiera si tiene nella Chiesa Cattedrale di Fossano venerdì 11 febbraio 2022 alle ore 19. Le Esequie vengono celebrate nella … Continua a leggere Il missionario della Consolata Giovanni Dutto è tornato alla Casa del Padre »

Una scatola per Natale

Da ormai quasi due anni il tema della solitudine è il malinconico sottofondo di molte delle nostre conversazioni. Le chiusure e le restrizioni necessarie hanno comportato l’allentamento dei legami personali e degli incontri, andando spesso ad incidere su situazioni già delicate come nel caso delle persone anziane. Per questo motivo, attori diversi operanti all’interno della Fondazione Opere Diocesane si sono uniti per un progetto che … Continua a leggere Una scatola per Natale »

Oblio della sofferenza?

Perché mai si dovrebbe ripartire dalla sofferenza? Cancelliamo, dimentichiamo la sofferenza, consegniamo all’oblio ogni sua traccia! Gli archivi invece sono pieni di tracce di sofferenze. Nell’Archivio storico diocesano la più evidente è l’insieme delle copie dei registri parrocchiali degli atti di morte, oltre che i registri dei bambini esposti. Leggendo altri documenti emergono sofferenze più quotidiane legate a situazioni di povertà. A titolo di esempio, si … Continua a leggere Oblio della sofferenza? »

Pasqua di solidarietà per le famiglie in difficoltà

Perchè nessuno resti solo

Anche le famiglie cuneesi in difficoltà potranno passare delle festività più tranquille grazie al progetto  “Pasqua di solidarietà” del Rotary Club Cuneo. L’iniziativa, che vede il coinvolgimento del Rotary Club Cuneo-Alpi del Mare e di altre realtà come Lions Club, Zonta Club Cuneo, Soroptimist Cuneo porterà, come nello scorso Natale, 215 pasti caldi a chi ne ha più bisogno in questo particolare periodo di difficoltà. … Continua a leggere Perchè nessuno resti solo »

«LA SOFFERENZA» nei beni culturali: «SPAZIO SACRO E PANDEMIA»

Per il mese di dicembre 2021 d. Giuseppe Pellegrino, Vicario episcopale alla cultura, propone la parola «SOFFERENZA» invitando a interrogarci su come questo termine possa entrare nei beni culturali ecclesiastici ed in che modo possa colloquiare con essi. In questo periodo di pandemia la sofferenza è tema quanto mai attuale: nei luoghi preposti alla cura fisica (gli ospedali) come in quelli preposti alla cura spirituale … Continua a leggere «LA SOFFERENZA» nei beni culturali: «SPAZIO SACRO E PANDEMIA» »