[three_fourth last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]
L’esperienza della separazione dal coniuge è ogni volta una ferita profonda, sia per chi la vive in prima persona e sia per chi, familiare o amico, ne resta inevitabilmente coinvolto. Come sappiamo nella storia della crisi di una coppia, si passa dal “fulmine a ciel sereno” come quando, quasi improvvisamente, il rapporto si incrina e si spezza, fino alla scelta di separarsi che viene condivisa, o perlomeno presagita, tra i due ex. Scelta che, sovente, è accompagnata da sentimenti opposti che oscillano dall’estremo della rabbia e della frustrazione a quello della “liberazione” e della “rinascita”. Il ventaglio delle situazioni è molto ampio, è impossibile generalizzare, ma certamente a fronte del fallimento di un matrimonio, gli equilibri delle persone coinvolte cambiano.
Ultimamente un amico si chiedeva: “Come posso vivere la mia fede e il mio rapporto con Dio ora che sono separato? Il mio essere credente è diverso dopo la separazione, non è più quello di prima; sento gli uomini e le donne di Chiesa come giudici della mia storia, anche se non la conoscono, e mi pesa. Vado a Messa sempre di meno, perchè non mi sento nel mio posto; da sposato, credere in Dio era più facile, si avevano più certezze”.
A partire da queste sollecitazioni, l’Uff. Famiglia delle diocesi di Cuneo e di Fossano – prog. “L’anello perduto”, mercoledì 23 marzo 2022 ha proposto un incontro sul tema “Separati, divorziati e credenti. Quale fede può sopravvivere quando un amore muore? Tracce di spiritualità cristiana” a cura del prof. Angelo Fracchia, docente di religione e biblista.[/fusion_text][separator style_type=”single” top_margin=”30px” bottom_margin=”30px” sep_color=”#f0eae3″ border_size=”” icon=”fa-film” icon_circle=”yes” icon_circle_color=”#daa560″ width=”” alignment=”center” class=”” id=””][youtube id=”https://www.youtube.com/watch?v=yhNTA18fOcY” width=”600″ height=”350″ autoplay=”no” api_params=”” class=”spacer centered”][/youtube][/three_fourth][one_fourth last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_widget_area name=”avada-custom-sidebar-submenuufficiufficiopastoralefamiliare” background_color=”” padding=”” class=”” id=””][/fusion_widget_area][/one_fourth]